Pagina 1 di 1
«Scranno»
Inviato: gio, 12 apr 2007 1:18
di Federico
Capita piuttosto spesso di leggere scranno, che il Treccani in linea dà per rara variante di scranna (per il De Mauro, è comune): plausibile qualche sovrapposizione con scanno?
Inviato: gio, 12 apr 2007 10:42
di bubu7
Sono tutt'e tre vocaboli che risalgono al XIII secolo, inizi XIV.
Nell'accezione più comune sono anche sinonimi.
Non mi spingo più in là con le affermazioni.

Inviato: gio, 12 apr 2007 18:11
di Fausto Raso
Il DELI attesta solo scanno il che mi lascia pensare che "scranno" sia la forma corrotta (e quindi popolare) di scranna.
Inviato: gio, 12 apr 2007 18:50
di Marco1971
Mentre scanno deriva dal latino scămnu(m), scranna (da cui s’è tratto scranno, che ha numerose attestazioni letterarie) viene dal longobardo *skranna. Non so però se ci sia qualche legame tra queste forme cosí vicine dal punto di vista morfologico e semantico…
Inviato: gio, 12 apr 2007 19:43
di Bue
Solita testimonianza mantovana: il mantovano credo sia l'unico dialetto della zona in cui "sedia" si dice scragna (con la "gn" scempia), anziche' cadrega o carega come in milanese e in veneto.
Inviato: gio, 12 apr 2007 20:19
di Brazilian dude
Questo
scragna mi ricorda
scaun in rumeno, sedia, e
cadrega/carega,
cadeira in portoghese e
cadira in catalano.
Molto interessante.
Brazilian dude
Inviato: gio, 12 apr 2007 22:48
di Federico
Chissà se si va verso una (ri?)unificazione...
Inviato: ven, 26 apr 2013 14:41
di Zabob
Posto che i dizionari esemplificano "
gli scanni del parlamento" o "
dei parlamentari", "
gli scanni dei giudici" o "
del tribunale", ecc. (non così per "scranno", dato come sin. di "scranna" e senza simili esempi), commettono errore il giornale in linea che titola «La maledizione del più alto
scranno di Montecitorio» (
Panorama, 12/3/13) o lo stesso presidente del Senato (nonché ex-giudice) che dice, nel suo primo discorso: «Ho sempre cercato verità e giustizia e continuerò a cercarle da questo
scranno»?
Ho voluto fare una ricerca con Google, ed ecco qualche risultato:
- "scranno del giudice": 36.500 risultati
- "scanno del giudice": 737 risultati
- "scranno del parlamento": 56.300 risultati
- "scanno del parlamento": 1.320 risultati
Fra i libri, dove ci si aspetta un lessico più attento e competente, questi rapporti sono di gran lunga meno favorevoli a "scranno":
- "scranno del giudice": 412 risultati (a partire dal 1966)
- "scanno del giudice": 185 risultati (a partire dal 1863)
- "scranno del parlamento": 7 risultati
- "scanno del parlamento": 10 risultati
Ritengo sia l'attrazione di "scannare" a far sentire come "erroneamente errato"
scanno, e a farlo (iper)correggere con
scranno.
Inviato: ven, 26 apr 2013 17:53
di u merlu rucà
In genovese scamnu ha assunto il significato di scrivania, ufficio: scagnu (penso da una forma *scamneu).
Inviato: ven, 26 apr 2013 20:18
di Souchou-sama
A Cremona, Piadena &c
sedia si dice
scregna.
