Uso di «essa»
Inviato: mar, 18 mag 2021 0:12
Salve, mi è sorto un dubbio. Il pronome "essa" può essere utilizzato in riferimento al sostantivo "persona"? O si usa solo con animali e cose? Grazie.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Quindi è errato sostituire il sostantivo "persona" col pronome "essa". Ho capito bene? La ringrazio nuovamente.Marco1971 ha scritto: mar, 18 mag 2021 0:20 Il pronome essa, nell’italiano comune, si riferisce perlopiú a cose, talvolta a animali. Nell’italiano letterario, tuttavia, è possibile impiegare essa con riferimento a persona (in un romanzo, in una poesia, ad esempio).
Questo, però, è un caso un po' particolare, che andrebbe considerato "a parte", e forse trattato dalle grammatiche. Al mio orecchio, ad esempio, l'unico pronome personale che "suoni accettabile" con persona è proprio essa (mi verrebbe da escludere, infatti, lei o ella, ché mi farebbero pensare a un individuo di sesso femminile).Marco1971 ha scritto: mar, 18 mag 2021 0:44Riprendere un nome di persona con il pronome essa, nella lingua comune, è marginale, e andrebbe evitato.
Non lo direi, non ce n'è proprio bisogno; idem perMillermann ha scritto: mar, 18 mag 2021 10:04 «Quando s'incontra un'altra persona, è bene mantenersi ad almeno un metro di distanza da essa»... voi come lo direste?
Probabilmente in un discorso generico non ci baderei troppo, ma se dovessi farci attenzione, sì, in questi casi anche a me essa e esso sembrano buone scelte, almeno in un registro un po' burocratico-formale, come nella frase di esempio.Millermann ha scritto: mar, 18 mag 2021 10:04 «Quando s'incontra un'altra persona, è bene mantenersi ad almeno un metro di distanza da essa»... voi come lo direste?
Analogamente, con riferimento alla parola individuo mi suonerebbe meglio esso, piú neutro dal punto di vista del genere rispetto a egli.
O, proprio volendo, è meglio non appoggiarvisi.lorenzos ha scritto: mar, 18 mag 2021 11:42 Non lo direi, non ce n'è proprio bisogno; idem per
- Se la ringhiera è stata appena dipinta è meglio non appoggiarsi (ad essa?)
Cosí (se proprio si vuole esplicitare il pronome), ma qui il confronto con ella (ed egli) evidentemente non regge, ché quest’ultimi si possono adoperare solo in funzione di soggetto.Millermann ha scritto: mar, 18 mag 2021 10:04 «Quando s'incontra un'altra persona, è bene mantenersi ad almeno un metro di distanza da essa»... voi come lo direste?![]()
Però ancora nessuno ha fornito un solo esempio in cui sia necessario esplicitare il pronome.Millermann ha scritto: mar, 18 mag 2021 18:11 [...] anzi (in un registro burocratico-formale in cui sia necessario esplicitare il pronome) è la scelta piú adeguata;