«Bungalow»
Inviato: gio, 19 ago 2021 19:29
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
In italiano però bovindo indica più spesso quello che è chimato in tedesco Erker (o oriel) che non la bow window originale inglese (e c’è anche la bay window, che però è molto rara, se non inesistente, in Italia).Millermann ha scritto: ven, 20 ago 2021 11:35 Aggiungo che la caduta della 'w' finale dell'inglese è comune in altri adattamenti italiani, come bovindo (da bow-window)
Perché?Millermann ha scritto: ven, 20 ago 2021 11:35 in questo particolare caso è anche dovuta, direi, perché non etimologica.
Oxford English Dictionary, 2a edizionebungalow
orig. Anglo-Indian.
(ˈbʌŋgələʊ) Also 7 bungale, 8 bungula, bungelow, bungilo, 8–9 bungalo (pl. -oes), 9 bungallow. [a. Hindustani banglā, understood to be identical with the adj. of same form, meaning ‘belonging to Bengal’.]
Orig., a one-storied house (or temporary building, e.g. a summer-house), lightly built, usually with a thatched roof. In modern use, any one-storied house.
Dal punto di vista linguistico, comunque, ciò che conta è che bovindo sia l'adattamento del termine inglese bow-window, a prescindere da eventuali differenze di tipo architettonico (che la definizione del Treccani non evidenzia). Tra l'altro, facendo una ricerca per immagini sembrano venir fuori esempi sia di bow-window (sporgenza ad arco) sia di bay-window (sporgenza angolare), nonché di Erker/oriel (finestra sostenuta da mensola).Carnby ha scritto: ven, 20 ago 2021 13:14 In italiano però bovindo indica più spesso quello che è chimato in tedesco Erker (o oriel) che non la bow window originale inglese (e c’è anche la bay window, che però è molto rara, se non inesistente, in Italia).
Intendevo dire che la 'w' di bungalow non deriva dal termine in lingua originale: è stata aggiunta (cosí, almeno, credo) dagl'inglesi per esigenze di eufonia... no?Carnby ha scritto: ven, 20 ago 2021 13:14Perché?Millermann ha scritto: ven, 20 ago 2021 11:35 in questo particolare caso è anche dovuta, direi, perché non etimologica.
In italiano questo è un bovindo. In inglese questa è una oriel window, questa è una bow window, questa una bay window. Ammetto che ci sia confusione e che anche nelle altre lingue ci siano molte sovrapposizioni.Millermann ha scritto: ven, 20 ago 2021 14:44 Dal punto di vista linguistico, comunque, ciò che conta è che bovindo sia l'adattamento del termine inglese bow-window, a prescindere da eventuali differenze di tipo architettonico (che la definizione del Treccani non evidenzia). Tra l'altro, facendo una ricerca per immagini sembrano venir fuori esempi sia di bow-window (sporgenza ad arco) sia di bay-window (sporgenza angolare), nonché di Erker/oriel (finestra sostenuta da mensola).
Ho capito.Millermann ha scritto: ven, 20 ago 2021 14:44 Intendevo dire che la 'w' di bungalow non deriva dal termine in lingua originale: è stata aggiunta (cosí, almeno, credo) dagl'inglesi per esigenze di eufonia... no? (un anglofono che parli italiano con forte accento attaccherà una specie di 'w' in coda a ogni parola che termini in 'o'. Del resto, dei sinonimi inglesi riportati dal nostro Canape nell'intervento qui sopra, la maggior parte non presenta alcuna 'w'.