Pagina 1 di 2
«Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: mer, 03 mar 2021 22:35
di Marco1971
Perché
infettivologo e non un (a mio parere piú logico)
infeziologo? Pare strano che si sia coniato questo termine su base aggettivale, contrariamente a
antropologo, betteriologo, biologo, cancerologo, cardiologo, climatologo, dermatologo, dialettologo, ematologo, epidemiologo, farmacologo, ecc.

Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: mer, 03 mar 2021 23:23
di Infarinato
Molto banalmente, credo, perché l’
infettivologia è lo studio delle
malattie infettive, non delle mere
infezioni…

Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 0:27
di Marco1971
Ma dal punto di vista della formazione, vediamo che non si ricava uno specialista di una disciplina dall’aggettivo, sennò avremmo *
cardiacologo.
Cardiologo è lo specialista delle malattie che si riferiscono al cuore; quindi
infeziologo sarebbe lo specialista delle malattie che si riferiscono a infezioni.
In francese esiste
infectiologue, non registrato in tutti i dizionari, ma conosco un medico qui vicino che ha questa dicitura sulla sua carta da visita (o di visita per far piacere a Fausto).
Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 8:55
di G. M.
Una domanda: come mai infeziologo e non infezionologo? Come criminologo.
Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 9:12
di lorenzos
Direi che il cardiologo è lo specialista in cardiologia e l'infettivologo in infettivologia.
Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 10:36
di Marco1971
In realtà, sarebbe meglio, sul modello dello spagnolo
infectología,
infettologia.
lorenzos ha scritto: gio, 04 mar 2021 9:12
Direi che il
cardiologo è lo specialista in
cardiologia e l'
infettivologo in
infettivologia.
Un quarto d’ora prima di morire era ancora in vita… 
Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 11:04
di lorenzos
Quale dixisti verbum, tale contra audies.

Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 11:12
di Ferdinand Bardamu
lorenzos ha scritto: gio, 04 mar 2021 11:04
Quale dixisti verbum, tale contra audies.

Non ho ben capito che cosa intenda latineggiando cosí, ma non è obbligatorio intervenire, specialmente se non si hanno cose nuove da aggiungere.
Marco ha in effetti posto una domanda interessante, perché il primo elemento di composti analoghi è di norma un sostantivo. Non sono sicuro però che la soluzione spagnola sia davvero migliore, perché pure
infecto è un aggettivo.
Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 11:39
di lorenzos
VA meglio "
qual domanda, tal risposta"?
Però, non ho ben capito che cosa intenda
moderatorando cosí, ma non è obbligatorio intervenire

: replicavo a Marco che trovava lapalissiana la mia risposta a G.M.
Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 11:41
di Ferdinand Bardamu
! | Messaggio da: Ferdinand Bardamu |
lorenzos ha scritto: gio, 04 mar 2021 11:39
VA meglio " qual domanda, tal risposta"?
Però, non ho ben capito che cosa intenda moderatorando cosí, ma non è obbligatorio intervenire  : replicavo a Marco che trovava lapalissiana la mia risposta a G.M.
L’ha trovata lapalissiana, perché è lapalissiana, e non aggiunge nulla alla discussione, né risponde alla domanda di G.M. Chiudiamola qui, per favore. |
Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 11:53
di Ferdinand Bardamu
G. M. ha scritto: gio, 04 mar 2021 8:55
Una domanda: come mai
infeziologo e non
infezionologo? Come
criminologo.
Ci pensavo anch’io. Non so se
criminologo rappresenti davvero un costrutto analogo a
infezionologo: bisognerebbe trovare un altro composto neoclassico il cui primo elemento sia un sostantivo di origine latina in -
zione. Non me ne vengono in mente, però…

Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 12:00
di DON FERRANTE
L'unica cosa che mi viene in mente è che, rispetto agli altri esempi citati da Marco, tutti composti con elementi formativi di origine greca, questo, invece, è l'unico di origine latina.
E che infeziologo è formato sul nominativo, mentre infezionologo sui casi obliqui (che, almeno credo, sono la base di partenza: il genitivo classicamente). Forse una catena sillabica, già lunga, non proprio masticabile? E forse una sincope/aplologia da infezio(no)logo?
Poi infettivologo è deaggettivale, mentre infeziologo denominale.
Come leggo ora da Ferdinand, bisognerebbe fare una cernita, perché solo nella terza declinazione latina ricadono molti temi nominali diversi.
Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 12:11
di G. M.
Ho trovato
missionologia... ma anche missiologia.
Fuori tema
Caro lorenzos, dev'esserci stata qualche incomprensione... Io non avevo nemmeno capito che stesse rispondendo a me!

Chiedo scusa se la mia domanda era poco chiara e ha sollevato questa confusione.
Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 13:34
di G.B.
Uno [ligio e] creativo può fare *
bafologo. Il medico antico Areteo di Cappadocia sembra aver conferita l'accezione di «infezione» al greco
βαφή (IV.), etimologicamente, «immersione».
Re: «Infettivologo» ~ «infeziologo»
Inviato: gio, 04 mar 2021 14:00
di Infarinato
In ogni caso,
infettivologo non è un caso isolato, specialmente in medicina: si pensi, ad esempio, a
immunologo.
