Pagina 1 di 1
«Revolver»
Inviato: dom, 10 apr 2022 14:50
di ilparoliere
Voi sapete se è vero che è stato il padre Antonio Bresciani a coniare il traducente
rivoltella per primo ed era prima o dopo il 1860?
Dal sito
https://www.ilcondominionews.it/etimolo ... -italiane/:
rivoltella – è termine coniato dal sacerdote veronese Antonio Bresciani (1798-1862) per tradurre l’inglese revolver;
In più ho letto che in un sito diceva che il traducente
rivoltella è stato anche ispirato dal nome del maestro armiere della Glisenti, Vincenzo Rivolta, colui che inventò la rivoltella Chamelot-Delvigne calibro 10,35 nel 1874.
Dal sito
https://web.archive.org/web/20010216062 ... storia.htm (sottolineatura mia):
Nel 1859 viene inaugurato lo stabilimento per la produzione di armi e proiettili per l'esercito. Pochi anni dopo inizia la produzione di pistole, di cui sarą famosa la calibro 10,35 conosciuta come "rivoltella" (dal nome del maestro armiere della Glisenti, Vincenzo Rivolta).
Chi dei due è quello più accreditato per aver coniato il traducente
rivoltella?
Re: «Revolver»
Inviato: dom, 10 apr 2022 16:59
di Carnby
Nessuno dei due; il termine rivoltella risale al 1872 (Nocentini) ed è un calco di revolver con lo stesso significato di ‘pistola a tamburo’, ‘che si rivolge’; il Bresciani (Battisti-Alessio) non creò rivoltella, bensì rivolta (1839); il Fornari (Battisti-Alessio) registrò rivoltina (1877); il cognome Rivolta è chiaramente una paretimologia.
Re: «Revolver»
Inviato: sab, 03 dic 2022 13:50
di ilparoliere
Mi è venuta una grandissima idea: dato che l'anglicismo
revolver è ormai storico e radicato da tempo nell'uso comune, e visto la presenza dei derivati ibridi come
revolverare e
revolverata, propongo l'adattamento
revolvere, che era già in uso nell'ottocento. Che ne pensate?

Re: «Revolver»
Inviato: sab, 03 dic 2022 14:24
di Difesa Italiano
ilparoliere ha scritto: sab, 03 dic 2022 13:50
Mi è venuta una grandissima idea: dato che l'anglicismo
revolver è ormai storico e radicato da tempo nell'uso comune, e visto la presenza dei derivati ibridi come
revolverare e
revolverata, propongo l'adattamento
revolvere, che era già in uso nell'ottocento.
Perché mai dovremmo ricorrere ad un adattamento di questo tipo quando esiste già rivoltella che non solo è più italiano, ma è anche più diffuso e compreso?
Revolverata in italiano è
rivoltellata o più genericamente
pistolettata (
Treccani)
Re: «Revolver»
Inviato: sab, 03 dic 2022 14:45
di DMW
Il
GDLI presenta queste varianti:
revòlve,
revòlvere,
revolvero,
revòlwer,
rewòlver.
In una puntata del Commissario Montalbano una volta ho sentito
revolvero, anche se forse era un dialettismo. Tuttavia su
Google Books ci sono molte ocorrenze di
revolvero, anche in dizionari militari e testi dell'800.
Concordo con Difesa Italiano. C'è già rivoltella, non c'è bisogno di alcun adattamento.
Re: «Revolver»
Inviato: sab, 14 ott 2023 13:42
di ilparoliere
DMW ha scritto: sab, 03 dic 2022 14:45
In una puntata del Commissario Montalbano una volta ho sentito
revolvero, anche se forse era un dialettismo.
Semmai diceva
revorbaro, come appariva scritto nei libri di Andrea Camilleri.

Re: «Revolver»
Inviato: gio, 15 mag 2025 13:49
di ilparoliere
In realtà le puntate della serie televisiva del Commissario Montalbano dove utilizzavano l'adattamento italiano
revolvero erano negli episodi "La gita a Tindari" e "Gatto e cardellino".

Re: «Revolver»
Inviato: mer, 17 set 2025 21:07
di ilparoliere
Secondo voi è possibile utilizzare nel linguaggio comune, come nei libri del "Commissario Montalbano" di Andrea Camilleri, il termine siciliano
revorbaro, che sembra appunto una parola italiana? Va bene o no? Grazie!

Re: «Revolver»
Inviato: gio, 18 set 2025 15:15
di Carnby
ilparoliere ha scritto: mer, 17 set 2025 21:07
Secondo voi è possibile utilizzare nel linguaggio comune, come nei libri del "Commissario Montalbano" di Andrea Camilleri, il termine siciliano
revorbaro, che sembra appunto una parola italiana?
DMW ha scritto: sab, 03 dic 2022 14:45
C'è già
rivoltella,
non c'è bisogno di alcun adattamento.
Appunto.