Pagina 1 di 1

«Imagineering»

Inviato: lun, 18 lug 2022 16:26
di Luke Atreides
Che traducente proporreste per tradurre in italiano la parola inglese imagineering?
L'imagineering (da "immaginazione" e "ingegneria") è l'implementazione d'idee creative in forma pratica.
Il termine è stato coniato da Alcoa intorno al 1940 ed è apparso ampiamente in numerose pubblicazioni americane fino a oggi da diverse discipline, come la progettazione urbana, e la cultura aziendale e gli studi sulla vita del futuro ecc.

Re: «Imagineering»

Inviato: lun, 18 lug 2022 18:54
di brg
Attenzione che "engineering" in inglese significa anche, forse soprattutto, "progettazione". Abbiamo già dei mostri linguistici, nati da questo equivoco, che hanno portato a gravi fraintendimenti. Penso in particolare a "software engineering" diventato "ingegneria del software" invece che "progettazione del software".

Re: «Imagineering»

Inviato: lun, 18 lug 2022 20:26
di Carnby
Immagineria è a lemma sul GDLI, anche se con un altro significato (‘raffiguazione bizzarra, fantasticheria’); potrebbe essere utilizzato come calco del francese imaginiérie, però l’avevo già proposto per computer-generated imagery. Immagigneria?

Re: «Imagineering»

Inviato: mar, 19 lug 2022 0:20
di marcocurreli
Progettazione creativa?

Re: «Imagineering»

Inviato: mar, 19 lug 2022 7:41
di Carnby
Ma ‘progettazione’ non è principalmente design?

Re: «Imagineering»

Inviato: mar, 19 lug 2022 16:42
di brg
Carnby ha scritto: mar, 19 lug 2022 7:41 Ma ‘progettazione’ non è principalmente design?
La differenza tra "to design" e "to engineer" è che il secondo è associato alla realizzazione di qualcosa di concreto e tecnologico. Il Merriam-Webster riporta:
2b: the design and manufacture of complex products
Credo che il termine "ingegnerizzazione" sia stato coniato per indicare questo aspetto della progettazione.