Pagina 1 di 1

Concordanza

Inviato: mer, 28 feb 2007 23:50
di Freelancer
Nella frase

"Se la vasca idromassaggio si spegne a causa di questo errore, è probabile che uno dei sensori (o entrambi) rilevi la temperatura con un errore di alcuni gradi."

che traduce l'inglese "If the spa shuts down due to this error, one (or both) of the sensors are probably reading several degrees off."

concordereste "rilevare" con "uno dei sensori", quindi alla terza persona singolare, o con "entrambi", quindi al plurale?

Problemini così capitano spesso nelle traduzioni tecniche.
:wink:

Inviato: mer, 28 feb 2007 23:56
di Marco1971
Come ho già risposto in privato a Roberto, io concorderei al singolare, perché la parentetica è sintatticamente slegata dal resto della frase. E ho appena trovato conferma nella GGIC. :)

Inviato: gio, 01 mar 2007 0:02
di Freelancer
Infatti Marco mi ha detto che avrebbe cercato di procurarsi i riferimenti all'osservazione, che mi pare interessante, che il contenuto delle parentesi normalmente non influisce sulla sintassi della frase. Aspetto dunque. :wink:

Ad esempio, se la frase fosse stata "one of the sensors (and/or one of the lights) shows..." si potrebbe preferire "uno dei sensori (e/o una delle spie) indicano" a causa della presenza del famigerato "e/o", quindi in questo caso il contenuto della parentesi influirebbe. O no?

Inviato: gio, 01 mar 2007 1:50
di Marco1971
Veramente la parentesi costituisce una pausa nella frase, che le dà uno statuto a sé, avulso dal flusso della frase in cui è inserita (e questo vale anche, ovviamente, per gl’incisi inquadrati da lineette). La GGIC giustamente contrassegna coll’asterisco queste frasi:

*Era felice dell’invito – e seccata della telefonata – che erano arrivati quella mattina.

*Era felice dell’invito (e seccata della telefonata) che erano arrivati quella mattina.

Un inciso è un inciso. Togliendo parentesi e lineette le frasi tornano grammaticali.

Inviato: gio, 01 mar 2007 2:26
di Freelancer
Nella sua Grammatica italiana Luca Serianni, parlando in XIV.258 dell'uso delle incidentali (non tratta però dell'argomento di cui sopra) dice che servono anche a realizzare un'epanortosi e dà questo esempio di Bufalino da Diceria dell'untore: "ma lei, a questa notizia, o dovrei dire sesamo e strenna, che la sera sembrava offrirci, oppose un acquiescente, inerte profilo".

Quindi sesamo e strenna dovrebbe modificare o capovolgere l'affermazione precedente, ossia a questa notizia. Ciò nonostante ancora mi sfugge il significato di sesamo e strenna, espressione che non ho mai incontrato. Chi può illuminarmi?

SESAMO E STRENNA

Inviato: gio, 01 mar 2007 6:55
di Uri Burton
Freelancer ha scritto:Nella sua Grammatica italiana Luca Serianni, parlando in XIV.258 dell'uso delle incidentali (non tratta però dell'argomento di cui sopra) dice che servono anche a realizzare un'epanortosi e dà questo esempio di Bufalino da Diceria dell'untore: "ma lei, a questa notizia, o dovrei dire sesamo e strenna, che la sera sembrava offrirci, oppose un acquiescente, inerte profilo".

Quindi sesamo e strenna dovrebbe modificare o capovolgere l'affermazione precedente, ossia a questa notizia. Ciò nonostante ancora mi sfugge il significato di sesamo e strenna, espressione che non ho mai incontrato. Chi può illuminarmi?
Penso voglia dire che più che d’una semplice notizia s’è trattato d’una fortuna miracolosa, d’un regalo portato da Babbo Natale. (Sesamo: da apriti sesamo.) Mi sembra ben detto: efficace come epanortosi.
Cordialmente,