Pagina 1 di 1
«Falloforía» o «fallofòria»?
Inviato: lun, 19 mar 2007 15:48
di umanista89
Come da titolo, ho qualche dubbio sulla corretta accentazione della parola «falloforia». L'ho quasi sempre sentita pronunciare «falloforía» e anche il vocabolario Zingarelli riporta quest'unica accentazione; tuttavia, un manuale (piuttosto autorevole) di letteratura greca (Gennaro Perrotta, Disegno storico della letteratura greca, Principato) l'accenta «fallofòria» riportando, peraltro, l'accento ogni volta che ricorre la parola (quasi fosse consapevole che tutti sono portati ad accentarla diversamente). Credo - ma non ho verificato - che «fallofòria» sia l'accentazione latina (phallophoria?) mentre «falloforía» quella greca: ma è solo un vezzo del Perrotta oppure è davvero piú corretta la sua accentazione?
Inviato: lun, 19 mar 2007 17:14
di pocoyo
Secondo manuale l'accentazione piú corretta dovrebbe essere proprio quella del tuo libro (il
tu è doveroso tra adolescenti

, sempre che non ti spiaccia), analogica a "
batracomiomàchia". In ogni caso, lo iota è metricamente breve; direi quindi proprio
fallofòria, ma aspettiamo l'opinione degli esperti...
Personalmente, però, la pronuncia
fallofòria - per quanto tecnicamente (secondo me) corretta - mi pare un poco affettata: se è giusto che un manuale di letteratura greca riporti tale accentazione, mi parrebbe fuori luogo adottarla in un contesto piú informale.
Inviato: lun, 19 mar 2007 17:39
di bubu7
L'unica pronuncia consigliata dal DOP è
falloforìa.
Il GRADIT ammette entrambe le pronunce ma indica come prima pronuncia, quindi come la più consigliabile, sempre
falloforìa.
La retrazione dell'accento in
fallofòria potrebbe essere stata determinata dall'influsso di
fallòforo.
Non li ho controllati tutti, ma gli altri 37 composti italiani col confisso
-forìa mi sembra che presentino la sola pronuncia piana.

Inviato: mar, 20 mar 2007 17:29
di Marco1971
Tutti coll’accento sulla i tranne i due nomi di piante eufòria e sinfòria.