Pagina 1 di 1

«Vignetta» e «scena»

Inviato: sab, 09 lug 2022 8:32
di Carnby
Ho notato che la voce guichipediana su vignetta fa un po’ di confusione tra la vignetta di un fumetto (in inglese panel) e la vignetta umoristica che compare da sola, per esempio su un giornale (in inglese cartoon); propongo di differenziarle in scena (già attestato) e vignetta.

Re: «Vignetta» e «scena»

Inviato: sab, 09 lug 2022 12:36
di Millermann
Non sono un esperto in materia, mi sembra però che, in quell'articolo specialistico, scena abbia un significato non esattamente sovrapponibile a vignetta, se non in senso lato. :?

In particolare, la scena sembra essere ciò che è disegnato all'interno della vignetta, assieme alle nuvolette [di dialogo] e alla cornice, che nell'articolo chiama frame.

Cosí, per ogni vignetta abbiamo una scena, ma non necessariamente: immagino che potrebbero esistere anche vignette "vuote", o contenenti piú scene (come si può notare anche da una delle tavole raffigurate)... :?

Si veda, ad esempio dove spiega:
Una soluzione pratica – per i principianti, ma non solo!

È quella di impostarsi una “gabbia” standard con frame a dimensione fissa (per sapersi regolare sulle dimensioni delle vignette) i quali verranno poi suddivisi in base alle scene disegnate[.]
In ogni caso, per me scena in questo senso è un termine tecnico, mentre vignetta una parola di uso comune. Non vedo alcuna confusione tra la vignetta che fa parte di una tavola e la vignetta umoristica isolata, anche perché esistono ancora altri significati legati a questo termine, come in filatelia. ;)

Il fatto che l'inglese possa usare termini diversi, e noi no, non deve preoccuparci: si pensi al caso delle zanne... :P

Re: «Vignetta» e «scena»

Inviato: sab, 09 lug 2022 13:24
di brg
Vignetta viene da vigna ed indicava le cornici vegetali dei codici miniati. Da quelle, suppongo, è passata ad indicare una qualunque corniciatura e quindi, per metonimia, il disegno in essa contenuto. Insomma un disegno incorniciato è una vignetta.

La sceneggiatura dei fumetti è molto simile alla sceneggiatura teatrale e cinematografica e la singola vignetta corrisponde ad una inquadratura, mentre una scena può essere composta di più inquadrature o vignette. La fase della sceneggiatura chiamata "trattamento" corrisponde appunto alla suddivisione del soggetto in scene; poi si passa alla rappresentazione in vignette nella fase successiva, cioè la sceneggiatura vera e propria.