«Procurement war» e «proximity war»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Modna
Interventi: 214
Iscritto in data: lun, 22 ago 2011 20:09
Località: Modena

«Procurement war» e «proximity war»

Intervento di Modna »

Buon pomeriggio a tutti,
come sappiamo, il conflitto russo-ucraino riempie in questo periodo le pagine di mèdia specializzati e generalisti, con un riemergere dei relativi anglicismi — qui di àmbito geopolitico. In questo filone propongo di focalizzarci su due in particolare: procurement war/proxy war e proximity war. Negli studi geopolitici, entrambe le espressioni indicano:
  • inglese: [...] "a war between two states, supported by two larger powers for many reasons deeply though not directly involved in the conflict";
  • italiano: "una guerra tra due stati, sostenuta da due potenze maggiori, per molte ragioni profondamente anche se non direttamente coinvolte nel conflitto".
Fonte: Osmańczyk, Jan Edmund (2002). Encyclopedia of the United Nations and International Agreements. Abingdon: Routledge Books. Il testo a sua volta cita: Sollicitudo Rei Socialis (1988). Encyclical letter of the Supreme Pontiff John Paul II for the Twentieth Anniversary of Populorum Progressio.
Vi riporto un paio delle numerose fonti in inglese di àmbito specialistico: (i) Pakistan's Proxy War (2002); (ii) A tale of two fleets: A Russian [...] (2004).
Entrambe le espressioni sono tradotte letteralmente in italiano, rispettivamente come guerra per procura (proxy war/procurement war) e guerra di prossimità (proximity war). Riporto di seguito ulteriori dettagli sulle sfumature delle due espressioni, e alcuni articoli che mostrano l'uso dei traducenti italiani nella stampa e in documenti istituzionali. A fronte del loro uso e diffusione, propongo di inserire guerra per procura e guerra di prossimità nella lista di Achyra come traducenti dei rispettivi anglicismi.

1) Guerra per procura (procurement war o proxy war). Nota rilevante: come suggeritomi inizialmente da G.M., ho verificato che proxy non è una contrazione di proximity ma dell'antico anglo-francese procuracie (ca. 1300; a sua volta dal latino medievale procuratia, ancora dal latino procuratio), e come tale è sinonimo di procurement war. Per chi potesse avere un dubbio simile al mio, qui l'allaccio all'Etimology Dictionary Online su proxy, con relativa spiegazione. Da miei approfondimenti ho constatato che il termine proxy è usato anche per indicare i procuratori, o delegati, ovvero gli stati o entità non statuali (organizzazione politica, militare, ecc.) che conducono sul campo la guerra per procura. Fonti: 2) Guerra di prossimità (proximity war). La prossimità a cui si riferisce l'espressione è quella degli stati o entità procuratori/delegati, i proxies in inglese, che esercitano la vicinanza e lo scontro per conto degli stati deleganti — questi ultimi non per forza geograficamente prossimi (vedere: Groh, Tyrone L (2019). Proxy War: the least bad option. Stanford: Stanford University Press). Fonti:
«[…] ma quella lingua si chiama d'una patria, la quale converte i vocaboli ch'ella ha accattati da altri, nell'uso suo, ed è sì potente, che i vocaboli accattati non la disordinano ma la disordina loro […].» Niccolo Machiavelli (1525, p. 126)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2265
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Procurement war» e «proximity war»

Intervento di G. M. »

Io e Modna abbiamo avuto una breve discussione privata in proposito, e lo ringrazio per aver aperto il filone, come gli avevo chiesto per raccogliere più pareri. :)

Il punto del contendere verteva sulla locuzione guerra di prossimità, e sull'opportunità di divulgarla e approvarla come traducente (come sosteneva Modna) o invece sconsigliarla esplicitamente (come sostenevo io). Riporto di séguito quanto gli ho detto, aggiungendo alcune informazioni e provando a spiegarmi in modo più chiaro.

Quando in questi giorni ho sentito parlare di guerra di prossimità e proxy war, ho sùbito avuto l’impressione che la prima fosse una traduzione a orecchio della seconda, erronea, perché come scritto sopra proxy non significa 'prossimità'. L'ho pensato sùbito perché conoscevo già il termine proxy, usato in un altro àmbito (primariamente anglofono) di mio interesse.

Nell'obbiettare alla mia bocciatura, Modna criticava quella che gli pareva un'eccessiva (e, tutto sommato, inutile) aderenza all'etimologia, portando come esempio paradiso fiscale, nato similmente come traduzione erronea di tax haven, con haven 'riparo, porto' confuso con heaven 'cielo, paradiso'. La mia preoccupazione, in realtà, era dovuta più che altro al fatto che guerra di prossimità mi sembra poco trasparente e un doppione inutile, potendoci appunto servire ottimamente di guerra per procura. Infatti, se io non conoscessi quest'espressione con un'accezione particolare, e mi dicessero per esempio che «Gli Stati Uniti sono impegnati in una guerra di prossimità contro la Russia», penserei innanzitutto a una prossimità fisica, geografica (e quindi magari a uno scontro nei dintorni dello stretto di Bering); mentre il significato che vogliamo veicolare sarebbe mostrato molto più chiaramente usando guerra per procura. Ben diverso il caso di paradiso fiscale, che invece fa intuire chiaramente il significato.

Oltre alla proprietà e improprietà teorica dell'espressione, conta anche (inevitabilmente) il fatto dell'uso.

Ipotizzo che anche l'inglese proximity war, se è effettivamente usato come sinonimo di proxy war, possa esser nato per una confusione di suono tra gli anglofoni stessi; ad ogni modo, quest'espressione nelle fonti inglesi sembra rarissima, in confronto a proxy war. Cercando la stringa esatta proximity war in Google Libri, senza impostare parametri di lingua e andando fino in fondo, le pubblicazioni reperite sono appena 79; soprattutto, se si vanno a leggere i testi, molti di questi sono falsi positivi («[...] acts as a constant reminder of war's proximity. War comes to the foreground [...]», «[...] avviso [...] di prossimità del terreno (Ground Proximity War- ning System), di forte vento [...]», «[...] combat proximity (war zone vs. non-war zone) [...]», ecc.). Cercando invece proxy war i risultati sono molto più abbondanti e, soprattutto, non sembrano falsi positivi ma usi reali dell'espressione. Cercando nelle Notizie di Google, le due stringe esatte —di nuovo senza parametri di lingua— qui da me restituiscono rispettivamente 35 e 164.000 risultati (esattamente 35 il primo, eh, non 35mila; preciso per chiarezza :P). Sappiamo che i numeri di Google non vanno presi per oro colato, ma comunque sembrano alquanto indicativi.

Cercando invece le stringhe guerra di prossimità e guerra per procura, i risultati (sempre nelle Notizie) sono 2470 e 26.900. Una sproporzione molto minore, ma comunque notevole.
Cercando nei Libri, abbiamo 3 risultati per guerra di prossimità contro 1770 per guerra per procura (di nuovo, i numeri reali sono probabilmente minori).

Mi sembra, insomma, che stavolta la "correttezza teorica" e l'"uso reale" vadano molto vicini, per cui si può sconsigliare senza timore la traduzione che appare più impropria. (Non che a me la frequenza dell'uso importi tantissimo per le mie scelte, ma comunque... :P).

Pareri, commenti...?
Ultima modifica di G. M. in data sab, 30 apr 2022 9:24, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5078
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Procurement war» e «proximity war»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

G. M. ha scritto: ven, 29 apr 2022 21:25La mia preoccupazione, in realtà, era dovuta più che altro al fatto che guerra di prossimità mi sembra poco trasparente e un doppione inutile, potendoci appunto servire ottimamente di guerra di procura. Infatti, se io non conoscessi quest'espressione con un'accezione particolare, e mi dicessero per esempio che «Gli Stati Uniti sono impegnati in una guerra di prossimità contro la Russia», penserei innanzitutto a una prossimità fisica, geografica (e quindi magari a uno scontro nei dintorni dello stretto di Bering); mentre il significato che vogliamo veicolare sarebbe mostrato molto più chiaramente usando guerra per procura. Ben diverso il caso di paradiso fiscale, che invece fa intuire chiaramente il significato.
Concordo con te. Prossimità esprime in maniera inequivocabile la vicinanza di un certo avvenimento o di un certo oggetto. Perciò guerra di prossimità si può riferire solo a una guerra combattuta immediatamente di là dai confini nazionali, con uno Stato finitimo. Guerra per procura, invece, evoca l’immagine di un conflitto combattuto da Stati che agiscono per conto, in rappresentanza di altri, conformemente al significato esteso della locuzione per procura (in origine d’àmbito civilistico).
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2265
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Procurement war» e «proximity war»

Intervento di G. M. »

Grazie per il parere. :)

Dimenticavo: nella IATE c'è proxy war, che per l'italiano ha guerra per procura, guerra delegata e terrorismo sponsorizzato dallo stato, con quest'ultima che però non sembra del tutto equivalente (come avverte una nota in inglese, tale espressione è usata con significati diversi). Le locuzioni inglesi sono —oltre a proxy warwarfare by proxy, war by proxy, surrogate war e state-sponsored terrorism.
Avatara utente
Modna
Interventi: 214
Iscritto in data: lun, 22 ago 2011 20:09
Località: Modena

Re: «Procurement war» e «proximity war»

Intervento di Modna »

Grazie a entrambi per gli interventi! Confermo quanto riportato da G.M. sulla nostra breve discussione privata, e rispondo di seguito con i miei pareri, distinguendo tra la questione in inglese e quella in italiano. :D
Partendo dall'inglese:
G.M. ha scritto: ven, 29 apr 2022 21:25 Ipotizzo che anche l'inglese proximity war, se è effettivamente usato come sinonimo di proxy war, possa esser nato per una confusione di suono tra gli anglofoni stessi;
Per via di quanto illustrerò tra un momento, ritengo si possa escludere l'ipotesi di confusione per l'uso di proximity war tra gli anglofoni. In: Groh, T. L. (2019). Proxy War: the least bad option. Stanford: Stanford University Press, Groh tratta esplicitamente il trasferimento di prossimità al conflitto dallo stato delegante a quello delegato in una guerra per procura, e gli effetti che tale trasferimento ha sia sul rapporto tra questi due stati che sui rispettivi approcci alla guerra. Il concetto evidenziato da proximity war è quindi la «prossimità (al conflitto) trasferita» dal delegante al delegato che è analoga alla «partecipazione (al conflitto) trasferita», sempre tra delegante e delegato, incorporata da proxy war e procurement war. Per tutti i dettagli su quanto appena detto, posso consigliare di vedere il libro citato.
Aggiungo una mia riflessione, alla luce della fonte citata: volendo, si può comprendere meglio il concetto guardando all'espressione inglese proximity war come all'abbreviazione di transferred-proximity war, o relocated-proximity war, in italiano guerra di prossimità trasferita. Potremmo certamente tacciare i parlanti anglofoni di eccesso di sintesi. :)
Riguardo alla numerosità delle espressioni in inglese:
G.M. ha scritto: ven, 29 apr 2022 21:25 Oltre alla proprietà e improprietà teorica dell'espressione, conta anche (inevitabilmente) il fatto dell'uso.
Per quanto la numerosità sia certo indicativa — pur se qui giustamente limitata alla ricerca in linea, non potendo consultare sempre anche il cartaceo per ogni filone che apriamo :D — e i falsi positivi correttamente segnalati, proximity war è effettivamente usata. Concordo quindi che si stia parlando di un'espressione meno usata di proxy war, ma faccio gentilmente presente che stiamo parlando dell'uso di entrambe le espressioni inglesi, non dell'esclusione di una a favore dell'altra. Guardando poi alla tipologia, aggiungo che anche proximity war è usata anche in documenti di ricerca, che ne attestano un (certamente ridotto, ma presente) uso specialistico tra gli anglofoni.

Passando all'italiano:
G.M. ha scritto: ven, 29 apr 2022 21:25 Cercando invece le stringhe guerra di prossimità e guerra per procura, i risultati (sempre nelle Notizie) sono 2470 e 26.900. Una sproporzione molto minore, ma comunque notevole. Cercando nei Libri, abbiamo 3 risultati per guerra di prossimità contro 1770 per guerra per procura (di nuovo, i numeri reali sono probabilmente minori).
Come riportato da G.M., mentre Google Libri attesta uno scarsissimo uso di guerra di prossimità, Google Notizie attesta un rapporto sì asimmetrico, ma anche un largo uso di guerra di prossimità. Aggiungo che, per una maggiore chiarezza, andrebbero considerate anche Google Scholar e la ricerca generale di Google, perché ci sono riviste e libri (specializzati e divulgativi) non inclusi in Google Notizie e Google Libri. Non considerarli rischierebbe di dare un quadro incompleto della situazione. Tra i 3 libri che compaiono in Google Scholar cercando guerra di prossimità virgolettato cito: Giordana, E. (a cura di, 2019). La grande illusione : l'Afghanistan in guerra dal 1979. Torino: Rosenberg & Sellier. Circa 2.800 sono invece i risultati che si ottengono cercando: «Limes "guerra di prossimità"» nella ricerca generale di Google (N.B. Limes è uno dei primi periodici italiani di geopolitica per storia e diffusione). Anche approssimando di molto per difetto, per considerare falsi positivi e doppioni, si tratta di migliaia di testimonianze di uso reale dell'espressione da parte di differenti autori pubblicati dalla rivista, liberi nelle loro scelte terminologiche. La ricerca generale di Google, senza includere esplictamente Limes, restituisce invece circa 25.700 risultati: qui certamente l'approssimazione per difetto è più cospicua e sensata, ma al di là della numerosità ritengo che ancora una volta testimoni l'uso corrente dell'espressione — tra cui diverse fonti specializzate sul tema, come ISPI, il Ministero della Difesa, e altre (alcune tra quelle che ho letto personalmente sono citate nel mio primo intervento). Anche in questo caso faccio gentilmente presente che nell'aprire il filone parlo dell'uso di entrambe le espressioni — qui delle due italiane — non dell'esclusione di una a favore dell'altra.
G.M. ha scritto: ven, 29 apr 2022 21:25 Dimenticavo: nella IATE c'è proxy war, che per l'italiano ha guerra per procura, guerra delegata e terrorismo sponsorizzato dallo stato, con quest'ultima che però non sembra del tutto equivalente (come avverte una nota in inglese, tale espressione è usata con significati diversi). Le locuzioni inglesi sono —oltre a proxy warwarfare by proxy, war by proxy, surrogate war e state-sponsored terrorism.
Le banche dati sono certamente una fonte preziosa di terminologia, ed evidenziano in questo caso un largo uso di guerra di prossimità, ma ritengo non esauriscano il panorama delle espressioni usate dalla lingua in generale, e neanche quello delle fonti autorevoli per competenza in materia. A lato, nello specifico caso della IATE, essa afferisce alla terminologia usata dall'Unione Europea, più che a quella impiegata in ambito geopolitico e dai mèdia che a questo fanno riferimento (oltre ad accogliere in italiano un certo numero di anglicismi quali link il che, confesso, mi lascia un po' perplesso).
Ferdinand Bardamu ha scritto: ven, 29 apr 2022 21:25Concordo con te. Prossimità esprime in maniera inequivocabile la vicinanza di un certo avvenimento o di un certo oggetto. Perciò guerra di prossimità si può riferire solo a una guerra combattuta immediatamente di là dai confini nazionali, con uno Stato finitimo. Guerra per procura, invece, evoca l’immagine di un conflitto combattuto da Stati che agiscono per conto, in rappresentanza di altri, conformemente al significato esteso della locuzione per procura (in origine d’àmbito civilistico).
Per tutti i motivi di cui sopra, risponderei all'intervento di Ferdinand Bardamu come segue: concordo senza dubbio sul significato di prossimità, che viene peraltro mantenuto dall'espressione guerra di prossimità. Quest'ultima si riferisce a una guerra combattuta da stati finitimi, la cui prossimità al conflitto è stata loro trasferita da dagli stati deleganti. Si tratta quindi di una visione dello stesso fenomeno e relazione espressi da guerra per procura, ma che intende la questione con una sfumatura leggermente diversa, ponendo l'accento sul trasferimento della prossimità al conflitto, anziché della procura del conflitto (poi, certo, entrambe le espressioni possono essere usate in modo più o meno corretto, nel dettaglio).

Concludendo:
G.M. ha scritto: ven, 29 apr 2022 21:25 La mia preoccupazione, in realtà, era dovuta più che altro al fatto che guerra di prossimità mi sembra poco trasparente e un doppione inutile, potendoci appunto servire ottimamente di guerra per procura. Infatti, se io non conoscessi quest'espressione con un'accezione particolare, e mi dicessero per esempio che «Gli Stati Uniti sono impegnati in una guerra di prossimità contro la Russia», penserei innanzitutto a una prossimità fisica, geografica (e quindi magari a uno scontro nei dintorni dello stretto di Bering); mentre il significato che vogliamo veicolare sarebbe mostrato molto più chiaramente usando guerra per procura. Ben diverso il caso di paradiso fiscale, che invece fa intuire chiaramente il significato.
Per tutti i suddetti motivi ritengo sia da escludere l'inutilità, essendo guerra di prossimità un'espressione sinonimo di guerra per procura che può, all'occorrenza, essere usata per evidenziare una diversa sfumatura o prospettiva dello stesso fenomeno.
Posso invece concordare sulla minore trasparenza di guerra di prossimità rispetto a guerra per procura, che giustifica peraltro la preferenza nell'uso della prima rispetto alla seconda. Si tratta di un meccanismo comune nell'approcciarsi a espressioni di discipline poco familiari, che declinano termini di uso comune in modi parzialmente diversi rispetto al loro significato più generale. Nell'esempio degli Stati Uniti contro la Russia, se fosse la prima volta che ci si approccia, l'espressione potrebbe certamente far pensare a uno scontro tradizionale di prossimità diretta tra i due stati, ma la lettura di un articolo o la visione di un video (anche divulgativi) trattanti il tema chiarirebbe al lettore che si tratta di un conflitto per prossimità delegata a terzi (analogamente a quanto suggerito più immediatamente da guerra per procura), e l'equivoco sarebbe presto chiarito anche per le volte successive. Tuttavia, per quanto addotto sopra, riterrei scorretto vedere in guerra di prossimità un concorrente da scartare di guerra per procura.
Infine, nel caso non si concordi comunque con l'uso di guerra di prossimità, da appassionato lettore di geopolitica suggerirei di non sconsigliare esplicitamente l'espressione. Questo perché, oltre a essere intesa come traducente di proximity war (al pari di guerra per procura per proxy war), l'espressione viene usata sia in àmbito specialistico che divulgativo da fonti specializzate nell'ambito di riferimento (geopolitica). Mettendomi (nel mio caso, rimettendomi) nei panni di un lettore di scritti divulgativi di geopolitica, se avessi da un lato guerra di prossimità usato da fonti specializzate in materia, e dall'altro una fonte di tipo linguistico che me sconsiglia l'uso, dopo qualche verifica avrei pochi dubbi nel dare fiducia alle prime. E rischierei di vedere la seconda come poco competente, almeno nel caso specifico.

Questo il mio parere con le relative argomentazioni e fonti. Vi ringrazio davvero per i vostri interventi, è sempre costruttivo discutere su Cruscate. :)
«[…] ma quella lingua si chiama d'una patria, la quale converte i vocaboli ch'ella ha accattati da altri, nell'uso suo, ed è sì potente, che i vocaboli accattati non la disordinano ma la disordina loro […].» Niccolo Machiavelli (1525, p. 126)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Neve e 10 ospiti