«Nickel», «nichel», «nikel»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Nickel», «nichel», «nikel»

Intervento di G. M. »

Dal Treccani (sottolineatura mia):
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore spesso simile a quello del rame) dalla quale il nichel fu dapprima isolato]. – Elemento chimico, di simbolo Ni, numero atomico 28, peso atomico 58,69, presente in natura allo stato di composto in diversi minerali dai quali si estrae (millerite, niccolite, garnierite, pirrotite, ecc.), e, in tracce, negli organismi animali; è un metallo bianco, di aspetto simile all’argento, malleabile, duttile, ferromagnetico, resistente agli agenti atmosferici [...]
Oltre al nichelio già citato, è anche registrato l'adattamento toscano nìchele (o nìchelle), che, con solo /-l-/ anziché /-lj-/, ha la comodità di essere in maggior coerenza con vari derivati: nichelare, nichelatore, nichelatura, nicheloso, eccetera.

Trovo considerazioni simili nel Dizionario di esotismi (1939) di Antonio Jacono:
[...] Sono già dell'uso nostro le voci: «nichelino, nichelare, nichelatura»; e dunque diciamo Níchele, anche a preferenza di Nichelio che sta bene come termine di scienza (.... nella destra custodiscono le monete di nichele, nella sinistra quelle di rame, come in due ciotole. – OJETTI).
Níquel in spagnolo, portoghese, catalano; nikelo in esperanto.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Nickel», «nichel», «nikel»

Intervento di Lorenzo Federici »

Visto che quasi tutti gli elementi hanno una -o alla fine del nome, perché non nichelo? Si avrebbe quindi nichelare come ossigenare e nichelo come ossigeno. Altrimenti niccolo, visto che esiste niccolite.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Nickel», «nichel», «nikel»

Intervento di G. M. »

Lorenzo Federici ha scritto: lun, 31 ott 2022 13:57 Visto che quasi tutti gli elementi hanno una -o alla fine del nome, perché non nichelo?
Si potrebbe, ma... perché? :) Ci sono già vari adattamenti registrati, mentre questo sarebbe un neologismo: c'è un guadagno rispetto alle alternative?
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 31 ott 2022 13:57 Altrimenti niccolo, visto che esiste niccolite.
Mi accorgo ora che anche questo è registrato (Nìccolo2, nella stessa pagina del GDLI data sopra).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti