Pagina 1 di 1

La ‘glottosciatteria’

Inviato: sab, 24 mar 2007 19:54
di Marco1971
Stando al GRADIT, nel 1983 S. Gensini e M. Vedovelli hanno coniato (dovrei dire partorito) la parola glottokit, mostro dei regni ultraterreni. Cominciamo col dire che è composto di glotto- e del segmento kit di identikit, e col dare la definizione:
insieme di caratteristiche misurabili che individuano il livello di competenza linguistica di una persona.
Questo sí che è un composto inaccettabile (e di conseguenza registrato), sia per la scarsa trasparenza (oggi kit evoca la confezione che contiene tutto ciò che serve a una data attività – quel che io non mi perito di chiamar corredo: si veda la prima accezione in qualsiasi dizionario), sia per la formazione (confisso + segmento di voce straniera).

A mio avviso si sarebbe potuto ricorrere a glottoritratto o glottoprofilo.

Re: La ‘glottosciatteria’

Inviato: lun, 26 mar 2007 10:50
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:A mio avviso si sarebbe potuto ricorrere a glottoritratto o glottoprofilo.
O anche, volendo fare un composto tutto greco, a glottòtipo o glottodígma

Inviato: lun, 26 mar 2007 18:31
di Federico
Nel GRADIT c'è davvero di tutto... immagino che la parola non sia stata usata che all'interno di un loro lavoro, in pratica.