Pagina 1 di 1
Predicato nominale con nome proprio
Inviato: ven, 01 apr 2022 14:29
di Fabiolo
Buongiorno,
ringrazio sempre per la generosa ospitalità.
Desideravo sapere se il nome del predicato può essere costituito da un nome proprio.
Penso a frasi come:
- La città più vicina è Milano.
- Il mio compagno preferito è Luca.
- (Ci sono più persone) Il preside è Galimberti.
- La capitale della Germania è Berlino.
O comunque in generale come è la regola anche al di fuori di questi esempi.
Saluto e ringrazio in anticipo.
Re: Predicato nominale con nome proprio
Inviato: ven, 01 apr 2022 14:58
di Infarinato
Codesti non sono predicati nominali, sibbene soggetti (posverbali).

Re: Predicato nominale con nome proprio
Inviato: ven, 01 apr 2022 15:31
di Fabiolo
Ciò accade nelle frasi che io ho riportato o in generale il nome del predicato non è mai costituito da nome proprio?
Re: Predicato nominale con nome proprio
Inviato: ven, 01 apr 2022 15:57
di Infarinato
Nelle sue frasi. Ma i nomi propri sono comunque rari come nomi del predicato ché raramente rappresentano uno stato, una qualità o un modo di essere. Tuttavia si considerino i seguenti esempi:
- Una volta Pienza era Corsignano (= «si chiamava»);
- Italo Svevo era Aron Hector Schmitz (= «il vero nome di I. S. era»);
- Vittorio Gassman è Bruno Cortona (= «interpreta»).
Re: Predicato nominale con nome proprio
Inviato: ven, 01 apr 2022 16:36
di Fabiolo
Grazie per il chiarimento!
Continuo a seguirvi,
cari saluti
Re: Predicato nominale con nome proprio
Inviato: sab, 02 apr 2022 23:16
di Happykarim01
Buonasera, mi permetto d’intervenire perché ricordavo dalla Nuova Grammatica Italiana di Salvi-Vanelli che nelle frasi specificative e identificative l’elemento successivo alla copula era considerato complemento predicativo —cioè nome del predicato in senso largo, credo—. Anche la Treccani sembrerebbe considerarlo tale:
https://www.treccani.it/enciclopedia/co ... aliano%29/.
Non dico che non possa aver luogo un soggetto in posizione postverbale negli esempi sopra riportati, ma solo che a me verrebbe spontanea una simile interpretazione soltanto considerandoli frasi dall’intonazione marcata, con una topicalizzazione contrastiva (negli esempi 1 e 2 non più specificative bensì predicative, nel 3 e nel 4 sempre identificative, logicamente).
E.g. «Questo è il percorso più rapido» «No:
il percorso più breve è questo».
Re: Predicato nominale con nome proprio
Inviato: dom, 03 apr 2022 2:17
di Infarinato
Ciò che dice è vero, caro Happykarim01. Tuttavia —Fabiolo non me ne vorrà—, vista la banalità del quesito e la terminologia impiegata, ho preferito fornire un’interpretazione piú «tradizionale» dei sintagmi in oggetto. Del resto, secondo la piú recente teoria grammaticale, in un costrutto come quello del cosiddetto «
ci presentativo» il soggetto manca, la posizione ad esso canonicamente riservata essendo occupata dal
ci stesso, ma secondo l’interpretazione tradizionale (che si fonda sull’accordo grammaticale e in ultima analisi sul confronto col latino) il soggetto è il sintagma nominale che segue (
c’è Mario;
ci sono due ragazzi).
P.S.
Tematizzazione è meglio di
topicalizzazione.

Re: Predicato nominale con nome proprio
Inviato: dom, 03 apr 2022 9:40
di Happykarim01
Grazie, gentile Infarinato; in effetti mi sono avvalso d’una terminologia inusitata.
Re: Predicato nominale con nome proprio
Inviato: dom, 03 apr 2022 15:57
di Fabiolo
Infarinato ha scritto: dom, 03 apr 2022 2:17
Ciò che dice è vero, caro Happykarim01. Tuttavia —Fabiolo non me ne vorrà—, vista la banalità del quesito e la terminologia impiegata, ho preferito fornire un’interpretazione piú «tradizionale» dei sintagmi in oggetto.
No, non gliene vorrò! Anzi ringrazio per la disponibilità e la piacevole vena che mi è sembrata generalmete disposta allo scherzo (almeno l'ho intesa così!),
però nel mio modo barbaro stavo effettivamente cercando la risposta di Happykarim01.
Un saluto!