Pagina 1 di 1
«Leviatano»: maiuscola o minuscola?
Inviato: gio, 31 mar 2022 10:05
di Archetipo0987
Buongiorno,
Libro 1: “Ora quel Leviatano è qui, e dal buio del suo ventre occorre levare la preghiera.”
Libro 2: “… Quasi quella calca fosse un’entità distinta, un leviatano armato di coraggio.”
Leviatano vuole la maiuscola o la minuscola?
Grazie
Re: «Leviatano»: maiuscola o minuscola?
Inviato: gio, 31 mar 2022 10:33
di andrea scoppa
Si può usare la minuscola nel significato figurato di «mostro», «colosso» (v.
qui).
Re: «Leviatano»: maiuscola o minuscola?
Inviato: gio, 31 mar 2022 10:52
di Archetipo0987
La ringrazio. Quindi entrambe le frasi che ho citato sono corrette?
Re: «Leviatano»: maiuscola o minuscola?
Inviato: gio, 31 mar 2022 11:09
di G. M.
Io sento una sfumatura un po' diversa nei due casi (come in analoghe situazioni antonomastiche). Colla minuscola il termine ha un valore più generico; colla maiuscola è invece marcato il riferimento alla creatura biblica.
Re: «Leviatano»: maiuscola o minuscola?
Inviato: gio, 31 mar 2022 11:26
di Ferdinand Bardamu
G. M. ha scritto: gio, 31 mar 2022 11:09
[C]olla maiuscola è invece marcato il riferimento alla creatura biblica.
Oppure al simbolo dello Stato secondo la teoria di Hobbes.
Re: «Leviatano»: maiuscola o minuscola?
Inviato: ven, 01 apr 2022 11:19
di Archetipo0987
Grazie a tutti.