Femminile etimologico di «professore»
Inviato: mer, 24 mar 2021 19:38
Dalla Grammatica italiana di Serianni (§ III.67):
La radice dell'infinito non finisce per d, ma non so se c'entri; mi viene in mente la coppia precursore ~ precorritrice, costruita secondo la stessa regola ma senza alcuna d...
Chiedo per interesse scientifico; non ho nessun desiderio onomaturgico al riguardo
. Ho provato a cercare in un po' di libri ma non ho trovato la risposta al mio quesito: il che mi stupisce un po', dato che professore è un termine comune e ci si aspetterebbe di trovare discussa o almeno citata questa forma ipotetica.
Nel caso di professore, derivando dal verbo latino profiteri, il termine cosiffatto sarebbe *profititrice?I nomi che al maschile terminano in -sore (perlopiù nomi d’agente deverbali: per es. aggredire → aggressore ‘chi aggredisce’), formano quasi sempre il femminile in -itrice, partendo dalla radice dell’infinito, terminante per d [...]
La radice dell'infinito non finisce per d, ma non so se c'entri; mi viene in mente la coppia precursore ~ precorritrice, costruita secondo la stessa regola ma senza alcuna d...
Chiedo per interesse scientifico; non ho nessun desiderio onomaturgico al riguardo
