Pagina 1 di 1

«Parkour»

Inviato: dom, 04 set 2022 9:09
di G. M.
Dal Treccani:
parkourparkùr› s. m., fr. [da parcours (du combatant) «percorso (di guerra)», con mutamento di c in k per influenza dell’ingl. park «parco», ma anche per contaminazione dal linguaggio giovanile]. – Pratica ludico-sportiva inventata nel 1998 in Francia da David Belle, e diffusasi nei centri urbani; consiste nell’affrontare un determinato percorso superando gli ostacoli che via via si presentano (muretti, scale, fossi, ecc.) con salti, capriole, arrampicate e varie altre acrobazie.
A giudicare da qui, il termine sembra essere rimasto invariato o solo minimamente adattato (parkur, parkūras, parkuro, parkuur...) praticamente in tutte le lingue (...tutte quelle con alfabeti che riesco a leggere agilmente :P). Un banale parcuro?

Re: «Parkour»

Inviato: dom, 04 set 2022 9:36
di Millermann
Beh, "contaminando" percorso con parco, a me verrebbe l'idea di fare *parcorso. ;)
In fondo, sembra comprensibile e suona anche bene... :)

Re: «Parkour»

Inviato: dom, 04 set 2022 9:40
di G.B.
G. M. ha scritto: dom, 04 set 2022 9:09 A giudicare da qui...
In realtà FranceTerme (2014) dà come traducente ufficiale art du déplacement.

Re: «Parkour»

Inviato: dom, 04 set 2022 10:11
di Carnby
G.B. ha scritto: dom, 04 set 2022 9:40 In realtà FranceTerme (2014) dà come traducente ufficiale art du déplacement.
Due considerazioni:
  1. Perché un «traducente ufficiale» francese quando la parola è già francese?;
  2. il traducente è troppo lungo.

Re: «Parkour»

Inviato: dom, 04 set 2022 10:30
di G.B.
Carnby ha scritto: dom, 04 set 2022 10:11
G.B. ha scritto: dom, 04 set 2022 9:40 In realtà FranceTerme (2014) dà come traducente ufficiale art du déplacement.
Due considerazioni:
  1. Perché un «traducente ufficiale» francese quando la parola è già francese?;
  2. il traducente è troppo lungo.
  1. Cosí non parrebbe dalla dicitura: «Équivalent/terme étranger: free running (en), free-running (en), parkour (en)», riportata piú volte anche qui. :?
  2. Nessuno qui l'ha proposto come traducente.

Re: «Parkour»

Inviato: dom, 04 set 2022 17:24
di G. M.
Carnby ha scritto: dom, 04 set 2022 10:11 Perché un «traducente ufficiale» francese quando la parola è già francese?
In effetti mi sembra un po' strano. La sostituzione avrebbe senso se fossimo di fronte a uno pseudoanglicismo (come noi potremmo proporre di sostituire termini "italiani" come telefilm, transpallet, eccetera); ma, premettendo che non conosco tanto il francese, il termine mi pare ben formato (la k pare usata normalmente nel Dizionario accademico): forse è rifiutato per l'influenza dell'elemento lessicale inglese park? Mi sembra strano... :|

Comunque le cose sembrano andare in direzione opposta dall'altro lato dell'oceano: parkour è il termine da preferire secondo l'OQLF (che, almeno fino a poco tempo fa —recentemente non ho seguito—, è sempre stato piuttosto rigido cogli anglicismi).

Re: «Parkour»

Inviato: lun, 05 set 2022 7:29
di Carnby
G.B. ha scritto: dom, 04 set 2022 10:30 Cosí non parrebbe dalla dicitura: «Équivalent/terme étranger: free running (en), free-running (en), parkour (en)», riportata piú volte anche qui
MI sembra comunque strano, la parola da noi è considerata francesismo; la k in francese è stata sdoganata da tempo (cfr. Dunkerque).
G.B. ha scritto: dom, 04 set 2022 10:30 Nessuno qui l'ha proposto come traducente.
Lo so, dicevo in generale. Anche per il francese non mi pare una soluzione buona.