«Jūjutsu» o «jūjitsu»
Inviato: mar, 03 ago 2021 11:52
Che italianizzazione proporreste per il jūjutsu o jūjitsu?
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Perché non con -z- doppia? (Ricordando il Castellani di Morbus Anglicus).
Effettivamente con [ts] sarebbe più logico -zz- ma trovo che la forma sembrerebbe troppo popolaresca e avrebbe ancor meno possibilità d’imporsi.G. M. ha scritto: mar, 03 ago 2021 18:17 Perché non con -z- doppia? (Ricordando il Castellani di Morbus Anglicus).
Immagino si riferisca al commento critico in questo video. Il commentatore propone la traslitterazione classica, non riconoscendo la correttezza dell’adattamento. Non so se quella dell’autore del video sia una scelta consapevole, ma io credo che sia la scrizione migliore. L’adattamento, con o senza doppia zeta, è sempre fatto segno alle critiche: tanto vale allora adottare la grafia piú consona al nostro sistema.G.B. ha scritto: mar, 03 ago 2021 22:30L'autore di tre brevissime «lezioni» di «giugizzo» su YouTube, invece, è stato immancabilmente bacchettato nei commenti.
Sí; anche a quello sotto la «parte 3», ma non capisco le risposte dopo.Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 03 ago 2021 22:58 Immagino si riferisca al commento critico in questo video.
Se è per questo alla quasi totalità della popolazione italiana pare un atto di affettazione anche il solo adattare i forestierismi, comunque in Hepburn parrebbe essere proprio juujutsu la trascrizione (naturalmente per usare la Hepburn resta la complicazione del passaggio da kanji a hiragana, potendosi pronunciare i kanji in vario modo).G.B. ha scritto: mar, 03 ago 2021 22:30 La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM), riconosciuta dal CONI, lo chiama jujitsu, e cosí fa la Ju Jitsu International Federation: mi pare quindi un atto di snobbismo dire jujutsu.
Lasciamo anche le tracce delle modifiche ai titoli dei filoni però. Non per questo filone in particolare, ci mancherebbe, ma per trasparenza.Infarinato ha scritto: mer, 04 ago 2021 12:35 Cerchiamo di tornare un pochino a bomba e riportiamo le osservazioni del DOP su jūjitsu e jūjutsu. La pronuncia italianizzata è comunque sempre piana.
arte marziale, nota in It. anche nella forma jūjitsu, che però ha in giapp. altro sign. («appagamento, soddisfazione»)
Purtroppo non è tecnicamente possibile.Canape lasco ctonio ha scritto: mer, 04 ago 2021 13:45 Lasciamo anche le tracce delle modifiche ai titoli dei filoni però. Non per questo filone in particolare, ci mancherebbe, ma per trasparenza.
No, il DOP ci ricorda semplicemente quale sia dizione filologicamente preferibile, ma jūjutsu (con o senza diacritico) può risultare (e ai piú risulterà) affettato semplicemente perché è praticamente ignoto ai non specialisti.Canape lasco ctonio ha scritto: mer, 04 ago 2021 13:45 Ad ogni modo il suo citare il DOP mette una parola fine alla presunta affettazione di jujutsu:arte marziale, nota in It. anche nella forma jūjitsu, che però ha in giapp. altro sign. («appagamento, soddisfazione»)
Che uno specialista non abbia mai sentito pronunciare il suo sporte da campioni giapponesi mi sembra improbabile però https://www.youtube.com/watch?v=d2r7-CdusHIInfarinato ha scritto: mer, 04 ago 2021 14:17 No, il DOP ci ricorda semplicemente quale sia dizione filologicamente preferibile, ma jūjutsu (con o senza diacritico) può risultare (e ai piú risulterà) affettato semplicemente perché è praticamente ignoto ai non specialisti.![]()