Pagina 1 di 1

«Computerizzato»

Inviato: mer, 03 ago 2022 22:45
di Carnby
Riprendo da qui.

Avete qualche idea per sostituire in toto, in ogni contesto, computerizzato? Non mi sembra facile: digitalizzato non va bene perché ha assunto un significato particolare e i sinonimi di computer (calcolatore, elaboratore ecc.) non possono essere usati per comporre derivati di questo tipo.

Re: «Computerizzato»

Inviato: gio, 04 ago 2022 8:58
di Graffiacane
Mi pare che informatizzato possa essere una buona soluzione.

Re: «Computerizzato»

Inviato: gio, 04 ago 2022 10:53
di Carnby
Graffiacane ha scritto: gio, 04 ago 2022 8:58 Mi pare che informatizzato possa essere una buona soluzione.
Può andare. :)

Re: «Computerizzato»

Inviato: gio, 04 ago 2022 10:54
di Millermann
In alcuni casi, quando si ha che fare con un oggetto computerizzato, si potrebbe anche dire intelligente. :)

Dal Treccani:
Per estens., dotato di un sistema computerizzato che automatizza alcune funzioni:
missile, bomba i., programmati e guidati elettronicamente, in modo da assicurare grande precisione nel colpire l’obiettivo.

Re: «Computerizzato»

Inviato: gio, 04 ago 2022 11:27
di Ferdinand Bardamu
Qui ho tradotto computerized con computierizzate (derivato dal castellaniano computiere), ma sono consapevole che è una scelta «estrema».

Re: «Computerizzato»

Inviato: gio, 04 ago 2022 11:30
di Carnby
Fuori tema
Per estens., dotato di un sistema computerizzato che automatizza alcune funzioni:
missile, bomba i., programmati e guidati elettronicamente, in modo da assicurare grande precisione nel colpire l’obiettivo.
L’esempio del Treccani non mi pare onestamente dei migliori... E qui mi taccio... :roll:

Re: «Computerizzato»

Inviato: ven, 05 ago 2022 15:48
di brg
Probabilmente i termini più adatti sono "automatizzato" o "automatico", in quanto lo scopo di introdurre un controllore logico elettronico, cioè di "computerizzare", è quello di automatizzare certe operazioni. Alternativamente possono essere utili termini come "elettronico", che per l'uso contemporaneo è praticamente un sinonimo, anche se non per l'uso storico, o "numerico", un po' alla francese, che di fatto significa "informatizzato".

Un esempio: l'espressione inglese "machine learning" in italiano è resa con "apprendimento automatico".
Millermann ha scritto: gio, 04 ago 2022 10:54 In alcuni casi, quando si ha che fare con un oggetto computerizzato, si potrebbe anche dire intelligente. :)
In quel contesto "intelligente" traduce "smart", ma non è una traduzione ottima. In particolare mi pare che in italiano "intelligente", in virtù del suo essere un participio presente, è percepito primariamente e quasi sempre come carattere attivo dell'oggetto, cioè si intende che ad esercitare la proprietà dell'intelligenza sia l'oggetto; al contrario in inglese "smart" può avere indifferentemente una valenza tanto attiva che passiva, cioè l'intelligenza può essere stata applicata nella creazione o ideazione dell'oggetto.

L'esempio dato è inadeguato: l'espressione "smart bomb" fu mutuata solamente da un patetico tentativo di propaganda, mentre il termine più usato e accurato è "guided bomb". Per la cronaca, missili e bombe sono dotati di sistemi elettronici di guida dai tempi della seconda guerra mondiale.

Re: «Computerizzato»

Inviato: ven, 05 ago 2022 16:22
di Millermann
Vi chiedo scusa per aver riportato l'esempio del Treccani; mi sono reso conto che era inadatto, e avrei dovuto lasciarlo da parte. Io non intendevo riferirmi certo alle armi: pensavo a oggetti come pupazzi e bambole computerizzati (cioè in grado di rispondere a tono alle domande o alle azioni), oppure a lavatrici e lavastoviglie che riconoscono il carico e adeguano le loro prestazioni; insomma a quegli oggetti che contengono un «computer» (in realtà un [micro]processore) al loro interno. :)

È per questi casi che proponevo, appunto, intelligente. Avevo pensato anche a un'altra possibilità: *processorizzato. Stesso numero di sillabe di computerizzato, ma invero un po' pesantuccio... o no? :P

Re: «Computerizzato»

Inviato: dom, 23 apr 2023 1:39
di Lorenzo Federici
Ferdinand Bardamu ha scritto: gio, 04 ago 2022 11:27 Qui ho tradotto computerized con computierizzate (derivato dal castellaniano computiere), ma sono consapevole che è una scelta «estrema».
Visto che in italiano abbiamo già coppie come ragioniere e ragioneria, un'altra soluzione potrebbe essere quella di mantenere computerizzato (come derivato di un ipotetico *computa(r)io, con lo stesso cambio di suono che c'è tra gelataio e gelateria?) e di leggerlo così come si scrive, all'italiana. Che ve ne pare? :)