Pagina 1 di 1
«Turofilo»
Inviato: mar, 15 feb 2022 11:49
di Carnby
Nel neologismo (almeno per l’italiano)
turofilo il grafema greco υ è stato reso con
u anziché con
i, che è il passaggio normale (storicamente attraverso il latino
y). Conoscete altri casi di occasionalismi o neologismi nel quale è avvenuta questa strana traslitterazione di origine anglosassone o comunque non italiana?
Re: «Turofilo»
Inviato: gio, 17 feb 2022 18:51
di G.B.
La questione meriterebbe molta piú accuratezza, ma brevemente faccio notare che il latino aveva numerosi casi simili. Dall'Ernout-Meillet: murra, obrussa, bursa, murtus, guberno, cuma, cumatium, cuminum, cumba, mur(a)ena...
Come si vede, qualcuno di questi antichi adattamenti è rimasto.
Re: «Turofilo»
Inviato: gio, 17 feb 2022 19:02
di Infarinato
Certo, perché il latino li ha presi in prestito in epoca antica, quando la υ greca non era ancora passata da [u(ː)] a [y(ː)], ma [siamo fuori fòro e] Carnby parlava —mi pare— di «occasionalismi o neologismi» [in italiano]…
Re: «Turofilo»
Inviato: ven, 18 feb 2022 6:56
di Carnby
Infarinato ha scritto: gio, 17 feb 2022 19:02
«occasionalismi o neologismi» [in italiano]…
Ovviamente sì, e implicitamente volevo dire che
tirofilo sarebbe stata una soluzione migliore.
Re: «Turofilo»
Inviato: lun, 21 feb 2022 16:26
di Daphnókomos
I composti e i derivati di
gluco- e
rupo-,
curtosi e
mutacismo, credo.
Re: «Turofilo»
Inviato: mer, 13 nov 2024 16:44
di Daphnókomos
Ho poi trovato
curtorachia,
leptocurtico,
mesocurtico,
normocurtico e
platicurtico (da κυρτός come
curtosi),
brutolito,
ictulina e una serie di termini zoologici e botanici derivanti dal greco tramite il latino scientifico:
calluna,
cufea,
cuon,
echinoturide,
gasteruptide (o
gasteruttide),
murmidio,
pituofide,
rutela,
tuia, i composti di
-trupe.