«Pet sitter»
Inviato: mar, 21 dic 2021 14:22
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Io propongo queste traduzioni:Canape lasco ctonio ha scritto: mar, 21 dic 2021 14:22 Che traducente proporreste per pet sitter (scritto senza trattino, come fa l’OED), ovvero colui che per lavoro si prende cura degli animali domestici altrui in assenza dei proprietari (definizione Treccani)?
Nella lista traducenti per dog sitter ho inserito − come scritto nel foro − canattiere (attestato in molti dizionari, anche storici) e badacani come neologismo citato nella discussione, perché lo ritengo meno fuorviante di guardacani, che mi lascia un sentore di venatorio. Ad ogni modo personalmente sarei per distinguere nettamente i due lemmi e i loro traducenti, specie in un mondo pieno di gente che possiede come «animali da compagnia» pitoni, scorpioni, ragni, conigli nani, porcellini d’India, pappagalli, tartarughe, furetti, iguane e pesci di ogni sortaFerdinand Bardamu ha scritto: mer, 22 dic 2021 9:34 Baby sitter, l’altro composto con sitter, da cui è derivato pet sitter, ha, nella nostra lista, questi traducenti: tata, bambinaia, balia, guardabimbi (Castellani 1987). Sulla scia della proposta castellaniana, direi che si può coniare guardacani. Esiste poi canaio, nell’accezione di «Allevatore di cani; custode di cani» (GDLI, «Canaio»). È vero che il cane non è il solo animale domestico che si può possedere, ma è altrettanto vero che il pet sitter bada quasi sempre soltanto a cani, anche per questioni di convivenza: custodire insieme cani, gatti, furetti, pappagalli e iguane non dev’essere proprio un’impresa facile.Ci possono certamente essere canai che tengono anche altri animali, ma penso che sia l’eccezione e non la norma.