Pagina 1 di 4

Lemmi esclusivi della lingua italiana in Svizzera

Inviato: mer, 04 apr 2007 12:48
di Decimo
Già in passato, e così anche nell'intervista radiofonica di Marco, ci si domandava sul potenziale dell'italiano svizzero nel ricupero della nostra lingua. Vi risparmio l'accurata (per quanto mi è generalmente possibile) introduzione sulla necessità di non dover rifuggire questa opportunità, giacché non pare abbiano mai avuto particolare successo.

Riporto qui di seguito i più interessanti lemmi esclusivi della lingua italiana in Svizzera, vi prego di aggiungerne negli interventi successivi se qualcuno dovesse sfuggirmi:

Discatore m. = giocatore di hockey su ghiaccio
Disco su ghiaccio m. = hockey sul ghiaccio (già in lista)
Lanciamento m. = lancio pubblicitario, in particolare trailer
Ordinatore m. = computer, elaboratore (già in lista)
Parchetto m. = parquet, tassellato (già in lista)
Servisol m. = self-service
Tippare v.t. = digitare su una tastiera (che per convenienza potremmo risolvere in chattare).


In minore misura mi hanno colpito anche le seguenti:

Bucalettere f. = cassetta postale
Comanda f. = ordine (ad un fornitore)
Laborantina f. = assistente di laboratorio
Scilíft m. = ski-lift
Stincare v.i. = frenare con forza.

Inviato: mer, 04 apr 2007 13:15
di fabbe
Fantastico! Grazie Decimo! I miei preferiti sono servisol e lanciamento.

Inviato: mer, 04 apr 2007 13:25
di fabbe
In Svizzera continuano a parlare italiano! :D

Inviato: mer, 04 apr 2007 15:55
di Bue
Ma come! servisol finisce in consonante, non e` certo fonomorfosintalinguisticamente italiano!
Non so Marco che in Svizzera ci abita, ma i miei colleghi (tutti toscani, tra parentesi) ed io, quando dalle parti di Ginevra si captava ancora la TV svizzera italiana, inorridivamo di continuo (le poche volte che ci capitava di ascoltarla).

"E` un medicamento, légga il foglietto illustrativo"

oppure

"la giornata di domani sara` capeggiata dal maltempo"

o legumi per "verdura", e un sacco di altre amenita`.

Sentire osannare da puristi l'italiano della Svizzera mi fa davvero specie.

PS [eliminato in seguito alle osservazioni di cui sotto]

Inviato: mer, 04 apr 2007 16:07
di fabbe
Bue ha scritto:Sentire osannare da puristi l'italiano della Svizzera mi fa davvero specie.
Osannato? No, solo apprezzamento per alcune scelte!

Servisol? Meglio di "self-service" 8)

Inviato: mer, 04 apr 2007 16:16
di Bue
fabbe ha scritto: Servisol? Meglio di "self-service" 8)
De sputibus non degustandum

Inviato: mer, 04 apr 2007 16:37
di bubu7
In questo sito si possono trovare alcuni lemmi.
Raccomando Zwieback per fetta biscottata. :mrgreen:

Inviato: mer, 04 apr 2007 16:58
di Freelancer
Bue ha scritto:Ma come! ...
Bue, penso che qui entri in gioco un preciso fattore sociolinguistico: il purismo può indurre a una così forte ripulsione verso gli anglismi che si è disposti ad accettare acriticamente qualsiasi altra alternativa. Mi ricordo che in un altro filone (adesso non ho il tempo di cercarlo) Marco osservò che trovava meno discutibile un certo errore di sintassi rispetto all'uso di un anglismo.
Io non mi sognerei di cercare di fare su due piedi una traduzione professionale verso l'italiano svizzero perché si tratta, ovviamente, di una lingua diversa: si potrebbero fare troppi errori terminologici.

Inviato: mer, 04 apr 2007 17:23
di fabbe
bubu7 ha scritto:In questo sito si possono trovare alcuni lemmi.
Raccomando Zwieback per fetta biscottata. :mrgreen:
Grazie! Come sottolineava Decimo, cercando si trovano spunti interessanti. :D

Inviato: mer, 04 apr 2007 17:29
di fabbe
Trovo carinissimo anche "tippare"!

Inviato: mer, 04 apr 2007 17:31
di fabbe
Bue ha scritto: [...] Vabbe'. Ma e` italiano, non c'e` dubbio.
Si! :P

Inviato: mer, 04 apr 2007 19:08
di Decimo
Bue ha scritto:Ma come! servisol finisce in consonante, non e` certo fonomorfosintalinguisticamente italiano!
Io non riesco a capacitarmi della difficoltà che un utente deve avere in questo forum nel momento in cui ha la timida intenzione di aprire un filone serio. Avevo preferito evitare una lunga prefazione in cui avrei spiegato che spesso non bisogna avere pregiudizi nei confronti dell'italiano svizzero, nonostante le sue numerose pecche, ma ho deciso ugualmente di riportarne gli spunti più interessanti.
Al contrario di bubu7 (che pure io stimo moltissimo) non trovavo costruttivo prendere i vocaboli più sporchi per condurli alla comune derisione, quasi volessi esorcizzare il profondo senso d'impotenza dinanzi la rovinosa caduta dell'italiano burlandomi degli italofoni svizzeri, ma ho ritenuto più corretto sottolineare solamente la reazione linguistica lì dove noi italiani abbiamo assorbito passivamente l'anglicismo.

Bue ha scritto:Non so Marco che in Svizzera ci abita, ma i miei colleghi (tutti toscani, tra parentesi) ed io, quando dalle parti di Ginevra si captava ancora la TV svizzera italiana, inorridivamo di continuo (le poche volte che ci capitava di ascoltarla).
Non so che utilità possa avere questa sua digressione in questo spazio di discussione, se ha un diario personale o in rete insisto perché racconti lì le sue divertenti vicende.

Bue ha scritto:Sentire osannare da puristi l'italiano della Svizzera mi fa davvero specie.
Fabbe ha già risposto per me. Trovo disgustosa la pratica di mettere in bocca ad altri ciò che non hanno mai detto: ho solo riportato i lemmi più interessanti, sui quali nemmeno mi sono pronunciato.

Bue ha scritto:PS La migliore - anche se non riguarda strettamente il tema in questione - rimane quella sentita coi miei orecchi in un documentario in cui la voce fuori campo, con la massima seriosita` degna di un Capone (o come si chiama il doppiatore dei documentari italiani) spiego` al pubblico che "il comune scarafaggio scorreggia circa una volta ogni quindici secondi". Non potevo credere alle mie orecchie, esplosi in un boato di risa anche se ero solo in casa.
Ci avrà ripetuto questa storia milioni di volte: ci ha già nauseati una volta, quindi la prego, se in futuro dovesse ricapitare di parlare dell'italiano svizzero, non ci annoi ancora.

Bue ha scritto:Vabbe'. Ma e` italiano, non c'e` dubbio.
Le sue sagge conclusioni arricchiscono notevolmente la cultura di ciascuno di noi (scusate, ma qual è il ruolo dei moderatori?).

[FT] Moderatori

Inviato: gio, 05 apr 2007 10:43
di Infarinato
Decimo ha scritto:…scusate, ma qual è il ruolo dei moderatori?
Non certo quello di censurare l’ironia. ;)

In passato siamo intervenuti laddove abbiamo creduto (forse a torto) di ravvisare immotivato e improduttivo disfattismo, e, in modo assai piú deciso (eliminando interi interventi), laddove si facevano gratuite e assai opinabili considerazioni di natura extralinguistica.

Ma il piú delle volte quello dei moderatori è un lavoro di ordinaria amministrazione, che si limita a invitare gli utenti a rimanere «in tema» (e l’ironia espressa in questo filone è in tema con l’argomento della discussione), a spostare porzioni di filoni troppo lunghi o troppo articolati in nuovi filoni, a rimuovere i «messaggi spazzatura», a uniformare (nei limiti del possibile) la tipografia del forum.

Inviato: gio, 05 apr 2007 12:04
di Bue
Chiedo pubblicamente e sinceramente scusa a Decimo, che stimo davvero moltissimo (specie i suoi interventi nella sezione Dialetti). Non mi credera`, ma non era affatto mia intenzione nausearlo, disgustarlo ne' tanto meno deriderlo.
Non mi ero reso conto di essermi ripetuto gia` milioni di volte, chiedo scusa a tutti, colpa dell'Alzheimer innato.
A mia parziale scusante vorrei solo far notare che non mi sembra di essere l'unico che si ripete, qui dentro.

La mia battuta su "servisol" aveva comunque un fondo di serieta`.
Come e` stato fatto notare, si ha una tale acredine verso gli anglismi che quasi qualunque soluzione alternativa viene considerata migliore.

Inviato: gio, 05 apr 2007 12:40
di fabbe
Bue ha scritto:[..] si ha una tale acredine verso gli anglismi che quasi qualunque soluzione alternativa viene considerata migliore.
La ringrazio per quel "quasi" prima di "qualunque soluzione"! Non mi aspettavo tanta magnanimità!:wink:

Scherzi a parte, la prego, lasci che sia io ad esprimere le mie posizioni.

Ovviamente non va bene "quasi qualunque soluzione", solo quella più adatta ed equilibrata. Il risultato è un'opinione personalissima che, naturalmente, può apparire strampalata ad altri.

Servisol è così musicale! 8) Self service mi ha sempre annodato la lingua!