Pagina 1 di 1
/ʃ(ʃ)/ da «x»
Inviato: mer, 08 giu 2022 10:47
di G. M.
Sto cercando dei casi in cui da una x abbiamo avuto, in italiano, uno /ʃ(ʃ)/. Mi vengono in mente ora solo ascella da axilla e mascella da maxilla. Ne ricordate altri, dal latino o altre lingue?
Re: /ʃ(ʃ)/ da «x»
Inviato: mer, 08 giu 2022 11:25
di Millermann
Beh, dal latino ci sarebbero i vari derivati di
uscire (in antico
escire) da
exire e quelli di
lasciare da
laxare. Non ho trovato altro, dando una rapida scorsa
qui (può impostare la sequenza desiderata nell'apposito campo d'inserimento verde chiaro).

Re: /ʃ(ʃ)/ da «x»
Inviato: mer, 08 giu 2022 12:07
di Ferdinand Bardamu
C’è anche sciame (< EXAMEN), scialare (< EXHALARE), sciatto (< *EXAPTUS), sciogliere (< EXSOLVERE).
Re: /ʃ(ʃ)/ da «x»
Inviato: mer, 08 giu 2022 18:39
di Infarinato
L’elenco è lunghissimo, comprendendo fra gli altri i continuatori di tutte le parole latine contenenti il prefisso
EX‑:
cfr. Arrigo Castellani,
Il nesso ks (‘x’)
in italiano, in «Lingue stili traduzioni. Studi di linguistica e stilistica offerti a Maria Luisa Altieri Biagi», a cura di Fabrizio Frasnedi e Riccardo Tesi, «Cesati», Firenze 2004, pp. 31–45, ora in: Id., «Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976–2004)», «Salerno Editrice», Roma 2009, Tomo I, pp. 86-103.

Re: /ʃ(ʃ)/ da «x»
Inviato: mer, 08 giu 2022 21:19
di G. M.
Grazie mille a tutti.

Re: /ʃ(ʃ)/ da «x»
Inviato: gio, 09 giu 2022 19:48
di Carnby
Tra le parole più «problematiche» c’è scempio, dal latino EXEMPLVM, che ha dato origine alla parola semidotta esempio (antico assempio, assempro e simili; forme completamente dotte si hanno in Dante con essemplo e in Giacomo da Lentini con exemplo, dove x potrebbe stare anche per /ʃ(ʃ)/ invece che /ks/), mentre la parola di tradizione ininterrotta si è specializzata in ‘disastro’, attraverso il significato di ‘punizione che serva da esempio’; da non confondere con l’altro scempio da SIMPLVM, poi soppiantato dall’esito semidotto (con trattamento popolare della vocale, ma con mantenimento del nesso /-pl-/) di SIMPLEX, accusativo SIMPLICEM, in italiano moderno semplice.
Re: /ʃ(ʃ)/ da «x»
Inviato: ven, 02 dic 2022 13:10
di Daphnókomos
Nel saggio di Castellani
non vengono citati:
-
descitare < lat.
deexcitare
-
escerpire < lat.
excerpere
-
escerti < lat.
excerpta
-
escissione < lat.
excisio
-
lisciare < lat.
lixare (➝
Devoto-Oli) (o derivato di
liscio?)
-
scegliere < lat.
*exeligere (o lat.
seligere? ➝
Devoto-Oli)
-
scemare < lat.
*exsemare
-
scernere < lat.
excernere (o aferesi di
discernere?)
-
scerpare < lat.
excerpere
-
scervicare < lat.
excervicare
-
scetare (napol.) < lat.
excitare
-
sciacinare < lat.
exacinare
-
sciapido < lat.
*exsapidus
-
sciarrare < lat.
exerrare (➝
Devoto-Oli) (o derivato di
sciarra?)
-
scipare < lat.
*exsipare (o lat.
dissipare? o variante di
sciupare?)
-
scipido < lat.
*exsipidus
-
scipito < lat.
*exsipidus
-
scippare < lat.
*excippare (?)
-
sciupare < lat.
*exsupare (o lat.
*exsipare? o forma alterata di
scipare?)
-
trascinare < lat.
*traxinare (o lat.
*traginare?)
- le varianti arcaiche con
esc- invece di
ecc- dal lat.
exc- (si veda
qui)
-
mosciame < sp. ant.
moxama
-
sciarretta < sp. ant.
xareta
Re: /ʃ(ʃ)/ da «x»
Inviato: ven, 02 dic 2022 23:47
di brg
Mi pare che i casi con "xc" o "xs" siano piuttosto banali in confronto a quelli con "x" semplice.
Re: /ʃ(ʃ)/ da «x»
Inviato: mer, 21 dic 2022 15:55
di Daphnókomos
L'etimologia fornita dal
Wikizionario è:
forma sincopata del participio passato di scipidire (*scipidito), cui si è sostituito, oppure participio passato dell'obsoleto scipire che, come scipidire, significa "insipidire" e trae origine dal latino volgare *exsapere
Diversamente il Battaglia fa derivare
scipito da
*exsipidus,
scipire da
scipidire e
scipidire da
scipido.
Re: /ʃ(ʃ)/ da «x»
Inviato: mer, 21 dic 2022 19:32
di Carnby
Il Nocentini fornisce una spiegazione più complessa.
Il Nocentini-Parenti ha scritto:scìpido [...] lat[ino] volg[are] exsipidu(m) ‘insipido’, con sostituzione del prefisso negativo in- con l’equivalente ex- [...] o anche, con qualche difficoltà formale, esito popolare del lat[ino] insipidu(m). ♦ Resta da spiegare la -i- tonica come esito della -i- [breve] lat[ina], che avrebbe dovuto dare una -é-; la difficoltà si può superare presupponendo che la chiusura della -e- sia avvenuta in posizione pretonica in derivati come scipidézza da *scepidézza e quindi passata all’aggettivo per analogia. Restano anche da chiarire i rapporti fra le diverse forme dell’aggettivo, cioè sciàpido, sciapìto, sciapo, scìpido e scipìto; sulla base della cronologia delle attestazioni una trafila ordinata potrebbe essere la seguente: scìpido ha dato scipìto per sostituzione di suffisso, scipìto ha dato sciapìto per alterazione della vocale pretonica, sciapìto e scìpido hanno dato sciàpido per contaminazione e infine si è avuto sciapo come forma breve di sciàpido o di sciapìto.
scipìto [...] da scipido, il cui suffisso è stato sostituito con -ito del part[icipio] pass[ato].