Pagina 1 di 1

«Porporati» e «rosso cardinale»

Inviato: mar, 30 ago 2022 20:39
di Carnby
Alla televisione e sui giornali sento spesso parlare di porporati. A rigore i porporati sono i vescovi, che hanno appunto una fascia e uno zuccotto color rubino. L’uso (ben attestato) di porporato per ‘cardinale’, è, a mio avviso, erroneo. I cardinali vestono di un colore rosso brillante, detto appunto rosso cardinale. Non ha nulla di porporino, anche attribuendo a porpora un significato parzialmente differente dall’inglese purple, dallo spagnolo púrpura ecc.

Re: «Porporati» e «rosso cardinale»

Inviato: mer, 31 ago 2022 0:36
di G. M.
Innanzitutto bisognerebbe fissare precisamente quale colore intendiamo con questo nome: cosa non facile, visto che spesso i nomi dei colori abbracciano una gamma piuttosto ampia. Quello che oggi in inglese si chiama comunemente purple (senz'altre specificazioni) in italiano non lo chiamerei porpora, ma viola; e anche gli anglofoni stessi sono piuttosto confusi. :P

Il Treccani scrive che porpora significa anche, «in senso generico, qualsiasi varietà di rosso intenso», e specificamente si parla proprio di sacra porpora o porpora cardinalizia (o anche assolutamente porpora) per intendere la 'dignità di cardinale' almeno da quattro o cinque secoli. Anche se lo consideriamo effettivamente impreciso, mi sembra un'imprecisione tollerabile. :wink:

Re: «Porporati» e «rosso cardinale»

Inviato: mer, 31 ago 2022 7:38
di Carnby
La terminologia cromatica è un pasticcio, pertanto direi di mantenere un approccio conservativo e tradurre purple con porpora e viola con... viola (sì, esiste anche in inglese) seguendo le indicazioni del glossario di Maerz & Paul (ma tenendo conto anche del ponderoso Color di Sanz e Gallego, per lo spagnolo).

Per l’uso di sacra porpora non so, mi viene anche a mente la possibilità che in passato il colore fosse più simile al vinaccia che al rosso cardinale, da cui l’uso di porporati.

Re: «Porporati» e «rosso cardinale»

Inviato: dom, 05 feb 2023 2:32
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Carnby ha scritto: mar, 30 ago 2022 20:39 Alla televisione e sui giornali sento spesso parlare di porporati. A rigore i porporati sono i vescovi, che hanno appunto una fascia e uno zuccotto color rubino.
No, i vescovi hanno il viola paonazzo come proprio colore identificativo. Il rosso cardinale (che è comunque diverso dal rosso porpora come ricordava lei) è quello dei cardinali.

Re: «Porporati» e «rosso cardinale»

Inviato: mer, 08 feb 2023 11:56
di domna charola
Canape lasco ctonio ha scritto: dom, 05 feb 2023 2:32
Carnby ha scritto: mar, 30 ago 2022 20:39 Alla televisione e sui giornali sento spesso parlare di porporati. A rigore i porporati sono i vescovi, che hanno appunto una fascia e uno zuccotto color rubino.
No, i vescovi hanno il viola paonazzo come proprio colore identificativo. Il rosso cardinale (che è comunque diverso dal rosso porpora come ricordava lei) è quello dei cardinali.
Esatto, nelle codifiche ecclesiastiche si parla di paonazzo, e rientra nella gamma dei "viola", intendendo con questo i colori composti con percentuali diverse di rosso e blu. Ed è anche la definizione che più si avvicina al colore "porpora" originario, che molti associano invece alla gamma dei rossi. In realtà il pigmento animale ricavato dai "murici", ovvero la porpora degli antichi, ha una composizione chimica tale da poter dare luogo a colori dal paonazzo sino al blu intenso a seconda dell'acidità dell'ambiente. In antico se ne apprezzava la tonalità più violacea e quindi si curava di tirar fuori quella, ma le molecole in gioco rientrano nel gruppo che dà anche il color indaco, cioè un blu.