«Sapeva che fingessi» o «fingevo»?
Inviato: mar, 02 mar 2021 14:45
Carissimi, mi rivolgo a voi poiché le ricerche effettuate mi lasciano un bel dubbio.
Nella frase "o non gliene importava nulla o sapeva che fingessi di morire", il verbo sapeva vuole l'indicativo o il congiuntivo?
Riconosco che col congiuntivo la frase risulta essere più elegante e formale, tuttavia, tenendo conto del contesto (Il protagonista finge un suicidio per vedere la reazione del gatto) il congiuntivo risulta fuori posto: difatti si finge un suicidio e si prende in considerazione l'eventualità che il gatto abbia capito. Di conseguenza, il congiuntivo potrebbe essere giustificato, non tanto dalla certezza che quel suicidio fosse fasullo, bensì dall'eventualità che il protagonista prende in considerazione?
La frase "o non gliene importava nulla o sapeva che facevo finta" sembra essere informale e assordante, ma resta maggiormente fedele alla realtà dei fatti.
Nella frase "o non gliene importava nulla o sapeva che fingessi di morire", il verbo sapeva vuole l'indicativo o il congiuntivo?
Riconosco che col congiuntivo la frase risulta essere più elegante e formale, tuttavia, tenendo conto del contesto (Il protagonista finge un suicidio per vedere la reazione del gatto) il congiuntivo risulta fuori posto: difatti si finge un suicidio e si prende in considerazione l'eventualità che il gatto abbia capito. Di conseguenza, il congiuntivo potrebbe essere giustificato, non tanto dalla certezza che quel suicidio fosse fasullo, bensì dall'eventualità che il protagonista prende in considerazione?
La frase "o non gliene importava nulla o sapeva che facevo finta" sembra essere informale e assordante, ma resta maggiormente fedele alla realtà dei fatti.