«Campus»
Inviato: mar, 21 set 2021 18:41
Dal solito Treccani:

Qui leggo che «In italiano viene adottato spesso come sinonimo di cittadella universitaria»; e quest'ultima espressione, se effettivamente sinonimica (non conosco gli usi dell'àmbito, e non trovo quest'accezione di cittadella in nessun dizionario) potrebbe andare bene, benché abbia la solita "pecca" della lunghezza: nove sillabe (con sinalefe; dieci senza) contro due...
«Nelle università anglosassoni» e, "ovviamente", anche in quelle italiane...campus ‹kä′mpës› s. ingl. [dal lat. campus «campo»] (pl. campuses ‹kä′mpësi∫›), usato in ital. al masch. – Nelle università anglosassoni, l’area e il complesso di edifici di una università, la sezione staccata d’una stessa università, e l’università stessa come entità giuridica, educativa e sociale.

Qui leggo che «In italiano viene adottato spesso come sinonimo di cittadella universitaria»; e quest'ultima espressione, se effettivamente sinonimica (non conosco gli usi dell'àmbito, e non trovo quest'accezione di cittadella in nessun dizionario) potrebbe andare bene, benché abbia la solita "pecca" della lunghezza: nove sillabe (con sinalefe; dieci senza) contro due...