Pagina 1 di 1
«Timepiece»
Inviato: ven, 20 apr 2007 13:30
di Marco1971
Vedo
qui che qualcuno chiede un traducente per
timepiece. Ma davvero si usa?

In inglese
old-fashioned significa semplicemente
orologio (sia da polso sia a pendolo). Quale oscuro senso si sarà attribuito a questa voce in italiano?

Inviato: ven, 20 apr 2007 15:20
di methao_donor
Mai sentito!
Forse non l'intende come forestierismo, ma cerca un termine per una traduzione?
Però non vedo quale sarebbe il problema in tal caso.
Come che sia, non abbiamo di che curarcene, direi. Non mi pare d'aver mai sentito
timepiece in bocca a un italiano.

Al più, semmai, uno <<swatch>>.
Inviato: ven, 20 apr 2007 16:19
di Incarcato
Methao_donor
dixit:
Al più, semmai, uno <<swatch>>.
Se le garba, legga
qui.
Inviato: ven, 20 apr 2007 16:54
di Infarinato
Incarcato ha scritto:Methao_donor
dixit:
Al più, semmai, uno <<swatch>>.
Se le garba, legga
qui.
…e
qui.

Inviato: ven, 20 apr 2007 17:06
di methao_donor
Non mi ero mai soffermato a riflettere sulla questione.
Un sincero ringranziamento a entrambi!

Re: «Timepiece»
Inviato: ven, 20 apr 2007 18:01
di Bue
Marco1971 ha scritto:Vedo
qui che qualcuno chiede un traducente per
timepiece. Ma davvero si usa?

In inglese
old-fashioned significa semplicemente
orologio (sia da polso sia a pendolo). Quale oscuro senso si sarà attribuito a questa voce in italiano?

Approfitto per una consulenza traduttoria fuori tema. Sto per l'appunto traducendo un libro sul pendolo e sulla misura del tempo, e mi ritrovo in inglese con un sacco di
timer,
timekeeper etc, dove in italiano mi viene in mente solo "orologio".
Cronometro e` troppo tecnico,
metronomo troppo specifico,
segnatempo mi sembra inadeguato... Avete suggerimenti? Grazie!
Inviato: ven, 20 apr 2007 18:18
di Marco1971
Timer: contaminuti/temporizzatore.
Timekeeper: (orologio) marcatempo.
Ci vorrebbe forse il contesto per scegliere i traducenti adatti…
Re: «Timepiece»
Inviato: lun, 23 apr 2007 23:02
di Federico
Marco1971 ha scritto:Quale oscuro senso si sarà attribuito a questa voce in italiano?

Quello di «cosa che segue una vecchia moda», cioè antiquata, se non ho capito male.
Inviato: lun, 23 apr 2007 23:08
di Marco1971
Il colmo della assurdità.
Re: «Timepiece»
Inviato: mar, 12 giu 2007 0:44
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Vedo
qui che qualcuno chiede un traducente per
timepiece. Ma davvero si usa?

In inglese
old-fashioned significa semplicemente
orologio (sia da polso sia a pendolo). Quale oscuro senso si sarà attribuito a questa voce in italiano?

Solo oggi ho ricevuto il foglio. Il titolo riassuntivo è fuorviante; queste la domanda e la risposta complete:
Alessandra Olivieri scrive: "Sono una traduttrice e nel romanzo che sto traducendo, oltre la sostantivo watch 'orologio', compare anche quello più antiquato di timepiece. Come posso conservare questa distinzione tra i due termini in italiano? A parte meridiana e clessidra, non sono riuscita a trovare nulla che si adatti al mio testo.
Suggerirei oriuolo (oriolo). È un perfetto sinonimo di orologio, di cui potrebbe condividere l'etimologia, rappresentando l'allotropo popolare (la base comune sarebbe il lat. HOROLOGIUM; ma forse oriuolo continua il latino tardo HORARIOLUM). Si tratta di una forma tipica dell'uso toscano, regredita in modo netto rispetto ad orologio solo nel corso del XIX secolo. Il Grande dizionario della lingua italiana del Battaglia (Torino, UTET, 1961-2002) offre esempi novecenteschi ancora in M. Moretti (1913), E. Pea (1953), G. Stuparich (1953) e, in accezione figurata, F. M. Martini (av. 1931).
Luca Serianni
Inviato: mar, 12 giu 2007 1:52
di Marco1971
Certo, e a Firenze c’è ancora
via dell’Oriolo.

Re: «Timepiece»
Inviato: lun, 18 giu 2007 14:08
di Carnby
Marco1971 ha scritto: [...]qualcuno chiede un traducente per timepiece...
Non credo d'averlo sentito neanch'io. Suggerisco
segnatempo.
Marco1971 ha scritto:
Timer: contaminuti/temporizzatore
Dal momento che gli anglicismi vengono preferiti perché spesso ritenuti più "precisi" rispetto alle corrispondenti voci italiane, questa volta vorrei far notare che a
timer corrispondono due sostantivi italiani,
contaminuti e
temporizzatore. I due nomi indicano, in modo più preciso di
timer, differenti dispositivi. Il primo conta il tempo e basta, il secondo ha anche la caratteristica di poter spegnere il dispositivo a cui è attaccato.
Re: «Timepiece»
Inviato: sab, 13 ago 2022 10:28
di Carnby
Dato che tra un po’ di tempo ci sarà sicuramente chi chiederà un traducente per
watch o, «meglio», userà direttamente l’anglismo crudo, suggerisco
mostra, calco del francese
montre.