Pagina 1 di 1
« Darviniano », « nicciano », « scespiriano »...
Inviato: lun, 16 apr 2007 16:01
di Decimo
Non so se si sia già affrontato l'argomento: in tal caso vi prego di perdonare la ridondanza.
Come comportarsi con gli aggettivi derivati da nomi propri stranieri (baudelaireiano, freudiano, ecc.)?
E nel caso in cui i dizionari riportino gli adattamenti – come nicciano, scespiriano, darviniano per nietzscheano, shakespeariano e darwiniano – è il caso di attenersi alla forma d'origine del nome?
Nel mio piccolo io ho sempre utilizzato le forme adattate: non me la sento proprio di parlare di socialdarwinismo.
Inviato: lun, 16 apr 2007 17:20
di methao_donor
Personalmente propendo per l'adattamento, in ispecie se si tratta di nomi assai conosciuti.
Avrei qualche dubbio in più nell'adattare i derivati di un nome non particolarmente conosciuto (dacché l'alterazione della grafia potrebbe rendere difficile a chi legge di cercare eventuali informazioni).
Inviato: lun, 16 apr 2007 18:29
di Marco1971
Se n’era parlato anche
qui.
Inviato: mar, 17 apr 2007 11:24
di Bue
Marco1971 ha scritto:Se n’era parlato anche
qui.
Dove pero` il passo citato del Gabrielli non era privo di contraddizioni, come fece notare a suo tempo il buon Miseria.
Gabrielli dice di optare per la scrittura che ricalchi la pronuncia italianizzata, e dunque scrive
nicciano e non
nietzschiano. Ma poi scrive anche
goethiano (e non "
*ghetiano") e
heiniano (e non
*(h)ainiano).
Comunque, per rispondere a Decimo: d'accordo sul darvinismo e non darwinismo, ma con newton come la mettiamo?
Niutoniano seguendo la pronuncia britannica, o
nutoniano seguendo quella americana?
Quanto a "scespiriano", io personalmente dico "scecspiriano": lo dovrei scrivere?
Inviato: mar, 17 apr 2007 15:14
di Decimo
Bue ha scritto:Comunque, per rispondere a Decimo: d'accordo sul darvinismo e non darwinismo, ma con newton come la mettiamo? Niutoniano seguendo la pronuncia britannica, o nutoniano seguendo quella americana?
Quanto a "scespiriano", io personalmente dico "scecspiriano": lo dovrei scrivere?
Giustissima obiezione. Io sinceramente avevo parlato solo degli adattamenti riportati dai dizionari... Più che altro bisognerebbe individuare il criterio per il quale sia possibile separare i nomi stranieri adattabili da quelli non adattabili, o semplicemente ricorrere alle sole voci lemmatizzate (che si trovano in numero decisamente esiguo).
Anch'io dico "scecspiriano", ma scrivo
scespiriano. E non mi dà nemmeno troppo fastidio, dacché la mia pronuncia è comunque sempre lontana dai canoni fonetici ordinari (ah, se solo ci fossero più scuole di dizione sul territorio...).
Inviato: mar, 17 apr 2007 16:45
di bubu7
Decimo ha scritto:Anch'io dico "scecspiriano", ma scrivo scespiriano. E non mi dà nemmeno troppo fastidio...
Però non s'è mai vista una scrittura più
fonetica della pronuncia...
