Pagina 1 di 1
«Il piacere era dato da come li supplicava/supplicasse»
Inviato: dom, 12 dic 2021 6:22
di Archetipo0987
Salve a tutti,
Ho letto la seguente frase: “Il piacere era dato non già dalla violenza, ma da come la vittima li supplicava”.
La forma corretta non dovrebbe prevedere il congiuntivo imperfetto (quindi “da come li supplicasse”)?
Grazie
Re: «Il piacere era dato da come li supplicava»
Inviato: lun, 13 dic 2021 12:24
di lorenzos
Direi di no:
-
Il divertimento era dato non tanto dalle battute, ma da come si muoveva.
le movenze del comico sono certe come le suppliche della vittima (

)
Invece, forse:
-
Sembrava che il divertimento fosse dato non già dalle battute, ma da come si muovesse.
anche se
- Sembrava che il piacere fossse dato non già dalla violenza, ma da come la vittima li supplicasse.
quel
da come può far intendere che si provasse piacere solo se la vittima li supplicava in un certo modo, e in un altro no

.
In
-
Avanzando, il pericolo maggiore veniva non tanto da qualche tiro isolato ma dalle mine che si potevano / potessero / sarebbero potute calpestare
credo che il più canonico sia il condizionale composto.
Re: «Il piacere era dato da come li supplicava/supplicasse»
Inviato: mar, 14 dic 2021 0:50
di DON FERRANTE
Semplificando, siamo nella stessa situazione di una causale in cui la prima causa è presentata come fittizia (quindi al congiuntivo) e la seconda come reale (quindi all'indicativo): non (tanto) perché... ma/(quanto) perché.... Nel nostro caso la causa fittizia è rappresentata dal sostantivo violenza.
Pertanto, la risposta di Lorenzos è corretta.
Re: «Il piacere era dato da come li supplicava/supplicasse»
Inviato: mar, 14 dic 2021 7:11
di Archetipo0987
Grazie a entrambi