«Crème brûlée»
Inviato: sab, 27 ago 2022 22:26
Dal Garzanti:

Aneddoto a parte, vedo con una rapida gugolata che crema bruciata sembra in realtà avere una certa diffusione. Intendendomi poco di cucina, non ne avevo idea, ma naturalmente mi fa piacere.
Oggi sono stato in un ristorante dall'aria vagamente originale, del tipo raffinato, e sul menù, nonostante la solita abbondanza di forestierismi più o meno gratuiti, figurava un bellissimo crema bruciata, che ha colpito un po' tutti i commensali. Siamo finalmente all'inversione di tendenza? L'italiano in Italia inizia ad acquisire un "fascino esotico".crème brûlée
n.f. invar.
crema a base di latte, panna, tuorli d’uovo e zucchero, cotta a bagnomaria e ricoperta da un sottile strato di zucchero caramellato
Etimologia: ← loc. fr.; propr. ‘crema (crème) bruciata (brûlée)’.

Aneddoto a parte, vedo con una rapida gugolata che crema bruciata sembra in realtà avere una certa diffusione. Intendendomi poco di cucina, non ne avevo idea, ma naturalmente mi fa piacere.
