Pagina 1 di 1

«Sapeva che fingessi» o «fingevo»?

Inviato: mar, 02 mar 2021 14:45
di Utente cancellato 2148
Carissimi, mi rivolgo a voi poiché le ricerche effettuate mi lasciano un bel dubbio.
Nella frase "o non gliene importava nulla o sapeva che fingessi di morire", il verbo sapeva vuole l'indicativo o il congiuntivo?
Riconosco che col congiuntivo la frase risulta essere più elegante e formale, tuttavia, tenendo conto del contesto (Il protagonista finge un suicidio per vedere la reazione del gatto) il congiuntivo risulta fuori posto: difatti si finge un suicidio e si prende in considerazione l'eventualità che il gatto abbia capito. Di conseguenza, il congiuntivo potrebbe essere giustificato, non tanto dalla certezza che quel suicidio fosse fasullo, bensì dall'eventualità che il protagonista prende in considerazione?

La frase "o non gliene importava nulla o sapeva che facevo finta" sembra essere informale e assordante, ma resta maggiormente fedele alla realtà dei fatti.

Re: «Sapeva che fingessi» o «fingevo»?

Inviato: mar, 02 mar 2021 15:19
di Infarinato
Utente cancellato 2148 ha scritto: mar, 02 mar 2021 14:45 Nella frase "o non gliene importava nulla o sapeva che fingessi di morire", il verbo sapeva vuole l'indicativo o il congiuntivo?
Sapere regge un’oggettiva col verbo all’indicativo (Serianni, Grammatica italiana, §XIV.50), eccezion fatta per i soliti casi in cui ci vuole comunque il congiuntivo. ;)

P.S. Benvenuto! :)

Re: «Sapeva che fingessi» o «fingevo»?

Inviato: mar, 02 mar 2021 16:01
di Utente cancellato 2148
La ringrazio per il benvenuto.
Suppongo sia corretto l'utilizzo del congiuntivo. Tuttavia non mi è ancora ben chiaro il perché. Il congiuntivo, talvolta, sa essere sgradevole e difficile da padroneggiare.
Riporto qui una parte del testo:
Mi misi le mani al collo e cominciai a soffocarmi. Mi accasciai per terra. Il respiro pesante.
Allungai una mano verso di lui; o non gliene importava nulla o sapeva che fingessi.

Di solito, quando trovo difficoltoso fare l'analisi del periodo, trovo una forma che sia più semplice da verificare. In questo caso, però, vorrei evitare di cambiare la forma per cercare di capire quali dinamiche si nascondano dietro strutture un po' più confusionare. Potrebbe darmi qualche spiegazione?

Re: «Sapeva che fingessi» o «fingevo»?

Inviato: mar, 02 mar 2021 16:16
di Infarinato
Forse non ci siamo capiti: qui l’uso del congiuntivo è proprio sbagliato, non rientrando in uno di quei casi di cui al rimando precedente. È un classico caso d’ipercorrettismo, proprio di chi ha poca dimestichezza con tale modo verbale e, per paura di sbagliare, lo infila anche dove non ci sta.

Sarebbe invece corretto in una frase negativa: «o non gliene importava nulla o non sapeva che [io] fingessi di morire».

E per favore basta con codesto utilizzo, orrendo burocratismo. Uso non le garba? ;)

Re: «Sapeva che fingessi» o «fingevo»?

Inviato: mar, 02 mar 2021 16:20
di valerio_vanni
Utente cancellato 2148 ha scritto: mar, 02 mar 2021 16:01 Il congiuntivo, talvolta, sa essere sgradevole e difficile da padroneggiare.

Allungai una mano verso di lui; o non gliene importava nulla o sapeva che fingessi.
In questa frase è veramente sgradevole…

Re: «Sapeva che fingessi» o «fingevo»?

Inviato: mar, 02 mar 2021 16:31
di Utente cancellato 2148
Bene, siete stati crudi e duri, ma ben chiari.
Sì, mi garba. Scusi la ripetizione.