Pagina 1 di 1
«Occupante»?
Inviato: dom, 21 ago 2022 8:11
di G.B.
«
Yacht affonda, occupanti salvati da Guardia costiera». È un titolo dell'ANSA.
Per quanto abbia cercato nel Treccani, alle voci
occupare e
occupante non ho trovato accezioni che giustifichino l'uso riportato (si noti: che i passeggeri fossero abusivi non è scritto da nessuna parte). Qui la scelta giusta sarebbe stata appunto
passeggeri,
alloggianti,
imbarcati.
A pensarci bene, se fossi una delle persone salvate mi offenderei...
Re: «Occupante»?
Inviato: dom, 21 ago 2022 8:31
di Carnby
G.B. ha scritto: dom, 21 ago 2022 8:11
A pensarci bene, se fossi una delle persone salvate mi offenderei...
Probabilmente l’uso giornalistico si è diffuso in seguito alle notizie di barconi di disgraziati, per i quali non si poteva certo parlare di
passeggeri, ché suonava troppo «lussuoso». In questo caso, concordo, l’uso di
occupanti mi pare erroneo.
Re: «Occupante»?
Inviato: dom, 21 ago 2022 17:41
di Freelancer
Il significato di possesso non legittimo è il primo che viene in mente a tutti quando si pensa a occupare e quindi a occupante, ma esiste anche il significato di legittimo possesso, temporaneo o permamente. Basta leggere le varie accezioni in un vocabolario.
Re: «Occupante»?
Inviato: lun, 22 ago 2022 8:23
di G.B.
Freelancer ha scritto: dom, 21 ago 2022 17:41
Il significato di possesso non legittimo è il primo che viene in mente a tutti quando si pensa a
occupare e quindi a
occupante, ma esiste anche il significato di legittimo possesso, temporaneo o permamente. Basta leggere le varie accezioni in un vocabolario.
Non sarei cosí certo che
occupare esprima permanenza.
Occupare significa, prima di tutto, «prendere possesso», legittimamente o no (di solito no): non nasce affatto come verbo di stato.
Chi
possiede un panfilo —orsú, usiamola questa parola!— lo può
occupare certamente, —è suo— ma chi
occupa un panfilo
non è detto che lo
possegga e di solito no.
Dunque, se il titolista intendeva il suo
occupanti con
chi sta sopra il panfilo e lo possiede,
occupanti, sbaglierò, ma mi pare una scelta poco appropriata.
A ben vedere, qui probabilmente non si voleva nemmeno rendere evidente il possesso, ma la mera presenza sulla barca. Se è cosí, allora ci sono altre forme, meno ambigue, che immediatamente esprimono la presenza su natante, come appunto
passeggeri, alloggianti, imbarcati.
Re: «Occupante»?
Inviato: lun, 22 ago 2022 11:18
di lorenzos
Dal
Treccani:
"
navigare [...] 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai suoi occupanti".
Re: «Occupante»?
Inviato: lun, 22 ago 2022 11:32
di Dario G
In effetti un passeggero non ha il «possesso» del mezzo di locomozione in cui viaggia, tuttavia
occupare significa anche «tenere uno spazio» (v.
GDLI, s.v. occupare, acc. 4). Di qui l'attestazione di
occupante nell'accezione di chi «si trova in un luogo determinato o in un mezzo di trasporto» (
GDLI, s.v. occupante, acc. 3).