Pagina 1 di 1

«Glamóre»

Inviato: gio, 22 feb 2007 18:51
di Marco1971
Un’altra assente dalla lista è la parola glamour. Mi si dirà che si può ricorrere a fascino, malía, illècebra, e cosí via; tuttavia mi pare che nessuna di queste voci evochi quel che evoca glamour. Propongo dunque di adattarla in glamóre, coi derivati glamoroso e glamorosità.

Re: «Glamóre»

Inviato: gio, 22 feb 2007 19:36
di fabbe
A me piace molto!

Re: «Glamóre»

Inviato: gio, 22 feb 2007 22:08
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Un’altra assente dalla lista è la parola glamour. Mi si dirà che si può ricorrere a fascino, malía, illècebra, e cosí via; tuttavia mi pare che nessuna di queste voci evochi quel che evoca glamour. Propongo dunque di adattarla in glamóre, coi derivati glamoroso e glamorosità.
Secondo me invece fascino è un perfetto equivalente e non esiste alcun motivo di coniare *glamore, che oltretutto ha una sgradevole assonanza con clamore.

Inviato: gio, 22 feb 2007 22:31
di Marco1971
E allora non si usi piú glamour. Comunque l’assonanza con clamore, a me, piú che sgradevole, par suggestiva. E, valga quel che valga, qualche occorrenza gugoliana c’è. ;) Infine, è lecito domandarsi come mai la stessa assonanza non disturbi nessuno in inglese: clamour / glamour.

Re: «Glamóre»

Inviato: gio, 22 feb 2007 23:50
di Federico
Freelancer ha scritto:Secondo me invece fascino è un perfetto equivalente e non esiste alcun motivo di coniare *glamore, che oltretutto ha una sgradevole assonanza con clamore.
Però purtroppo glamour è il tipico forestierismo tuttofare che si carica di significati e usi imprevedibili, almeno a giudicare da quello che ho sentito nella mia esperienza...

Re: «Glamóre»

Inviato: ven, 02 mar 2007 0:01
di arianna
fabbe ha scritto:A me piace molto!
Anche a me! :wink:

Re: «Glamóre»

Inviato: ven, 02 mar 2007 1:08
di methao_donor
Federico ha scritto:
Freelancer ha scritto:Secondo me invece fascino è un perfetto equivalente e non esiste alcun motivo di coniare *glamore, che oltretutto ha una sgradevole assonanza con clamore.
Però purtroppo glamour è il tipico forestierismo tuttofare che si carica di significati e usi imprevedibili, almeno a giudicare da quello che ho sentito nella mia esperienza...
In effetti... Mi sembra faccia parte di quella categoria di forestierismi che si usano per apparire piú... cool!
Nel qual caso il problema non sta nel proporre un'alternativa, ahimè. Non solo, quantomeno.

Inviato: ven, 02 mar 2007 1:59
di Marco1971
Cosa vuol dire? Nei casi in cui si vuole usare glamour si usi glamore, e tutto il resto è nulla! ;)

Re: «Glamóre»

Inviato: ven, 02 mar 2007 14:27
di Bue
methao_donor ha scritto:In effetti... Mi sembra faccia parte di quella categoria di forestierismi che si usano per apparire piú... cool!
Noto in effetti che cool manca dalla lista. Avrei in mente un adattamento che soddisfa tutti i criteri fonomorfologici ...

Re: «Glamóre»

Inviato: ven, 02 mar 2007 14:48
di Infarinato
Bue ha scritto:Noto in effetti che cool manca dalla lista. Avrei in mente un adattamento che soddisfa tutti i criteri fonomorfologici ...
Ganzo, dé! :D

Inviato: sab, 03 mar 2007 0:04
di methao_donor
Ribadisco che, a mio avviso, serve a poco.
Non si tratta di quei termini che, per ignoranza o negligenza, colmano un "vuoto" (reale o apparente che sia). Trattandosi di parole adoperate per far scena, sono usate per il piacere di usarle, non per la supposta mancanza di alternative.

Mi viene in mente la pubblicità di una rivista (non ricordo il titolo). Diceva pressappoco ciò: "La nuova rivista per essere più cool. Tutti i trucchi per essere fashion. Il test per sapere se col tuo boy è vero love. I consigli per essere ok."
Ora, non mi si venga a dire che l'uso di boy e love dipendono dalla mancanza di un'alternativa...

PS: Personalmente, comunque, anche a me glamóre piace molto. :)

Inviato: dom, 04 mar 2007 12:18
di Federico
methao_donor ha scritto:"La nuova rivista per essere più cool. Tutti i trucchi per essere fashion. Il test per sapere se col tuo boy è vero love. I consigli per essere ok."
Credo di ricordare quella pubblicità (era in tv?)... ma non sarà stata una scelta deliberata e anche un po' ironica, nella sua esagerazione?
Un po' come in certi altri manifesti che ho visto in giro qui a Milano di una scuola di lingue straniere che deride sostanzialmente il passante con una frase verosimile per questi tempi infarcita di forestierismi per concludere che nonostante ciò non conosciamo certo le lingue straniere. (Piú o meno, «fai jogging tutte le mattine, leggi un magazine [e via con una dozzina di esempi]... bravo, ma l'inglese lo sai?».)

Inviato: dom, 04 mar 2007 20:22
di methao_donor
Ahimè, temo non si tratti affatto di un tentativo di fare ironia.
D'altronde conosco non pochi ragazzi/e che usano un gergo simile.
Comunque sì, ho visto la pubblicità in tv (questa estate, se non erro).

Inviato: mer, 01 mag 2013 18:58
di Ferdinand Bardamu
Riesumo il filone per sostenere la proposta di glamóre. Il forestierismo glamour ha assunto in italiano un significato peculiare, che il semplice fascino non ha: si tratta d’un’attrattiva che deriva dall’essere alla moda e, al tempo stesso, dotati di una certa carica erotica. È il fascino di chi piace alla gente che piace, per citare una vecchia pubblicità.

Mi piace molto anche glamoroso, che usano anche i cugini spagnoli.