Pagina 1 di 1
«Frenare su qualcuno»
Inviato: mar, 09 ago 2022 10:07
di G.B.
La prima pagina della Repubblica titola: «Calenda frena su Renzi». A me pare il titolo tragicomico di un incidente automobilistico.
So bene che su esprime un complemento di argomento e non di stato in luogo e quest'uso assoluto di frenare è certamente figurato.
Ma è metafora abusatissima, di cui tra l'altro non si considerano i possibili effetti comici, come accade qui.
Rimetto a voi il giudicare se vi sia un modo altrettanto rapido che concili le necessità telegrafiche dei titolisti con quelle del bel parlare.
Re: «Frenare su qualcuno»
Inviato: mar, 09 ago 2022 23:28
di Freelancer
Leggo nel Devoto-Oli 2017 alla voce frenare:
B intr. (aus. avere)
2 fig. Temporeggiare, indugiare (anche + su): il governo frena sulla riforma elettorale.
E lo spazio in un titolo è quello che è...
Re: «Frenare su qualcuno»
Inviato: mer, 10 ago 2022 14:04
di G.B.
I dizionari, come sa, registrano molte cose.
E, in ogni modo, l'esempio del Devoto-Oli ha riforma elettorale, che «qualcuno» non è.
Re: «Frenare su qualcuno»
Inviato: mer, 10 ago 2022 16:50
di brg
Ho dato un'occhiata all'
archivio in rete del quotidiano "La Repubblica" e l'esempio più vecchio di frenata su qualcuno è del 1990. Inizialmente di uso sporadico, è diventato comune in tempi recenti.
Cercando su "Google Libri", l'espressione appare solamente in testi giornalistici.
L'attestazione più vecchia, che ho potuto trovare, per l'uso figurato di una frenata su qualcosa è del 1989, sempre in ambito giornalistico.
Certamente è accettabile che qualcuno scriva che "Tizio frena sul terreno delle riforme". Tuttavia estendere la metafora sino a dire che "Tizio frena su Caio" è un uso ben poco ragionato della lingua.
Credo che questa sgraziata espressione possa essere considerata propria del gergo giornalistico deteriore, anche perché è facilmente sostituibile da alternative brevi ed efficaci come "esita su", "nicchia su", "(è) in dubbio su" e simili.
Re: «Frenare su qualcuno»
Inviato: mer, 10 ago 2022 21:18
di Ferdinand Bardamu
brg ha scritto: mer, 10 ago 2022 16:50
Certamente è accettabile che qualcuno scriva che "Tizio frena sul terreno delle riforme". Tuttavia estendere la metafora sino a dire che "Tizio frena su Caio" è un uso ben poco ragionato della lingua.
Lungi da me difendere i giornalisti e il loro agghiacciante modo di esprimersi, ma qui abbiamo una banale ellissi, dettata da esigenze di spazio: sta per «[frena] su
ll’alleanza con Renzi».