Pagina 1 di 1
«Dopaggio»
Inviato: mer, 21 feb 2007 21:28
di Marco1971
Nella lista c’è drogaggio come unico traducente dell’inglese doping, ma è un iperonimo. Siccome esiste dopaggio (è nel GRADIT e Google ne dà circa 750 ricorrenze), oltre al verbo dopar(si) e agli aggettivi e sostantivi dopante e dopato, mi sembrerebbe ragionevole includerlo, tanto piú che trova una precisa rispondenza nel francese dopage e nello spagnolo dopaje (non m’è riuscito di trovare l’equivalente portoghese, per il quale attendo i lumi di Brazilian dude).
Inviato: gio, 22 feb 2007 1:38
di Brazilian dude
In portoghese è dopagem.
Inviato: gio, 22 feb 2007 1:45
di Marco1971
Grazie! Ma perché non compare
qui?
Inviato: gio, 22 feb 2007 2:16
di Brazilian dude
Non lo so, forse è una parola nuova creata a partire dall'inglese
doping? Un'alternativa sarebbe
narcotização.
Per saperne di
più.
Re: «Dopaggio»
Inviato: gio, 22 feb 2007 23:46
di Federico
Marco1971 ha scritto:Nella lista c’è drogaggio come unico traducente dell’inglese doping, ma è un iperonimo.
Ma neanche tanto... dopotutto non è una parola molto usata, quindi può benissimo specializzarsi, e comunque il contesto specifica perfettamente, infatti si usa anche
drogato per riferirsi non a un tossicodipendente ma a un «dopato» e, per estensione, a un baro (circa).
Aggiungo
dopaggio alla lista. (M'ha anticipato Infarinato.)
Re: «Dopaggio»
Inviato: gio, 22 feb 2007 23:48
di Marco1971
Federico ha scritto:Aggiungo dopaggio alla lista.
Grazie, ma è già stato fatto.
Re: «Dopaggio»
Inviato: gio, 22 feb 2007 23:52
di Federico
Marco1971 ha scritto:Federico ha scritto:Aggiungo dopaggio alla lista.
Grazie, ma è già stato fatto.
Infatti mi sono corretto, ma sono stato preceduto un'altra volta.
Inviato: mar, 07 ago 2012 14:54
di Andrea Russo
Oggi
dopaggio è presente anche sul Garzanti e sul Treccani in linea.
Il Devoto-Oli 2012 invece presenta sí
dopaggio a lemma, ma col significato di «effetto del doping»... Errore del Devoto-Oli?

Inviato: mar, 07 ago 2012 15:04
di Carnby
Andrea Russo ha scritto:Il Devoto-Oli 2012 invece presenta sí dopaggio a lemma, ma col significato di «effetto del doping»... Errore del Devoto-Oli?
O forse si tratta di
tetrapiloctomia (la scienza che consente di spaccare il capello in quattro) nel tentativo di salvare «capra e cavoli» (l'anglicismo
doping, «ovviamente» inamovibile e il calco
dopaggio, rifatto sul francese
dopage).
Inviato: mar, 07 ago 2012 16:13
di domna charola
Mera curiosità... dato che circola anche la versione completamente di derivazione greca (tetratricotomia), qual è quella accreditata ufficialmente?
Inviato: mar, 07 ago 2012 16:21
di Zabob
Perché "tetrapiloctomia" e non "tetrapilotomia"? Come si giustifica quella 'c'?
Inviato: mar, 07 ago 2012 17:25
di Carnby
Zabob ha scritto:Perché "tetrapiloctomia" e non "tetrapilotomia"? Come si giustifica quella 'c'?
A dire il vero non mi sono nemmeno posto il problema: l'ho copiato pari pari da
Forse Quenau – Enciclopedia delle scienze anomale, Zanichelli, p. 146, dove si parla della
Facoltà d'irrilevanza comparata di Eco, Raimondi e Sandri. Per scoprire la versione originale della parola bisognerebbe controllare sul
Secondo diario minimo dello stesso Eco, alle pp. 188–190.
Inviato: mar, 07 ago 2012 17:39
di Infarinato
Zabob ha scritto:Perché "tetrapiloctomia" e non "tetrapilotomia"? Come si giustifica quella 'c'?
Male: al massimo, si potrebbe parlare di
tetrapilectomia.
La versione originale è, però, proprio
tatrapiloctomia (dal
Pendolo di Foucault di Umberto Eco [1988], che precede il
Secondo diario minimo [1992]).
Tetratricotomia è la
mia versione riveduta e corretta.

(…Non posso certo affermare che sia proprio solo mia, ma sicuramente la mia è una delle prime attestazioni in Rete!

)
Inviato: mar, 07 ago 2012 17:55
di Zabob
Concordo. La terminazione in -ectomia si usa per indicare l'asportazione, anche parziale, di un organo (es. appendicectomia, tiroidectomia, mastectomia). Per il taglio, come nel caso del capello, la desinenza è -tomia (es. tricotomia, craniotomia); c'è anche uno strumento che si chiama micròtomo.
Inviato: dom, 12 ago 2012 12:48
di PersOnLine
Nella lista io, però, avrei inserito anche le marche d'uso: drogaggio per l'elettronica, e dopaggio per lo sporte.