Pagina 1 di 1
«Land grabbing»
Inviato: mar, 01 mar 2022 17:13
di Luke Atreides
Che traducenti proporreste per tradurre in italiano in modo efficiente il termine inglese land grabbing?
Re: «Land grabbing»
Inviato: mar, 01 mar 2022 23:11
di G. M.
Vi riporto un aneddoto personale.
Nel 2019 mi trovavo a Roma nella sede di un'ONG che si occupa di volontariato internazionale e aiuti vari nei paesi poveri. La direttrice dell'ONG descrive le loro attività a me e ad altre persone, e dice che fra le altre cose sono impegnati contro «il furto delle terre» (in Africa, se non ricordo male). Qualche secondo di silenzio un po' confuso da parte degli ascoltatori, poi uno esclama più o meno: «Ah, il
land grabbing!».
Aneddoto a parte, in Rete si trovano
furto delle terre (o
della terra, o
di terra, o
di terre),
accaparramento delle terre (o
della terra, o
di terra, o
di terre), e persino un curioso
arraffaterra registrato nei
Neologismi Treccani.
Nella
IATE manca la traduzione italiana, ma le soluzioni delle lingue sorelle sono generalmente simili a quelle appena viste (spagnolo
acaparamiento de tierras, portoghese
apropriação ilegal de terras, francese
accaparement de terres, rumeno
acaparare a terenurilor).
Re: «Land grabbing»
Inviato: mar, 01 mar 2022 23:47
di Freelancer
La mia preferenza va, anziché al cercare di accodarsi alle lingue sorelle come spesso si suggerisce di fare in questo foro, alla soluzione arraffaterra che esprime la libera fantasia e, in ultima analisi, l'individualità della nostra lingua.
Re: «Land grabbing»
Inviato: mer, 02 mar 2022 9:49
di G.B.
A me arraffaterra fa venire in mente uno che arraffa la terra, non la pratica di arraffarla. Qualche analogia?
Re: «Land grabbing»
Inviato: mer, 02 mar 2022 14:03
di Luke Atreides
G. M. ha scritto: mar, 01 mar 2022 23:11
[
I]n Rete si trovano
furto delle terre (o
della terra, o
di terra, o
di terre),
accaparramento delle terre (o
della terra, o
di terra, o
di terre), e persino un curioso
arraffaterra registrato nei
Neologismi Treccani.
E aggiungerei anche questo:
ladreria/ladronata/ladroneria terriera.
Re: «Land grabbing»
Inviato: mer, 02 mar 2022 17:50
di Freelancer
G.B. ha scritto: mer, 02 mar 2022 9:49
A me
arraffaterra fa venire in mente
uno che arraffa la terra, non la pratica di arraffarla. Qualche analogia?
Per esempio,
attaccapanni non indica una persona che appende indumenti, bensì un oggetto al quale possono essere appesi. Quindi non necessariamente un composto formato con un verbo indica una persona che compie l'atto.
Re: «Land grabbing»
Inviato: mer, 02 mar 2022 18:29
di G.B.
Freelancer ha scritto: mer, 02 mar 2022 17:50
Per esempio,
attaccapanni non indica una persona che appende indumenti, bensì un oggetto al quale possono essere appesi. Quindi non necessariamente un composto formato con un verbo indica una persona che compie l'atto.
Beh, sí... ma come non si può chiamare l'azione dello sciorinare i panni
stendibiancheria, cosí non si può nemmeno chiamare la consueta pratica di appendere un indumento
attaccapanni (o
appendiabiti, se preferisce). Nello stesso modo,
arraffaterra è qualcuno o qualcosa che arraffa terre, non il fatto di arraffarle.
Due eccezioni —sempreché di eccezioni si possa parlare— sono
alzabandiera e
ammainabandiera che sono cerimonie e non oggetti o persone. Non mi vengono in mente altri esempi.
Re: «Land grabbing»
Inviato: mer, 02 mar 2022 20:00
di Freelancer
È vero che spesso composti di questo genere indicano una persona o un oggetto, ma non sempre, quindi la condizione non è vincolante. Ad esempio, caricabbasso è una manovra volta a trattenere verso il basso il tangone dello spinnaker, spazzaneve è [anche] una manovra eseguita nello sci.
Si procuri La formazione delle parole nell'italiano di oggi, di Maurizio Dardano (risale al 1978).
Re: «Land grabbing»
Inviato: gio, 03 mar 2022 20:32
di Daphnókomos
Baciamano,
battibecco,
battimano,
battipetto,
buttasella,
coprifuoco,
firmacopie,
passaparola,
perditempo,
rendiconto,
toccamano,
voltafaccia...; i nomi di alcuni giochi:
battimuro,
passadieci,
rubabandiera,
rubamazzo,
toccaferro...

Re: «Land grabbing»
Inviato: lun, 07 mar 2022 20:08
di G.B.
Sí, è anche vero che il solo esempio del giornalista del
Corriere (oltretutto tra virgolette e [nel titolo] pure con trattino) deve fare i conti con l'uso dominante:
Fermerà gli arraffaterra per un po'. Qui ogni persona disonesta può appropriarsi degli acri di terra su cui ha messo gli occhi . È successo più di una volta che quando un arraffaterra tira su una casupola su terra acquisita con mezzi ... (
Maria Susanna Garroni)
Era nata anche una stampa monterista, che parlava in tono oracolare di segrete promesse di appoggio da parte “della Repubblica del Nord, nostra grande sorella” contro i biechi disegni arraffaterra delle potenze europee... (
J. Conrad, trad. di Pier Francesco Paolini)
...è interessante rilevare come il passato, il presente (e, molto plausibilmente, il futuro) dell'arcipelago newyorkese siano profondamente segnati dalle azioni dei cosiddetti land grabbers, gli «arraffaterra» capaci di ridisegnare... (
Cinzia Scarpino) ecc.
Né mi fiderei di
firmacopie, che potrebbe esser nato come accorciatura di
evento, incontro firmacopie. La verità è che (sott. mia):
M. Grossmann — F. Rainer (2004: 46) ha scritto:
In queste formazioni [ammainabandiera, batticuore, puntaspilli], secondo Bisetto 1999, il suffisso non sarebbe l'agentivo / strumentale -tore ma ci sarebbero altri suffissi in grado di dar conto delle nominalizzazioni indicanti rispettivamente "attività" (ammainamento della bandiera, battito del cuore), "luogo" (puntatolo per gli spilli) ecc. In ogni caso si tratta di formazioni non più produttive.
Re: «Land grabbing»
Inviato: sab, 20 apr 2024 12:52
di 12xu
Visti i problemi evidenziati di
arraffaterra, forse sarebbe opportuno sostituirlo con un termine come
agroarraffaggio, o il — secondo me — più pesante
agroarraffamento; lasciando così
arraffaterra all'agente.
Modifica: noto ora che esiste anche
raffare; si potrebbe anche semplificare la parola in
agroraffaggio, o formare
terrarraffaggio 