Pagina 1 di 1

Plurale dei sostantivi in -co e -go

Inviato: gio, 12 apr 2007 1:25
di Federico
Qualche tempo fa avevo letto da qualche parte – credo, con una certa sicurezza, nella grammatica scolastica di Sensini – una regoletta per il plurale dei sostantivi in -co e -go secondo cui, se non ricordo male, quelli piani fanno -chi, quelli sdruccioli -ci: intrínseco, intrinseci; saltimbànco, saltimbanchi; astròlogo, astrologi.

Ovviamente è da prendere colle pinze, ma non capisco se l'abbia inventata Sensini o sia riportata da qualche altra parte; quella dei plurali in -cia e -gia è molto piú famosa.

Inviato: gio, 12 apr 2007 4:11
di Brazilian dude
Io ho imparato la stessa regola. Ne ho anche imparata un'altra secondo la quale dopo una consonante si usano chi e ghi e dopo una vocale, ci e gi, ma quest'ultima non mi convince molto.

Brazilian dude

Inviato: gio, 12 apr 2007 5:09
di Brazilian dude
Giacché ci siamo, vi sembra meglio chirurghi o chirurgi? Io preferisco chirurghi per l'estetica, ma vorrei trovare criteri meno soggettivi.

Brazilian dude

Inviato: gio, 12 apr 2007 5:22
di Marco1971
Qui non c’è un «meglio», ma solo un «piú usato», che è la forma chirurghi. I plurali dei nomi in -co/-go sfuggono a reali classificazioni. Oscillano nell’equorea luce...

Re: Plurale dei sostantivi in -co e -go

Inviato: gio, 12 apr 2007 10:11
di bubu7
Federico ha scritto:Qualche tempo fa avevo letto da qualche parte – credo, con una certa sicurezza, nella grammatica scolastica di Sensini – una regoletta per il plurale dei sostantivi in -co e -go...
Più che di regola si potrà parlare di tendenze, come scrive il Serianni nella sua Grammatica (III.106):
[S]e ci si accontenterà di stabilire delle tendenze, si vedrà che, in linea di massima, i nomi piani (parossitoni) mantengono la consonante velare, mentre quelli sdruccioli (proparossitoni) la mutano in palatale...

Re: Plurale dei sostantivi in -co e -go

Inviato: gio, 12 apr 2007 22:44
di Federico
bubu7 ha scritto:Più che di regola si potrà parlare di tendenze, come scrive il Serianni nella sua Grammatica (III.106):
Sí, certo, per questo parlavo di regoletta, cioè di finta regola.
Non capisco come potesse essermi sfuggito quel passo della grammatica di Serianni...

Sicuramente, è un modo per orientarsi quando non si possa consultare un vocabolario, e potrebbe servire per evitare certi errori che si trovano anche in scritti di livello piuttosto alto.
A proposito, nell'uso «sorvegliato» astrologhi vi sembra accettabile oggigiorno?

Inviato: gio, 12 apr 2007 23:23
di Brazilian dude
E che cosa pensate di sarcofaghi X sarcofagi? Io preferisco il primo, giacché il secondo mi fa pensare a delle vere persone che mangiano carne (il che non è più il caso), sebbene l'etimologia c'insegni ciò.

Adesso ricordo un'altra "regoletta" che diceva che le parole in "logo" che si riferiscono a persone hanno il plurale in logi: psicologo - psicologi, mentre quelle che si usano per le cose hanno il plurale in loghi: dialogo - dialoghi.

Brazilian dude

Re: Plurale dei sostantivi in -co e -go

Inviato: gio, 12 apr 2007 23:43
di Marco1971
Federico ha scritto:A proposito, nell'uso «sorvegliato» astrologhi vi sembra accettabile oggigiorno?
A me no: è antiquato.
Brazilian dude ha scritto:E che cosa pensate di sarcofaghi X sarcofagi? Io preferisco il primo...
Son con lei: uso solo sarcofagi (sebbene sia possibile anche sarcofaghi).

Inviato: ven, 13 apr 2007 2:25
di Brazilian dude
Però guardi che con primo intendevo sarcofaghi, la forma che preferisco.

Brazilian dude

Inviato: ven, 13 apr 2007 2:32
di Marco1971
Beh, sono corrette entrambe, sicché...

Comunque preferisco sarcofagi.

Re: Plurale dei sostantivi in -co e -go

Inviato: sab, 14 apr 2007 22:29
di Federico
Marco1971 ha scritto:
Federico ha scritto:A proposito, nell'uso «sorvegliato» astrologhi vi sembra accettabile oggigiorno?
A me no: è antiquato.
Grazie per il parere.
Marco1971 ha scritto:Son con lei: uso solo sarcofagi (sebbene sia possibile anche sarcofaghi).
M'associo.