«Cancel culture»
Inviato: mer, 27 gen 2021 10:04
I traducenti della Guichipedía italiana cultura dell'annullamento, cultura della cancellazione persuadono?
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Per i non abbonati sono disponibili solo le prime righe dell'articolo; può riportare il brano interessato?
Non sono abbonato neppure io, anche se leggo tutti i giorni gli articoli, per così dire, «liberi».G. M. ha scritto: sab, 15 mag 2021 18:08 Per i non abbonati sono disponibili solo le prime righe dell'articolo; può riportare il brano interessato?
In italiano, cancellare non ha (ancora?) questo significato. Piú compatibile semanticamente è il significato «iconoclastico» («[d]alla censura di Biancaneve e altre favole Disney all'abbattimento delle statue degli eroi coloniali, dall'abolizione dei classici greci nelle università americane ai Golden Globe cancellati dalla Nbc», Paola Rosa Adragna, Repubblica, 09/06/2021), che poggia sull'espressione cancellare dalla memoria. E infatti, pare che in Italia quest'accezione di cancel culture sia maggiormente diffusa, anche «per motivi polemici, o politici» (ibidem); questo, nonostante che il Treccani lemmatizzi l'anglicismo col significato originale.M-W, «Words at play», «What It Means to Get 'Canceled'» ha scritto: [t]o cancel someone (usually a celebrity or other well-known figure) means to stop giving support to that person. The act of canceling could entail boycotting an actor’s movies or no longer reading or promoting a writer’s works. The reason for cancellation can vary, but it usually is due to the person in question having expressed an objectionable opinion, or having conducted themselves in a way that is unacceptable, so that continuing to patronize that person’s work leaves a bitter taste. [...]
The idea of canceling—and as some have labeled it, cancel culture—has taken hold in recent years due to conversations prompted by #MeToo and other movements that demand greater accountability from public figures. The term has been credited to black users of Twitter, where it has been used as a hashtag. [...] The cancellation is akin to a cancelled contract, a severing of the relationship that once linked a performer to their fans. As Jonah Engel Bromwich writes in the New York Times, the word echoes the trend of on-demand subscriptions of content, from which a user can opt out just as easily as they opt in.
La versione attuale di Wikipedia riporta "cultura della cancellazione o cultura del boicottaggio"G.B. ha scritto: mer, 27 gen 2021 10:04 I traducenti della Guichipedía italiana cultura dell'annullamento, cultura della cancellazione persuadono?
Non so se dietro a questa doppia possibilità vi sia un ragionamento affine a quello che ho fatto io oggi (non credo). In ogni modo, vedo che cultura dell'annullamento è stato tolto, pur essendo adoperato, come traduzione, da molti articoli (dovrebbe ricalcare il significato originale di «disdire il sostegno dato a un personaggio pubblico»).Canape lasco ctonio ha scritto: mar, 13 lug 2021 10:15 La versione attuale di Wikipedia riporta "cultura della cancellazione o cultura del boicottaggio"![]()
Per me ci può stare, solo per brevità come l'originale anglofono.G. M. ha scritto: mar, 02 mag 2023 22:02 Stasera mi è venuto in mente: cultura della cancellazione > cultura cancellista > cancellismo.![]()
Li hanno introdotti nel Devoto-Oli:G.B. ha scritto: mer, 27 gen 2021 10:04 I traducenti [...] cultura dell'annullamento, cultura della cancellazione persuadono?
cultura dell'annullamento (o cultura della cancellazione), forma di ostracismo o di boicottaggio nei confronti di un personaggio noto, contemporaneo o del passato, di un marchio oppure di un gruppo commerciale accusati di aver commesso azioni o espresso opinioni ritenute molto offensive e inaccettabili; cancel culture