Pagina 1 di 1
«Qualora» e tempi del congiuntivo
Inviato: ven, 17 dic 2021 14:38
di Ste. Gi.
Buonasera a tutti,
nella speranza che l'argomento in oggetto non sia stato diffusamente trattato in filoni preesistenti,
domando se le forme sotto indicate - seppur con diversi ed evidenti profili semantici - siano valide dal punto di vista sintattico.
Domani sera mettiti in contatto con il direttore, qualora quest'ultimo…
- non lo avesse fatto
- non lo abbia fatto
- non lo faccia
- non lo facesse
…
tra oggi pomeriggio e domattina.
Sostituendo
qualora con
se, chiaramente, si semplificherebbe il periodo e la scelta cadrebbe sull'indicativo futuro, meglio se anteriore; ma non è ricorrendo alle scorciatoie che si risolvono i dubbi amletici della lingua italiana
Grazie a tutti gli utenti del foro per l'attenzione.
Re: «Qualora» e tempi del congiuntivo
Inviato: ven, 17 dic 2021 21:03
di Graffiacane
Buonasera,
sí, sono tutte soluzioni valide, come s'evince dal
Treccani.
Re: «Qualora» e tempi del congiuntivo
Inviato: sab, 18 dic 2021 13:26
di Dario G
Nel caso specifico, però, l'ipotesi è riferita al futuro: secondo me le uniche soluzioni corrette sono quelle indicate ai punti 3 e 4.
Re: «Qualora» e tempi del congiuntivo
Inviato: sab, 18 dic 2021 19:11
di Ste. Gi.
Ringrazio Graffiacane e Dario G per i relativi interventi. A proposito dell'ultimo di questi, l'osservazione circa l'ipotesi futura della costruzione coglie appieno il focus della mia esitazione (che mi ha poi indotto a formulare l'interrogativo).
La mia posizione circa i due tempi composti del congiuntivo è meno rigida: trattandosi di tempi anaforici, il momento dell'enunciazione (ora) non è determinante; ritengo pertanto che le soluzioni 1 e 2 stringano un legame sintattico con il momento di riferimento (domani sera) e siano precedenti a queste. Il sintagma tra oggi pomeriggio e domattina esclude infatti che le azioni espresse dai congiuntivi passato e trapassato possano essere precedenti al momento dell'enunciazione. Ribadisco che sto esponendo un'interpretazione del caso che io stesso ho proposto: se fossi un linguista, risolverei i quesiti anziché porli. Sarei lieto di conoscere anche altre opinioni al riguardo, principalmente per discernere la funzione sintattica del passato da quella del trapassato.
Re: «Qualora» e tempi del congiuntivo
Inviato: dom, 19 dic 2021 11:10
di lorenzos
Ste. Gi. ha scritto: ven, 17 dic 2021 14:38
Sostituendo
qualora con
se, chiaramente, si semplificherebbe il periodo e la scelta cadrebbe sull'indicativo futuro, meglio se anteriore
Mi pare che, pur con il
se, il dubbio si porrebbe lo stesso:
Domani sera mettiti in contatto con il direttore, se quest'ultimo…
- non lo avesse fatto
- non lo abbia fatto
- non lo faccia
- non lo facesse
- non lo farà
- non lo avrà fatto
…
tra oggi pomeriggio e domattina.
Sia con
qualora che con
se escluderei solo il congiuntivo presente, che mi suonerebbe troppo ricercato o letterario.
Però
Marco1971 ha scritto: sab, 12 mag 2018 14:33
va da sé che il congiuntivo trapassato è semanticamente incompatibile col futuro (
domani).
------
Graffiacane ha scritto: ven, 17 dic 2021 21:03
sí, sono tutte soluzioni valide, come s'evince dal
Treccani.
Gentile Graffiacane, non so perché ma mi pare che il Treccani non preveda il congiuntivo passato.

Re: «Qualora» e tempi del congiuntivo
Inviato: dom, 19 dic 2021 14:09
di Graffiacane
Però si parla, genericamente, di «verbo sempre al congiuntivo».
Re: «Qualora» e tempi del congiuntivo
Inviato: lun, 20 dic 2021 12:17
di lorenzos
Sì, certo, ha ragione. Grazie.