Pagina 1 di 1
Efficientare, efficientamento
Inviato: sab, 21 apr 2007 4:00
di Freelancer
Fino a poche ore fa non avevo mai sentito prima queste due parole, riscontrabili in rete, soprattutto
efficientamento. Mi è capitato di leggerle in una discussione fra traduttori - chi è interessato può leggerla
qui (non se se chi non è iscritto a ProZ può accedere).
In questo momento non mi interessa la bellezza (o bruttezza) né la possibile utilità dei due termini, ma mi interrogo sulla loro costruzione. La loro base è ovvia, e mi chiedo se la formazione di
efficientare da
efficiente è grammaticale. Non ho avuto ancora il tempo di leggere qualche capitolo pertinente della GGIC o della Grammatica del Serianni, così nel frattempo lancio il quesito qui.
Inviato: sab, 21 apr 2007 15:14
di Marco1971
Ho l’impressione che sia formato male, anche se il GRADIT registra
efficientare. Scorrendo velocemente la GGIC, trovo solo esempi di verbi derivati da aggettivi con prefissazione
e suffissazione («i parasintetici»):
ABbellIRE, ARrossARE, DEmoralIZZARE, DImagrIRE, DIrozzARE, INgrossARE, INasprIRE, SvecchiARE, SmagrIRE, RallegrARE, RINgiovanIRE, ecc. Infatti mi sarebbe venuto spontaneo dire
inefficientire.
Esisteranno verbi derivati da un aggettivo col solo suffisso? Non mi viene in mente nessun esempio… Certo, qualche suffisso, come
-eggiare, consente quest’operazione (
rosseggiare, biancheggiare, verdeggiare, ecc.), ma
-are/-ire?

Forse dipende proprio dalla scarsa densità semantica di questi suffissi verbali, mentre
-eggiare recherebbe già in sé una valenza sufficiente…
Inviato: sab, 21 apr 2007 16:24
di Decimo
La discussione si sposta dunque solo sulla costruzione di
efficientare, dal momento che
efficientamento segue una corretta formazione deverbale.
Marco1971 ha scritto:Esisteranno verbi derivati da un aggettivo col solo suffisso?
Forse
precisare,
concretare?
Inviato: sab, 21 apr 2007 17:04
di Marco1971
Vero. Non ci avevo pensato.

Comunque questo
efficientare continua a non sonarmi bene...
Inviato: sab, 21 apr 2007 18:10
di Marco1971
Giacomo Leopardi ha scritto:Ed osserviamo ancora come l’assuefazione e l’uso ci renda naturale, bella ec. una parola che se è nuova, o da noi non mai intesa ci parrà bruttissima deforme, sconveniente in se stessa e riguardo alla lingua, mostruosa, durissima, asprissima e barbara. Per es. se io dicessi precisazione moverei le risa: perchè? non già per la natura della parola, ma perchè non siamo assuefatti ad udirla. E così le parole barbare divengono buone coll’uso; e così le lingue si cambiano, e i presenti italiani parlano in maniera che avrebbe stomacato i nostri antenati; e così l’uso è riconosciuto per sovrano signore delle favelle ec. (2. Luglio 1821.).
E quindi ci vorrà un tempo d’incubazione prima che
efficientare mi suoni naturale.
Mi viene in mente ora anche il caso di
violentare, e ce ne saranno altri. Allora ritratto quant’ho scritto sopra e riconosco la legittimità di
efficientare.
Inviato: sab, 21 apr 2007 18:17
di Freelancer
Non ho ancora avuto il tempo di consultare qualche grammatica, ma mi chiedo se il senso di disagio non derivi dal fatto che in potenza il verbo corrispondente esiste già ed è, naturalmente, il latino efficere dal quale il participio presente efficiens e quindi efficiente.
Insomma sembra un po' come la creazione o l'uso di disdettare da parte di chi ignora l'esistenza di disdire. Nel caso di efficientare l'operazione è più intuitiva perché manca il verbo; un po' come il famoso mi perplime.
Inviato: sab, 21 apr 2007 18:36
di Marco1971
Forse. Ma efficere, se lo riesumassimo, potrebbe significare «essere efficiente» e non, come efficientare, «rendere piú efficiente».
A ogni modo abbiamo visto che in certi casi la derivazione dall’aggettivo solo è possibile.
Inviato: sab, 21 apr 2007 19:11
di Marco1971
Quando abbiamo i verbi sotto gli occhi pare tutto ovvio… Dalla grammatica di Dàrdano e Trifone:
12.1.12 A > V
La trasformazione A > V può essere ottenuta con i suffissi:
-are, -ire: attivo > attivare, calmo > calmare, gonfio > gonfiare; chiaro > chiarire, marcio > marcire; […]
EFFICIENTARE
Inviato: sab, 21 apr 2007 19:15
di Uri Burton
Purtroppo efficientare evoca i coni dei broccolini. Di qui, secondo me, il fastidio.
Inviato: lun, 23 apr 2007 9:22
di Incarcato
Se abbiamo appurato che la derivazione senza prefisso è possibile, dobbiamo chiarire, anche in una prospettiva generale, quale suffisso sia preferibile: –are o –ire? Perché non efficientire? Abbiamo, per esempio, chiarire e rischiarare.
Inviato: lun, 23 apr 2007 23:11
di Federico
Forse la brutta impressione può dipendere anche dal fatto che non si tratta di un banale aggettivo, ma di un participio presente: quanti sono i casi simili?
Inviato: mar, 24 apr 2007 10:48
di Bue
Dico i primi che mi vengono à l'esprit ("Vous voulez dire 'à la bouche'", mi avrebbe risposto Beaumarchais).
Pazientare (ma spazientire...), esentare e credo in ultima analisi anche presentare.
Aggiungo anche assentarsi.
Inviato: mar, 24 apr 2007 22:34
di Federico
Credo che non ce ne siano molte altre: vedo ad esempio negligentare e piacentare, che però non direi molto comuni; vado a vedere quando si sono formati (perché le parole da lei indicate vengono direttamente dal latino).