Pagina 1 di 1
«Esimere»: perché manca del participio passato?
Inviato: mer, 08 dic 2021 8:53
di AndreaD'Emilio
Gent.mi,
Bentrovati! Perché questo verbo difetta del participio passato? E in generale come spiegare il fenomeno dei verbi difettivi? Grazie.
Re: «Esimere»: perché manca del participio passato?
Inviato: mer, 08 dic 2021 15:37
di Graffiacane
Buongiorno,
qui troverà alcune indicazioni di Suo interesse.
Re: «Esimere»: perché manca del participio passato?
Inviato: gio, 09 dic 2021 0:44
di Marco1971
Esisteva comunque il participio passato
esento (colonna centrale), che si potrebbe reintrodurre nell’uso.
Re: «Esimere»: perché manca del participio passato?
Inviato: gio, 09 dic 2021 7:39
di AndreaD'Emilio
Grazie!
Re: «Esimere»: perché manca del participio passato?
Inviato: ven, 10 dic 2021 8:59
di lorenzos
Mi scusi gentile Marco, ma siamo sicuri che sia un participio passato?
Alla voce
Esente Il Vocabolario della Crusca (5^ ed.) dà
ed Esento si usò anticamente.
il Panlessico Italiano di Marco Bognolo informa che
Si scrisse anche Esento
il Rigutini lo asterisca
*Esènto, ad. Esente
e nel Tommaseo
ESENTE e † ESENTO. Agg. Privilegiato, Franco, Libero è morto e sepolto, ma sempre esente.
Re: «Esimere»: perché manca del participio passato?
Inviato: ven, 10 dic 2021 9:41
di Infarinato
lorenzos ha scritto: ven, 10 dic 2021 8:59
Mi scusi gentile Marco, ma siamo sicuri che sia un participio passato?
Certo!

(Ha cercato proprio ovunque, caro Lorenzos, tranne che nel posto giusto!

)
Re: «Esimere»: perché manca del participio passato?
Inviato: ven, 10 dic 2021 10:11
di lorenzos
Ma sì che l'avevo visto, gentile Infarinato; potevo però (non che il nostro Marco sia da meno) esordire con un "
Siamo sicuri che il Battaglia dica giusto?"

Re: «Esimere»: perché manca del participio passato?
Inviato: ven, 10 dic 2021 10:53
di Infarinato
Sí, siamo molto sicuri. D’altra parte, che cos’è
esente se non un’alterazione dell’antico
esento col significato, appunto, di «esentato»?

Re: «Esimere»: perché manca del participio passato?
Inviato: sab, 11 dic 2021 7:42
di lorenzos
http://www.gdli.it/JPG/GDLI05/00000339.jpg

Se ho ben capito, un tempo
esente si diceva
esento ma poteva significare
esentato.
Grazie.
Re: «Esimere»: perché manca del participio passato?
Inviato: lun, 06 feb 2023 16:00
di janjan41
"Exempt" would emphasize the state of being exempt, while "exempted" would stress the process of exemption.
https://anonigstalk.com/
https://bingenerator.one/