Pagina 1 di 2
					
				«Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: dom, 06 giu 2021 14:57
				di G. M.
				Visto che nella mia città sono spuntati almeno tre locali a tema negli ultimi due anni, mi occorre un'italianizzazione...
Dai 
Neologismi Treccani:
pokè (o poké, poke) s. m. inv. Piatto tipico hawaiano a base di pesce crudo, guarnito anche con cereali, verdura, frutta, salse e altri ingredienti; spesso in combinazione con la voce ingl. bowl (‘ciotola’). [...] Voce hawaiana, alla lettera ‘tagliato a pezzi’.
L'adattamento sembra facile: 
pochè.
———
PS. Un mio amico che conosce l'avaiano mi ha detto che il termine originale è 
poke, pronunciato [ˈpoke]. Mi segnala 
questo e 
questo per il significato (purtroppo in inglese).
Potrebbe avere più senso adattare in 
poche /pɔ̍ke/, fra l'altro anche più in linea col derivato 
pokeria (> 
pocheria)?
 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: dom, 06 giu 2021 16:13
				di G.B.
				Perché in Rete si scrive che la pronunzia è «poh-kay»?
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: dom, 06 giu 2021 16:44
				di G. M.
				G.B. ha scritto: dom, 06 giu 2021 16:13
Perché in Rete si scrive che la pronunzia è «poh-kay»?
 
Presumo sia 
questo.
 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: dom, 06 giu 2021 18:18
				di G.B.
				Ma quindi la pronunzia originale è quella indicata dalla Guichipedía inglese —e da altri siti, anche italiani, che probabilmente la ripetono—, /poʊˈkeɪ/, o quella indicata dal suo amico, /ˈpoke/? O sono varianti? Non capisco.
In ogni modo, sempre 
qui si dice che la pronunzia «poké» è un adattamento inglese (ma non ho verificato le fonti).
 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: dom, 06 giu 2021 18:58
				di G. M.
				La pronuncia in avaiano dovrebbe essere quella indicata dal mio amico; /poʊˈkeɪ/ l'adattamento inglese della stessa. La scrittura col segnaccento, 
poké, nasce in inglese —presumo— per indicare che la seconda sillaba va pronunciata, non è muta come nell'altrimenti omografo 
poke (è uno stratagemma grafico che gli anglofoni usano a volte in poesia).
 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: dom, 06 giu 2021 20:08
				di G.B.
				Perfetto, la ringrazio. Direi dunque di scartare 
poké e al massimo incoraggiare 
pochè (tanto l'italiano è avvezzo a questi adattamenti tronchi che non rispecchiano l'accentazione originale: penso a 
caratè, 
giurí...). Ché poi qui 
poché si potrebbe anche confondere con 
questo poché. Il problema è la brutta tendenza della Rete a non far distinzione tra accento acuto e grave.
Se invece si sceglie la pronunzia originale suggerisco di scrivere 
póche, cosí da non confonderlo con 
questo poche (o col 
poche aggettivo).
 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: dom, 06 giu 2021 22:11
				di Millermann
				G. M. ha scritto: dom, 06 giu 2021 18:58
La pronuncia in avaiano dovrebbe essere quella indicata dal mio amico; /poʊˈkeɪ/ l'adattamento inglese della stessa.
 
Queste sono, comunque, le pronunce avaiana e inglese [americana], rispettivamente.
In italiano, invece, ascoltando alcuni video, mi è sembrato che si dica sia /ˈpoke/ sia /poˈke/ (sulle aperture vocaliche non ci giurerei). 
In particolare, la prima accentazione si usa quando viene citata la 
poké bowl (che, per chi conosce i personaggi dei 
Pokémon, è pronunciata /ˈpokebol/ proprio come la "famosa" 
«Poké Ball» (in italiano 
Sfera Poké).
Ciò, in qualche modo, potrebbe favorire l'italianizzazione anche dell'altra espressione (
poké bowl), che a questo punto, sfruttando l'analogia coi 
Pokémon, potrebbe essere ribattezzata 
ciotola poké. E in effetti quest'espressione 
è già presente in Rete. 
Per quanto riguarda l'adattamento completo, invece, devo dire che non m'entusiasmano né 
poche né 
pochè, e tanto meno... 
pocheria (veramente poco indicato per un posto dove si mangia! 

)
La 
cappa, in questo caso, non mi dà fastidio (trattandosi d'un piatto esotico) e anzi mi sembra indispensabile per evitare di leggere il termine "alla francese" (viste le già citate omografie). 

 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: dom, 06 giu 2021 22:31
				di Canape lasco ctonio (cancellato)
				È in sostanza un carpaccio avaiano o le carni crude non vengono né marinate né servite a fettine sottili?
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: lun, 07 giu 2021 7:55
				di Carnby
				G. M. ha scritto: dom, 06 giu 2021 18:58
La scrittura col segnaccento, 
poké, nasce in inglese —presumo— per indicare che la seconda sillaba va pronunciata, non è muta come nell'altrimenti omografo 
poke (è uno stratagemma grafico che gli anglofoni usano a volte in poesia).
 
Non solo in poesia; l’Ape Piaggio in India è chiamata 
Apé, probabilmente per non confonderla con 
ape, ‘scimmione’, ‘scimmia antropomorfa’.
G.B. ha scritto: dom, 06 giu 2021 20:08
Se invece si sceglie la pronunzia originale suggerisco di scrivere 
póche, cosí da non confonderlo con 
questo poche (o col 
poche aggettivo).
 
Perché 
póche è non 
pòche? Capisco che il secondo può essere pronunciato /ˈpɔʃ/, ma la pronuncia con /ɔ/ mi pare più naturale per un forestierismo.
 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: lun, 07 giu 2021 10:46
				di G.B.
				Carnby ha scritto: lun, 07 giu 2021 7:55
Perché 
póche è non 
pòche? Capisco che il secondo può essere pronunciato /ˈpɔʃ/, ma la pronuncia con /ɔ/ mi pare più naturale per un forestierismo.
 
Mi sono basato sulla pronunzia originale [ˈpoke] indicata da 
G. M. E visto che in 
poche e in 
poche (aggettivo) la 
o è aperta, l'indicazione dell'accento acuto (
póche) potrebbe essere un espediente per distinguere la pietanza avaiana da quei due.
 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: lun, 07 giu 2021 11:18
				di Canape lasco ctonio (cancellato)
				Canape lasco ctonio ha scritto: dom, 06 giu 2021 22:31
È in sostanza un 
carpaccio avaiano o le carni crude non vengono né marinate né servite a fettine sottili?
 
Trovato conferma che la carne di tonno è marinata, ma essendo servita a dadini è più logico tradurre con 
insalata di tonno avaiana (varietà 
tonno obeso, detto 
ahi in avaiano).
Quanto alla pronuncia, in questo sito dell'Autorità per il Turismo avaiano trovate un MP3 (poke.mp3) nella sezione "Food & Drink":
https://www.gohawaii.com/hawaiian-cultu ... uage-guide
Un po' scomodo estrarre il collegamento diretto all'mp3, scusate...
 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: lun, 07 giu 2021 11:52
				di G. M.
				Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 07 giu 2021 11:18
Un po' scomodo estrarre il collegamento diretto all'mp3, scusate...
 
Eccolo 
qui per tutti.  

 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: ven, 18 giu 2021 18:16
				di G. M.
				Millermann ha scritto: dom, 06 giu 2021 22:11
In italiano, invece [...]
 
Ho fatto un piccolo sondaggio in due gruppi su Facebook per chiedere alla gente quale fosse la loro pronuncia spontanea del forestierismo, senza sbirciare in un dizionario. Purtroppo non hanno votato in molti, ma i risultati sono interessanti e ve li riporto qui sotto.
Il primo è un gruppo di appassionati di linguistica, 
di cui abbiamo già parlato; il secondo un gruppo di oppositori dell'itanglese, non necessariamente appassionati di linguistica. 
Almeno una persona è un membro di entrambi i gruppi e ha votato in entrambi (/pɔ̍ke/); io non ho votato.
| Scelte possibili | Voti nel 1º gruppo | Voti nel 2º gruppo | 
| pochè /pokɛ̍*/ | 21 | 1 | 
| poché /poke̍*/ | 20 | 9 | 
| pòche /pɔ̍ke/ | 6 | 5 | 
| póche /po̍ke/ | 22 | 0 | 
| Altro | 0 | 2 (/pəʊk/* e... «ciotola») | 
| Mai sentito | 9 | 30 | 
[*Il votante è un anglofono nativo; /pəʊk/ è la pronuncia di (to) poke 'pungolare'.]
Il campione statistico è chiaramente piccolo, ma trovo comunque un po' sorprendente (e interessante) il fatto che nel primo gruppo /pɔ̍ke/ sia arrivata ultima, mentre /po̍ke/, che anch'io come Carnby avrei detto meno naturale per un forestierismo del genere, al contrario è arrivata addirittura prima (pur senza uno stacco significativo).
Fra l'altro mi sembra che non abbiamo nemmeno una parola che finisca in /-o̍kV/ (con /V/ = una vocale qualsiasi), quindi il risultato non si può spiegare con l'analogia o la somiglianza. (...C'è sempre la possibilità che abbiano barato  

).
 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: ven, 18 giu 2021 20:45
				di Carnby
				G. M. ha scritto: ven, 18 giu 2021 18:16
trovo comunque un po' sorprendente (e interessante) il fatto che nel primo gruppo /pɔ̍ke/ sia arrivata ultima
 
Forse ha contato l’analogia con 
poche, femminile plurale di 
poco?
 
			 
			
					
				Re: «Pokè», «poké», «poke»
				Inviato: ven, 18 giu 2021 22:37
				di G. M.
				Carnby ha scritto: ven, 18 giu 2021 20:45
G. M. ha scritto: ven, 18 giu 2021 18:16
trovo comunque un po' sorprendente (e interessante) il fatto che nel primo gruppo /pɔ̍ke/ sia arrivata ultima
 
Forse ha contato l’analogia con 
poche, femminile plurale di 
poco?
 
Nel senso che la gente chiude la 
o per evitare la somiglianza, un po' come suggeriva di fare G.B.? Non saprei, è possibile.