Qual è la forma preferibile tra egizio ed egiziano se ci si riferisce alla civiltà antica? Ho sentito e letto entrambe le forme, sebbene egizio sia l’unica tra le due a essere usata per parlare per lo piú dell’Egitto antico. Nel saggio di Giorgio Colli La nascita della filosofia, si legge, per esempio:
Secondo la tradizione erudita, la filosofia nasce con Talete e Anassimandro: le sue origini piú lontane sono state cercate, nell’Ottocento, in favolosi contatti con le culture orientali, con il pensiero egiziano e quello indiano.
È dunque indifferente usare l’una o l’altra?
«Egizio» ~ «egiziano»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Egizio» ~ «egiziano»
Molto interessante, la ringrazio.
Dunque, nonostante attestazioni autorevoli come quella di Giorgio Colli qui sopra, egiziani è improprio: meglio attenersi a egizi quando si parla della civiltà antica.

Re: «Egizio» ~ «egiziano»
Su varie edizioni della Bibbia si trova sempre Egiziani a proposito della civiltà antica.Ferdinand Bardamu ha scritto: ven, 05 mar 2021 16:56 Dunque, nonostante attestazioni autorevoli come quella di Giorgio Colli qui sopra, egiziani è improprio: meglio attenersi a egizi quando si parla della civiltà antica.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti