Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
G. M.
Interventi: 2265
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di G. M. »

In italiano, come sappiamo tutti, -o è l’uscita più “normale” dei sostantivi maschili; in -a ne abbiamo molti ma sono perlopiù parole relativamente rare o tecniche, spesso greco-latine.

Una cosa che m’incuriosisce (e che mi sembra più curiosa proprio perché si tratta di parole “cólte”, per cui ci aspetteremmo una maggior fedeltà e precisione da parte di chi le usa) è il fatto che non poche di queste parole in -a etimologicamente finirebbero invece per -o; l’uscita in -a, nella maggior parte dei casi, mi pare sia dovuta a un’ipercorrettismo, «un’illusoria impress[ione] di più esatta grecità delle forme in -a».

Non ho trovato alcun elenco dei casi di questo tipo (anche se immagino che da qualche parte ci sarà). Pensando che possa interessare i visitatori del fòro, abituali o occasionali, di séguito riporto tutti quelli che ho trovato:
  • aforismo ~ aforisma; lat. aphorismus, gr. ἀϕορισμός aphorismós;
  • autodidatta; gr. αὐτοδίδακτος autodídaktos; nei dizionari non trovo l’autodidatto che mi aspetterei; c’è invece oscillazione in spagnolo; vedo un lat. autodidactus qui;
  • cataclismo ~ cataclisma; lat. cataclysmos, cataclysmus, gr. κατακλυσμός kataklysmós; ne abbiamo parlato qui;
  • ermafrodito ~ ermafrodita; lat. Hermaphroditus (nome proprio), gr. ῾Ερμαϕρόδιτος Hermaphróditos; se ne è parlato qui;
  • -iatro ~ -iatra (archiatro ~ archiatra, zooiatro ~ zooiatra); lat. -iater, -iatrus, gr. ἰατρός iatrós ‘medico’;
  • marasmo ~ marasma; lat. (mod.) marasmus, gr. μαρασμός marasmós;
  • neofito ~ neofita; lat. neophytus, gr. νεόϕυτος neóphytos; se ne è parlato qui;
  • sismo ~ sisma; gr. σεισμός seismós;
  • stratego ~ stratega; lat. strategus, gr. στρατηγός stratēgós.
Se ve ne vengono in mente altre, segnalatele! :)

Conoscete anche casi in cui è avvenuto il contrario? Ovvero parole in -a (effettivamente o teoricamente) per cui si è più o meno affermata una forma in -o (senza mutamento di genere)? Ho trovato sofismo (oggi antico) per sofisma (lat. sophisma, gr. σόϕισμα sóphisma); forse anche druido ~ druida?
Avatara utente
G.B.
Interventi: 869
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di G.B. »

È pur vero che in greco, nell'elenco che ha riportato, sono talvolta attestate entrambe le forme, equivalendosi (σόϕισμα/σοφισμός), o distinguendosi per una specializzazione semantica: ἀϕορισμός/ἀφόρισμα (offerta della tradizione biblica), κατακλυσμός/κατάκλυσμα «clistere» (HP. Sal. 5), σεισμός/σεῖσμα, nel pl. «estorsioni».
G.B.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2265
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di G. M. »

Molto interessante, non ne avevo idea. Mi chiedo, ora, se questo fatto abbia effettivamente contribuito a dare il risultato osservato; se sì, allora i dizionari che ho consultato traggono un po' in inganno nell'indicare l'etimologia, dato che riportano solamente le forme che darebbero -o in italiano. Una mancanza loro oppure un'influenza non determinante di queste varianti in -a che lei cita?
Avatara utente
G.B.
Interventi: 869
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di G.B. »

G. M. ha scritto: ven, 17 dic 2021 0:46 Una mancanza loro oppure un'influenza non determinante di queste varianti in -a che lei cita?
Non lo so; direi che è molto probabile la seconda. Ho riportato quelle varianti, solo per ricordare che alcune sono attestate, nella lingua greca, quindi morfologicamente non sono cosí «aberranti»; e ancor meno «aberrante», per via della sinonimia, è sofismo appetto a sofisma, che è attestato in greco già nel filosofo Simplicio.

Ho trovato anche l'antica variante scismo (dal lat. tardo schisma, dal gr. σχίσμα) e in greco abbiamo σχισμός, con significato generico. Mi arrischierei nel dire che in queste forme antiche abbia giocato, piuttosto, l'originaria divisione netta dei due generi: -o per il maschile e -a per il femminile. E infatti, pur essendo σχίσμα, σόϕισμα, πρίσμα neutri, sul Battaglia troverà esempi di una scisma, di sof(f)is(ci)me (e sofismate!) e di prisme...

Ma su quest'ultima nota d'italiano antico attenda la conferma di qualche veterano. :mrgreen:
G.B.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2265
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di G. M. »

Un altro caso, con ulteriore variante:
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5078
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

C’è anche -lito ~ -lita ~ -lite.
Daphnókomos
Interventi: 368
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di Daphnókomos »

  • alloglotto ~ alloglotta; gr. ἀλλόγλωττος allóglōttos;
  • analfabeto ~ analfabeta; lat. analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος analphábētos;
  • auledo ~ auleda; lat. auloedus, gr. αὐλῳδός aulōidós;
  • -blasto ~ -blasta (simpatoblasto ~ simpatoblasta, ecc.); gr. βλαστός blastós ′germe′;
  • borborigmo ~ borborigma; gr. βορβορυγμός borborygmós;
  • cardiopalmo ~ cardiopalma; gr. καρδία kardía ′cuore′ + παλμός palmós ′palpito, battito′;
  • chiasmo ~ chiasma; lat. chiasmus, gr. χιασμός khiasmós;
  • eparco ~ eparca; gr. ἔπαρχος éparkhos;
  • esarco ~ esarca; lat. exarchus, gr. ἔξαρχος éksarkhos;
  • -fito ~ -fita (osteofito ~ osteofita, planctofito ~ planctofita, ecc.); gr. ϕυτόν phytón ′pianta; escrescenza′;
  • pachidermo ~ pachiderma; gr. παχύδερμος pakhýdermos;
  • parallelogrammo ~ parallelogramma; lat. parallelogrammum, gr. παραλληλόγραμμον parallēlógrammon;
  • parassito ~ parassita; lat. parasitus, gr. παράσιτος parásitos;
  • pleonasmo ~ pleonasma; lat. pleonasmus, gr. πλεονασμός pleonasmós;
  • poliglotto ~ poliglotta; gr. πολύγλωττος polýglōttos;
  • proselito ~ proselita ~ proselite; lat. proselytus, gr. προσήλυτος prosḗlytos;
  • tetradrammo ~ tetradramma; lat. tetradrachmum, gr. τετράδραχμον tetrádrakhmon;
  • tragedo ~ trageda; lat. tragoedus, gr. τραγῳδός tragōidós;
  • trismo ~ trisma; gr. τρισμός trismós.

Poi anticamente, con terminazione in -o:
  • argonauto per argonauta; lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης Argonáutēs;
  • artisto per artista; lat. artista;
  • aurigo per auriga; lat. auriga;
  • eremito per eremita; lat. eremita, gr. ἐρημίτης erēmítēs;
  • idioto per idiota; lat. idiota, gr. ἰδιώτης idiṓtēs;
  • iloto per ilota; lat. (H)ilota, gr. Εἱλώτης Heilṓtēs;
  • ipocrito per ipocrita; lat. hypocrita, gr. ὑποκριτής hypokritḗs;
  • legisto per legista; lat. legista;
  • patrioto per patriota; lat. patriota, gr. πατριώτης patriṓtēs;
  • pianeto per pianeta; lat. planeta, dal gr. πλανήτης planḗtēs;
  • pirato per pirata; lat. pirata, gr. πειρατής peiratḗs;
  • sodomito per sodomita; lat. sodomita;
  • sofisto per sofista; lat. sophista, gr. σοϕιστής sophistḗs;
  • spermo per sperma; lat. sperma, gr. σπέρμα spérma; ecc.
Riccardo Tesi, in «Dal greco all’italiano. Studi sugli europeismi lessicali d’origine greca dal Rinascimento ad oggi», Le Lettere, 1994, pp. 249-255, ha scritto:Il nodo della questione è costituito molto verosimilmente dalla presenza in italiano antico e popolare di alcuni sostantivi maschili di origine greca o latina che avevano sviluppato una desinenza in -o, tipica del genere maschile e valida sia per le terminazioni discendenti da un -ος greco originario (come cataclismo, autodidatto, neofito e sim.), sia per quelle dalle parole greche in -α, -ας, -ης (entrate in latino con la terminazione in -a), come asmo, poeto, atleto, idioto, idolatro, ecc. 17. La confluenza dei due tipi, quello con la -o etimologica e quello con la -o ricostruita sul genere maschile, ha creato nella coscienza linguistica degli scriventi colti un unico morfema ‘sbagliato’ da cui si doveva prendere le distanze. Così la preoccupazione della lingua colta di evitare i tipi autenticamente demotici poeto, idioto, scismo e sim. ha, per reazione, favorito inconsapevolmente anche il passaggio dei tipi etimologici in -o ad -a (cataclismo > cataclisma, neofito > neofita, sismo > sisma, ecc.), creando una specie di movimento ipercorrettorio, allorché le forme genuinamente etimologiche iniziarono ad essere avvertite come ‘popolari’ e allineate (indebitamente da un punto di vista etimologico) agli altri maschili greci (e latini) in -a del tipo crisma, collega, problema e simili.
Siamo dinanzi, insomma, ad un conguaglio morfologico autoctono, riguardante in modo speciale l’italiano, e parzialmente anche lo spagnolo, che conserva peraltro numerosi sostantivi in -o (aforismo, prosélito, cataclismo, ecc.) 18. Sul fenomeno mi pare sia improbabile ipotizzare un’influenza, anche indiretta, del francese: la desinenza in -a, cioè quella preferita nel conguaglio, funge, per così dire, da simbolo e marca di riconoscimento della ‘grecità’ della parola. Pertanto, andando in senso contrario alla communis opinio dei linguisti, più che di un uso incolto e semicolto (B. Migliorini parla di «schema semidotto»; P. Janni preferisce invece parlare di «livello semidotto» e di «mezza cultura») 19, opterei per la formula di ‘ipercorrettismo colto’ attribuendo proprio allo strato alto di fruizione e uso della lingua la responsabilità di aver prima creato e poi reso esclusivo e normativo un tipo morfologico ipergrecizzante come quello di cataclisma, sisma, ecc.
7. A questo punto ci si potrebbe domandare quando sia avvenuto un tale cambio di prospettiva nella norma, per cui forme etimologiche fino ad allora accettate, come cataclismo, non furono più possibili nell’uso corrente e vennero sostituite sistematicamente da quelle di sapore grecizzante in -a. Una risposta chiara e perentoria necessiterebbe di un ampio sussidio documentario che va oltre i limiti di questa ricerca: dai primi sondaggi effettuati pare tuttavia che il fenomeno in questione sia attivo particolarmente verso la fine dell’Ottocento. Molto significativa risulta a tal riguardo la testimonianza citata sopra del Nòvo dizionario del Petrocchi (1887), che definisce cataclismo come forma più popolare di cataclisma. Altrettanto sintomatico di tale fattore colto e ipercolto divenuto norma nella lingua contemporanea si dimostra il comportamento linguistico di D’Annunzio, il primo (sembra) ad impiegare forme rigrecizzate come aforisma per l’etimologico aforismo (cfr. DELI, s.v.), auleda per l’originario auledo (dal gr. αὐλῳδός), e nello stesso tempo a preferire terminazioni inedite e culte come esegete e stilite rispetto ai più comuni esegeta e stilita 20.
Affiora insomma anche in questo particolare fenomeno morfologico quella tendenza, presente in varie correnti della lingua contemporanea e attiva particolarmente tra l’Ottocento e il primo Novecento, orientata alla conservazione e alla trasmissione mnemonico-oculare dell’originaria forma colta della parola quale mezzo per suscitare l’«évocation du milieu» 21: e ciò benché in questo caso particolare essa vada al di là dei precisi limiti segnati dall’ambiente linguistico-culturale evocato e s’intrecci (almeno per quel che riguarda l’italiano) con fenomeni di conguaglio e pareggiamento grammaticale anch’essi ben noti e intensamente operanti nella lingua del tempo.
Per arrivare ad una conclusione provvisoria: non è probabilmente senza significato che il riassorbimento dei grecismi in -o nel gruppo di quelli in -a, più specificamente e suggestivamente connotati, si trasformi in norma vincolante proprio nel momento in cui si generalizza la tendenza della lingua al livellamento su piani medio-alti 22. Appare comunque indubitabile che all’origine del riassestamento morfologico esista un fattore ipercorrettivo che, sistemando l’intera serie su un piano di più rilevata dignità formale, ne riallinea contemporaneamente i componenti entro una struttura morfologica più compatta e più sicuramente identificabile 23.
17 Tra i sostantivi masch. greci in -o dell’it. antico V. NANNUCCI (Teorica dei nomi nella lingua it., Firenze, Baracchi, 1858, pp. 95-100) cita idolatro, sodomito, eremito, pianeto, sofisto, scismo, spermo, legisto, asmo, despoto, ipocrito, evangelisto, argonauto, aeropagito, ecc.; su tali forme greche che «presentavano nell’italiano antico una desinenza normalizzata in -o» v. anche L. SERIANNI, Grammatica it., Torino, UTET, 1989, p. 111. Lo studio fondamentale sui maschili greci e latini in -a rimane sempre quello di B. Migliorini citato alla n. 19.
18 Anche in spagnolo, in forma meno accentuata che nell’italiano, si manifesta una «tendencia general analógica» che interessa alcuni sostantivi derivanti da maschili greci in -ος realizzati ora con -o ora con -a (cfr. aedo, -a; analfabeto, -a; autodidacto, -a; autómato, -a; corego, -a; estratego, -a; exarco, -a; hermafrodito, -a; pediatro, -a; polemarco, -a; poligloto e polígloto, -a; psiquiatro, -a, parásito, -a; ecc.): v. lo studio di A. ROSENBLAT, Cultismos masculinos con ‘-a’ antietimológica, in «Filología» (Homenaje a Amado Alonso. Fac. de Filos. y Letras, Univ. de Buenos Aires, Inst. de Filología hisp.), V, 1959, pp. 35-46. La tendenza al passaggio da -o ad -a dei grecismi è già latina: accanto a citharoedus (dal gr. κιϑαρῳδός) si trova nelle iscrizioni latine citharoeda, con -a ricostruita sui numerosi grecismi in -a dal gr. -ης. Dall’articolo del Rosenblat, in particolare, si ricava che l’ipotesi dell’influenza francese sui tipi con -a non etimologica era già stata avanzata ai primi del Novecento: «Cuervo, en sus Apuntaciones de 1907, criticaba aeda como traslado del francés aède (debido a equivalencias como poeta-poète)» (p. 36); per lo spagnolo tale ipotesi è stata poi ripresa anche da M. FERNÁNDEZ GALIANO, Helenismos, in Enciclopedía lingüística hispánica, II, Madrid, Consejo superior de investigaciones científicas («Elementos constitutivos del español»), pp. 51-77, a p. 73. Dallo studio del Rosenblat, tuttavia, emergono numerose indicazioni che fanno supporre piuttosto «la influencia italiana» operante direttamente sui tipi analfabeta e autodidacta, il primo attestato sin dal 1887 in una traduzione di un testo italiano, il secondo «tan usado en la Argentina, de donde probablemente se expandío» (p. 41), sino a diventare forma corrente del castigliano contemporaneo (cfr. Vox-Dicc. gen. ilustr. de la lengua esp., Barcellona, Bibliograf, 1987).
19 Cfr. B. MIGLIORINI, I nomi maschili in -a, in ID., Saggi linguistici, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 53-108, specialm. pp. 58-60: «Accanto agl’indizî di una reazione popolare ai maschili in -a, si ha viceversa uno schema semidotto che tende ad affibbiare a tutti i nomi di agente di sapore greco la terminazione -a. Sono nell’uso corrente analfabeta, archiatra (odontoiatra, pediatra, zooiatra), autodidatta, parassita, alloglotta, poliglotta, stratega (in luogo di analfabeto, archiatro, ecc.), neofita alterna con neofito, e m’è anche occorso di vedere proselita, rapsoda, trageda»; cfr. P. JANNI, Sisma, in ID., Il nostro greco quotidiano, cit., pp. 178-181. In parziale contrasto con tali posizioni, il Rosenblat nell’art. cit. parla di «-a anti-etimológica, o más propriamente -a ultraculta» (pp. 35-36) e di «-a ultracorrecta» (p. 41), connettendo il fenomeno morfologico con la «tendencia esdrujulista» dei tipi púdico, vértigo, rúbrica, e sim., accolti dalla pronuncia colta (o ipercolta), e più in generale con la «inclinación hiperculta o ultraculta» dello spagnolo contemporaneo. Il fenomeno non riguarda naturalmente solo lo spagnolo: una tendenza siffatta interessa tutte le lingue europee di cultura, italiano compreso.
20 Cfr. B. MIGLIORINI, Saggi linguistici, cit., p. 58 e n. 4 e p. 60 n. 1; in partic. sui nomi greci in -ma cfr. le pp. 61-62 dove sono documentate forme incipienti dell’it. contemporaneo quali idiotisma e sillogisma; P. JANNI, Il nostro greco quotidiano, cit., p. 180, attesta pleonasma. Quanto agli ess. del D’Annunzio, aforisma (per il quale G. Folena parlava giustamente di ‘ipergrecismo’: cfr. «Quaderni di retorica e poetica», II, 1986, p. 9) compare nel Trionfo della morte (1894), v. GDLI e DELI, ed è forma che si è imposta nell’it. novecentesco (dove tuttavia si assiste negli ultimi tempi ad un ritorno colto dell’originario aforismo); auleda è un allotropo colto di aulèdo (lat. auloedus, dal gr. αὐλῳδός); cfr. anche aulète («un giovane aulete, o sonatore di flauto, accompagnava la fanciulla», Panzini), dal gr. αὐλητής, con le varianti aulèta (Pascoli), aulèto (si veda s.v. aulète il Vocabolario della lingua it. dell’Accad. d’Italia, 1941).
Un rapido sondaggio condotto su alcuni dizionari sincronici di fine Ottocento, messi a confronto col vocabolario dell’Accademia d’Italia, mostra obiettivamente una progressiva normalizzazione novecentesca dei tipi ipercolti con -a, che sostituiscono in molte parole greche la originaria -o etimologica: il Novo voc. della lingua it. secondo l’uso di Firenze (1870-1897) ha, oltre cataclisma e cataclismo, analfabèta e analfabèto, poliglotta e poliglotto; solo -o invece in aforismo, archiatro, neòfito, parasito, proselito, parasillogismo, sillogismo, rapsodo; il Nòvo diz. univ. del Petrocchi (1887-1891) ha -a/-o in analfabèta e analfabèto, parassita e parassito, solo -o invece in aforismo, aulòdo, poliglòtto, prosèlito, neòfito, rapsòdo, stratègo (sia «Valente nella strategia», sia «Duce»), tragèdo, cardiopalmo, ecc. Le forme in -a appaiono già normalizzate nel sopra menzionato Voc. della lingua it. dell’Accad. d’Italia (1941) nelle parole seg.: autodidatta, aforiśma (aforiśmo), analfabèta (disus. analfabèto), catacliśma (catacliśmo); ma sussiste ancora -o in aèdo, archiatro (archiatra), cardiopalmo (cardiopalma), alloglòtto (ma cfr. alloglotta nel Diz. mod. del Panzini, 19316), ecc.
21 Una tendenza simile si è verificata in forme macroscopiche nella moda ottocentesca delle grafie greco-latine dei nomi classici, diffusasi dalla Germania e praticata specialmente negli scritti di filologi classici, archeologi, storici dell’antichità: cfr. Phaistos, Phaestus, Phaestos (per Festo); Oidipus, Oidipode (per Edipo); Heracles (Eracle), Artemis (Artemide), Theocrito, Hesiodo, ecc.; alla ricerca di precisione scientifica degli archeologi e dei filologi che praticavano la traslitterazione diretta dei nomi greci per scopi strumentali, fanno riscontro le caratteristiche grafie culte del Pascoli (adoperate specialmente nelle antologie di poesia lirica ed epica Lyra ed Epos, diffusissime nelle scuole), impiegate con finalità essenzialmente ‘evocative’ del mondo greco-romano: cfr. Maecenate, Hermeia, Herme, Aeolia (ma non Graecia), Alcaeo, Sappho, Aphrodite (ma nel verso Afrodite), Hortensio, Hesiodo (ma non Homero, né Horazio), ecc.; altri materiali si possono trovare in R. SCIAVA, La grafia italiana dei nomi greci, in «Atene e Roma», XXII, 1919, pp. 228-233 e in B. MIGLIORINI, La lingua italiana nel Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di Gh. Ghinassi, Firenze, Le Lettere, 1990, pp. 75-77.
22 L’incidenza dei fattori colti nella regolamentazione del vocabolario è fenomeno presente anche nelle età precedenti alla nostra: esempi di rideterminazione etimologica sono frequenti specie a partire dall’epoca umanistica e rinascimentale. Anche il caso di -a non etimologica (o -a morfema ‘ipergrecizzante’) rientra a pieno titolo nella cd. pseudoetimologia colta, la cui casistica e ripercussioni sull’uso corrente sono trattate in sintesi dall’articolo di G. GOUGENHEIM, La fausse étymologie savante, in «Romance Philology», I, 1948, pp. 277-286.
23 Osserva R. Gusmani che «l’integrazione morfologica non si limita necessariamente a stabilire analogie e identificazioni tra i modelli dei prestiti e le categorie grammaticali indigene, ma può anche comportare un rimaneggiamento della terminazione della parola straniera che viene assimilata a quella di categorie di termini affini. Tale rimaneggiamento è alle volte ancor più radicale, potendo consistere nell’adattamento di un intero suffisso o addirittura nell’aggiunta di un morfema caratteristico della lingua che accoglie il prestito. Si tratta allora di una forma d’integrazione non solo più vistosa, ma anche più profonda, in quanto ha di mira ― al di là dell’adeguamento del nuovo termine ai preesistenti schemi morfologici ― la sua parziale mimetizzazione, raggiunta attraverso l’inserimento in una categoria di parole formalmente e funzionalmente già ben caratterizzata» (Saggi sull’interferenza linguistica, Firenze, Le Lettere, 19862, pp. 61-62).
Ultima modifica di Daphnókomos in data dom, 12 feb 2023 16:05, modificato 6 volte in totale.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2265
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di G. M. »

Grazie mille, Daphnókomos, per l'elenco dei casi, per la segnalazione del volume e soprattutto per averci trascritto tutto quel testo! :D
Daphnókomos
Interventi: 368
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di Daphnókomos »

G. M. ha scritto: dom, 12 giu 2022 13:34 Grazie mille, Daphnókomos, per l'elenco dei casi, per la segnalazione del volume e soprattutto per averci trascritto tutto quel testo! :D
Di nulla. :wink:

Chiedo ora un chiarimento a chi ne sa più di me: un sostantivo derivante da una parola greca in -ης dovrebbe uscire in -a?
Fra stratiota, stratioto e stratiote, per esempio, la forma da preferire sarebbe stratiota?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di Infarinato »

Daphnókomos ha scritto: sab, 18 giu 2022 18:28 [U]n sostantivo derivante da una parola greca in -ης dovrebbe uscire in -a?
Sí. Cfr. nauta, poeta etc. :)
brg
Interventi: 488
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di brg »

Daphnókomos ha scritto: sab, 18 giu 2022 18:28 [...]
Chiedo ora un chiarimento a chi ne sa più di me: un sostantivo derivante da una parola greca in -ης dovrebbe uscire in -a?
Non ne so più di lei, ma si osserva che tali termini in latino escono in -a con invidiabile regolarità: ποιητής - poeta, πειρατής - pirata, πλανήτης - planeta ecc.
Non conosco però calchi latini dei termini in -στής (es. γυμναστής).
Daphnókomos
Interventi: 368
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di Daphnókomos »

Infarinato ha scritto: sab, 18 giu 2022 19:14
Daphnókomos ha scritto: sab, 18 giu 2022 18:28 [U]n sostantivo derivante da una parola greca in -ης dovrebbe uscire in -a?
Sí. Cfr. nauta, poeta etc. :)
Anche in caso di discendenza greca ma non greco-latina, quindi. La ringrazio. :)
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di Infarinato »

brg ha scritto: sab, 18 giu 2022 19:28 Non conosco però calchi latini dei termini in -στής (es. γυμναστής).
Agonista, antisophista, logista, panegyrista, peltasta, psalmista, soloecista… ;)
Daphnókomos
Interventi: 368
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di Daphnókomos »

  • epopto/epopte; lat. epopta, gr. ἐπόπτης epóptēs; i dizionari non registrano epopta.
Daphnókomos
Interventi: 368
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: Sostantivi maschili in «-a» etimologicamente in «-o»

Intervento di Daphnókomos »

Daphnókomos ha scritto: dom, 26 giu 2022 14:44 [...] i dizionari non registrano epopta.
Il DOP soltanto.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti