Pagina 1 di 1

Disambiguazione nelle strutture assolute

Inviato: mer, 27 gen 2021 19:22
di Noctisdomina
Buonasera,
se a rigore devono considerarsi assolute le sole subordinate participiali caratterizzate da assenza di coreferenzialità, nell'allegazione Z è nato dall'unione di X e Y; cessata la relazione amorosa dei predetti, il minore ha seguitato a coabitare con la madre il complemento di specificazione dei predetti, che rimanda al periodo precedente, è pleonastico?

Re: Disambiguazione nelle strutture assolute

Inviato: mer, 27 gen 2021 22:43
di Marco1971
Naturalmente, dal contesto si capisce di chi si tratta; ma nel linguaggio forense, è sempre meglio rispecificare, per non lasciar adito a dubbi interpretativi.