Pagina 1 di 1
Albanismi nella lingua italiana
Inviato: mar, 26 lug 2022 21:21
di AndreaD'Emilio
Bentrovati! Vi risultano parole di origine albanese nella nostra lingua? Grazie.
Re: Albanismi nella lingua italiana
Inviato: mar, 26 lug 2022 21:46
di Ferdinand Bardamu
A parte l’etnico (letterario)
schipetaro, non saprei…
Re: Albanismi nella lingua italiana
Inviato: mar, 26 lug 2022 21:55
di G. M.
Altri termini relativi all'Albania:
ghego,
tosco,
Cossovo...
Re: Albanismi nella lingua italiana
Inviato: mar, 26 lug 2022 22:51
di Millermann
Un altro albanismo, in teoria, potrebbe essere
vàllia (scritto di solito «vallja», femminile), la tipica danza popolare degli italo-albanesi.
Anche se credo non sia registrato in nessuno dei nostri dizionari, nelle zone in cui si praticano questi balli tradizionali il termine è usato normalmente in italiano, anche al plurale: «Hai visto le
vallie, ieri?».

Re: Albanismi nella lingua italiana
Inviato: mer, 27 lug 2022 15:49
di Ferdinand Bardamu
Non so se la domanda di Andrea D’Emilio avesse questo scopo, ma credo che non ci siano parole d’origine albanese in italiano che non riguardino direttamente la lingua, il territorio, il popolo, la cultura albanesi. Questo nella lingua nazionale; nei dialetti, nelle regioni in cui è radicata storicamente la presenza di popolazioni di lingua e cultura albanesi, potrebbero esserci albanesismi comuni, che non hanno un legame stretto e inequivocabile con quell’etnia.
Qui si cita per esempio
labresciu, per quanto concerne la Calabria.
Re: Albanismi nella lingua italiana
Inviato: mer, 27 lug 2022 20:38
di AndreaD'Emilio
Grazie a tutti.
Re: Albanismi nella lingua italiana
Inviato: mer, 27 lug 2022 21:33
di Carnby
Lo stesso etnonimo Albanesi, di origine greca, ( Ἀλβανοί, nome di di una tribù illirica) potrebbe essere legato all’albanese antico arbër (tòsco)/arbën (ghego)/αρbε̰ρ (arvanitico), da cui arbëreshë.