Pagina 1 di 1
«Feramatore»
Inviato: gio, 20 gen 2022 16:46
di Ferdinand Bardamu
Apprendo dalla
guichipedia che gli appassionati di treni e ferrovie si chiamano
feramatori. Mi pare una coniazione piuttosto maldestra: che cosa sarebbe quella specie di prefisso
fer-? Da dove deriva?
Il prefissoide che potrebbe significare ‹relativo alla ferrovia› potrebb’essere
ferro-, un morfema ricavato arbitrariamente, che si ritrova in composti come
ferrotranviario. Quindi la forma piú corretta sarebbe
ferroamatore, oppure, con semplificazione dell’iato,
ferramatore.
Re: «Feramatore»
Inviato: gio, 20 gen 2022 18:03
di G.B.
Quel
fer- si trova anche in
fermodellismo, voce registrata in
Parole nuove (ed. del 1963), dalla quale si rimanda a
modellismo:
Modellismo. Il costruire o raccogliere per diletto modelli in proporzioni ridotte di navi, di aerei, di impianti e veicoli ferroviari, di case, ecc. Alcuni parlano, specificando, di navimodellismo, aeromodellismo, ferromodellismo o fermodellismo (per i modelli ferroviari) ecc. Sim., navimodellista, aeromodellista, ferromodellista (o treninista).
Potrebbe aver contribuito.
Re: «Feramatore»
Inviato: gio, 20 gen 2022 21:36
di valerio_vanni
G.B. ha scritto: gio, 20 gen 2022 18:03
Quel
fer- si trova anche in
fermodellismo, voce registrata in
Parole nuove (ed. del 1963), dalla quale si rimanda a
modellismo:
La differenza è che in
fermodellismo la erre singola è forzata dalla struttura sillabica, qui davanti a vocale invece sembra una scelta deliberata che porta a vedere un prefisso "fer-" anziche "ferr-".
Che so, un amante degli animali feroci

Re: «Feramatore»
Inviato: ven, 21 gen 2022 10:34
di G.B.
Certamente. Come ha proposto Ferdinand, bisognerebbe dire ferroamatore (ma davvero la parola ci abbisogna?).
Re: «Feramatore»
Inviato: ven, 21 gen 2022 11:09
di G. M.
valerio_vanni ha scritto: gio, 20 gen 2022 21:36
La differenza è che in
fermodellismo la erre singola è forzata dalla struttura sillabica [...]
Sì, ma...

Mi sembra un tipo di composizione dalla struttura molto poco italiana. Abbiamo termini simili in cui una consonante geminata si semplifica in singola così?
Re: «Feramatore»
Inviato: ven, 21 gen 2022 20:54
di valerio_vanni
Non mi viene in mente molto... solo qualche composto con la parola "valle" in testa.
Re: «Feramatore»
Inviato: sab, 22 gen 2022 2:10
di G. M.
Non credo che quei casi possano essere assimilati a questo. Che si tratti di toponimi (
Val(
le)
Sugana >
Valsugana) o di derivati di questi (
valdostano), abbiamo
val- come risultato di un troncamento e poi d'un'univerbazione dell'espressione risultante (più eventuale derivazione:
Val d'Aosta +
-ano >
valdostano), mentre qui
ferro- sarebbe un prefisso, non la parola
ferro indipendente che viene troncata e poi unita a quella successiva: il nostro signore non è un *
ferro modellista.
Invece, come le valli,
belvedere (=
bel(
lo)
vedere),
belpaese,
belcanto, eccetera.
Re: «Feramatore»
Inviato: mar, 01 feb 2022 12:18
di DON FERRANTE
Abbastanza raccapricciante. Mi sembra quasi una storpiatura (scempiamento) romanesca quel fer o un prefisso ripreso dal francese (fer-amateur).