Nel mercato delle automobili d’epoca, con youngtimer s’intendono, pressappoco, le vetture che hanno dai quindici ai trent’anni; le oldtimer, invece, hanno piú di trent’anni. Le definizioni variano —anche secondo le varie legislazioni nazionali che stabiliscono quali veicoli si possono considerare d’epoca— ma in buona sostanza le youngtimer sono le auto che vanno dalla metà degli anni Ottanta fino ai primi anni Duemila. Per esemplificare, l’Alfa Romeo 33 è una youngtimer, la Fiat 600 (da non confondere con la Fiat Seicento) è un’oldtimer.
Non sono riuscito a trovare alcun equivalente spagnolo o francese, dunque non abbiamo nemmeno un appiglio per proporre un traducente italiano. Vi viene in mente qualcosa?
«Youngtimer» e «oldtimer» (automobili)
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Youngtimer» e «oldtimer» (automobili)
Esiste una differenza tra auto d’epoca (principalmente destinata a manifestazioni, non alla marcia vera e propria) e auto storica (regolarmente marciante e in regola con il Codice della Strada) ma non credo che sia la stessa differenza di quelle parole inglesi.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Youngtimer» e «oldtimer» (automobili)
Diciamo che una youngtimer, alla luce di queste definizioni, è un’auto «quasi storica»: credo che, ad esempio, una BMW Z3 o un’Alfa 146 non godano di agevolazioni come le macchine che hanno quarant’anni e passa.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti