Pagina 1 di 1
«Gambe dimagrite»
Inviato: lun, 15 ago 2022 11:15
di Noctisdomina
Buongiorno,
è possibile, sul piano semantico, che una parte del corpo dimagrisca, cioè che divenga più magra, come l'etimo del verbo in questione suggerisce?
Le principali opere lessicografiche spogliate in rete riferiscono il verbo alla persona nel suo insieme.
Re: «Gambe dimagrite»
Inviato: lun, 15 ago 2022 11:50
di Millermann
Per una parte del corpo io userei
smagrire anziché
dimagrire, benché tra i due verbi non ci sia un'effettiva differenza di significato.

Anche
Ngram Viewer trova qualche esempio di
gambe smagrite, ma non di
gambe dimagrite.

Re: «Gambe dimagrite»
Inviato: lun, 15 ago 2022 14:00
di Dario G
Sicuramente l'espressione in esame è corretta.
Se intendo fare un apprezzamento preferisco snellite.
Re: «Gambe dimagrite»
Inviato: lun, 15 ago 2022 14:06
di Carnby
Dimagrire e
smagrire sono lo stesso verbo, il primo con il prefisso latineggiante
di-, il secondo con l’esito popolare
s-.
Comunque qui in Toscana, se si volesse dire che le gambe sono diventate troppo magre, si direbbe, rusticamente,
rinsecchite.

Re: «Gambe dimagrite»
Inviato: lun, 15 ago 2022 14:07
di lorenzos