Pagina 1 di 1

«Salirebbero a cinque le sconfitte che avrebbero/hanno…»

Inviato: dom, 30 gen 2022 15:37
di Utente cancellato 1536
Buona domenica a tutti.

Con la vittoria degli ospiti, salirebbero a cinque le sconfitte che i padroni di casa avrebbero rimediato/hanno rimediato nel girone di ritorno.

Fermo restando che la soluzione più snella sarebbe quella del participio passato con funzione aggettivale, tra le due proposte quale consigliereste?

Grazie in anticipo.

Re: «Salirebbero a cinque le sconfitte che avrebbero/hanno…»

Inviato: dom, 30 gen 2022 18:33
di Graffiacane
Buonasera,
io propendo per il condizionale, perché siamo nel campo delle ipotesi.

Re: «Salirebbero a cinque le sconfitte che avrebbero/hanno…»

Inviato: dom, 30 gen 2022 20:15
di Dario G
A salire a cinque, in caso di vittoria degli ospiti, sarebbero le sconfitte già subite (reali, non ipotetiche), per cui userei l'indicativo.

Re: «Salirebbero a cinque le sconfitte che avrebbero/hanno…»

Inviato: lun, 31 gen 2022 11:35
di lorenzos
Se la vittoria degli ospiti c'è già stata:
- Con la vittoria degli ospiti, salirebbero salgono a cinque le sconfitte che i padroni di casa avrebbero rimediato/hanno rimediato nel girone di ritorno.
Se l'esito della partita è ancora indeterminato:
- Con la vittoria degli ospiti, salirebbero a cinque le sconfitte che i padroni di casa avrebbero rimediato/hanno rimediato nel girone di ritorno.

Re: «Salirebbero a cinque le sconfitte che avrebbero/hanno…»

Inviato: lun, 31 gen 2022 13:49
di Dario G
lorenzos ha scritto: lun, 31 gen 2022 11:35 Se l'esito della partita è ancora indeterminato:
- Con la vittoria degli ospiti, salirebbero a cinque le sconfitte che i padroni di casa avrebbero rimediato/hanno rimediato nel girone di ritorno.
Salirebbero a cinque le quattro sconfitte già subite, non quelle che avrebbero rimediato.

Re: «Salirebbero a cinque le sconfitte che avrebbero/hanno…»

Inviato: lun, 31 gen 2022 14:58
di lorenzos
Mi scusi, gentile Dario G, ma non capisco:
- "Speriamo di non perdere, altrimenti salirebbero a cinque le sconfitte che avremmo rimediato"
non andrebbe bene?

Re: «Salirebbero a cinque le sconfitte che avrebbero/hanno…»

Inviato: lun, 31 gen 2022 16:35
di Dario G
Dal mio punto di vista, no, Lorenzos, per una ragione non sintattica, ma logico-semantica: se noi perdessimo, salirebbero a cinque non le (cinque) sconfitte che avremmo (complessivamente) rimediato, ma quelle già subite, che da quattro passerebbero, appunto, a cinque.

Diverso è dire: Con la vittoria degli ospiti, ammonterebbero a cinque le sconfitte che i padroni di casa avrebbero rimediato nel girone di ritorno.

Re: «Salirebbero a cinque le sconfitte che avrebbero/hanno…»

Inviato: lun, 31 gen 2022 21:26
di lorenzos
Mah... forse logico-semanticamente a salire non sono le sconfitte ma il loro numero.