Pagina 1 di 1

«Space opera»

Inviato: mer, 27 lug 2022 13:41
di Luke Atreides
Che traducente proporreste per tradurre in italiano la locuzione inglese space opera?
La space opera è un sottogenere della fantascienza che enfatizza la guerra spaziale e delle avventure spaziali melodrammatiche e rischiose, relazioni e storie d'amore di stampo cavalleresco. Ambientata principalmente o interamente nello spazio, è caratterizzata da progressi tecnologici e sociali nei viaggi a velocità della luce, armi futuristiche e tecnologie sofisticate, su uno sfondo d'imperi galattici e guerre interstellari con alieni e galassie immaginarie.
Sulla Guichipedia da solo i traducenti l’epopea spaziale e epica spaziale, che non mi convincono molto.

Re: Space opera

Inviato: mer, 27 lug 2022 14:27
di domna charola
E' un sub-genere della fantascienza, a sua volta suddiviso in sub-sub-generi, con forme ibride che testimoniano l'autonomia e l'originalità di ciascun autore e l'inanità degli sforzi classificatori, in qualsiasi campo che viva e si evolva da sé.
Quindi secondo me il problema della traduzione passa direttamente agli esperti che discutono sottilmente di distinzioni e di appartenenze (e qui siamo fregati...).
Vedendo la lista delle opere che vengono incluse nel genere, come termine generico verrebbe anche a me "epica spaziale" o cose del genere (... mh.... mi sembra ci siano delle leggere ripetizioni, ma le lascio per esprimere il livello di sofismi in cui ci stiamo avventurando, secondo me).

Perché i traducenti proposti non la convincono?

Re: Space opera

Inviato: mer, 27 lug 2022 15:31
di Luke Atreides
domna charola ha scritto: mer, 27 lug 2022 14:27 Perché i traducenti proposti non la convincono?
Ché non hanno un nome o traducente altisonante come l'originale, secondo me.

Re: «Space opera»

Inviato: mer, 27 lug 2022 15:52
di brg
Propongo "polpettone spaziale" o "spazionovela" (sic!). Il nome del genere deriva da un incrocio tra "soap opera" e "space".

Re: «Space opera»

Inviato: mer, 27 lug 2022 16:27
di domna charola
brg ha scritto: mer, 27 lug 2022 15:52 Propongo "polpettone spaziale" o "spazionovela" (sic!). Il nome del genere deriva da un incrocio tra "soap opera" e "space".
In genere col suffisso -novela (o soap-opera) si fa riferimento però a saghe familiari in cui l'intreccio - o l'intrigo - sentimentale sono l'elemento fondamentale, che guida tutta la narrazione, costituendone il centro di interesse.
Nelle grandi produzioni - quelle note ai più - che esemplificano il genere della space-opera, o fantascienza epica, l'aspetto sentimentale resta invece in secondo piano, se non addirittura assente, sviluppandosi la trama attorno a una serie di situazioni e di azioni "asessuate", nel senso che le relazioni di genere non ne sono il movente, né tantomeno l'elemento determinante nel decidere i punti di svolta della narrazione.
In molti casi, anzi, soprattutto cinematografici, appaiono come un'aggiunta incrostata sopra per motivi di mercato, perché il pubblico molto spesso aspetta solo il momento in cui i due eroi maschio e femmina - ormai sempre più equiparati per grado di eroicità e capacità tecniche - si relazionano direttamente (per così dire, termine generico che va dal bacetto semplice al "vissero felici e contenti").

Su "polpettone" non mi pronuncio nemmeno, perché appare viziato da un pregiudizio di fondo sul genere letterario e sulla qualità delle sue espressioni.

Re: «Space opera»

Inviato: mer, 27 lug 2022 18:35
di brg
domna charola ha scritto: mer, 27 lug 2022 16:27 In genere col suffisso -novela (o soap-opera) si fa riferimento però a saghe familiari in cui l'intreccio - o l'intrigo - sentimentale sono l'elemento fondamentale, che guida tutta la narrazione, costituendone il centro di interesse.
Ha appena descritto la trama di Guerre Stellari.

Re: Space opera

Inviato: mer, 27 lug 2022 18:59
di Infarinato
Luke Atreides ha scritto: mer, 27 lug 2022 15:31
domna charola ha scritto: mer, 27 lug 2022 14:27 Perché i traducenti proposti non la convincono?
Ché non hanno un nome o traducente altisonante come l'originale, secondo me.
:shock: Epopea spaziale ed epica spaziale sono piú «altisonanti» dell’originale!

Re: «Space opera»

Inviato: gio, 28 lug 2022 12:21
di domna charola
brg ha scritto: mer, 27 lug 2022 18:35
domna charola ha scritto: mer, 27 lug 2022 16:27 In genere col suffisso -novela (o soap-opera) si fa riferimento però a saghe familiari in cui l'intreccio - o l'intrigo - sentimentale sono l'elemento fondamentale, che guida tutta la narrazione, costituendone il centro di interesse.
Ha appena descritto la trama di Guerre Stellari.

Solo per chi non l'ha seguito con attenzione... mi pare che in Guerre Stellari lottino tutti contro un Cattivo Universale, in un conflitto che coinvolge tutti i popoli della Galassia, usando tutte le possibilità offerte sia dalla tecnologia che dalla sfera mistico-spirituale della quale alcuni - sia Buoni che Cattivi - sanno gestire "la Forza".
In questo quadro, la parte sentimentale è appiccicatina e per motivi di cassetta, come spiegavo sopra, ma non è assolutamente né l'oggetto primario dal quale la trama si sviluppa - non è la storia della principessa rapita e di come viene liberata, anche se in omaggio alla tradizione epica si è inserita anche questa pennellata - né la tela in cui si incastrano i singoli episodi.

Re: Space opera

Inviato: gio, 28 lug 2022 12:27
di domna charola
Infarinato ha scritto: mer, 27 lug 2022 18:59
Luke Atreides ha scritto: mer, 27 lug 2022 15:31
domna charola ha scritto: mer, 27 lug 2022 14:27 Perché i traducenti proposti non la convincono?
Ché non hanno un nome o traducente altisonante come l'originale, secondo me.
:shock: Epopea spaziale ed epica spaziale sono piú «altisonanti» dell’originale!
Mi ha anticipato...
Probabilmente alle nuove generazioni il termine "epica" suona di polveroso volume dell'ora di lettere alle secondarie, con un'accozzaglia di incomprensibili frasi dominate da esigenze metriche.
Ma a ben pensarci, non dovrebbe essere nemmeno così... o forse si tratta di fasce generazionali diverse, che noi vecchietti accomuniamo in un indistinto "i giovani".
Non si usa più definire "epica" una cosa eccezionale, memorabile, grandiosa e da narrare, anche che si tratti della semplice risposta data al bulletto di turno? Fino all'altro ieri, l'aggettivo era ormai usato addirittura a sproposito, per dare una pennellata di grandiosità a qualsiasi banale avvenimento personale.
Quindi, sembrerebbe avere mantenuto questa accezione altisonante almeno sino a tempi recentissimi.

Re: Space opera

Inviato: gio, 28 lug 2022 13:09
di valerio_vanni
Fuori tema
domna charola ha scritto: gio, 28 lug 2022 12:27 Ma a ben pensarci, non dovrebbe essere nemmeno così... o forse si tratta di fasce generazionali diverse, che noi vecchietti accomuniamo in un indistinto "i giovani".
Non si usa più definire "epica" una cosa eccezionale, memorabile, grandiosa e da narrare, anche che si tratti della semplice risposta data al bulletto di turno?
I giovani usano le espressioni epic win e epic fail.

Re: Space opera

Inviato: gio, 28 lug 2022 14:48
di domna charola
Fuori tema
valerio_vanni ha scritto: gio, 28 lug 2022 13:09 I giovani usano le espressioni epic win e epic fail.
Aaaaah, ecco... allora *spazial-epic, così sì che è altisonante!!! :lol: