Nell’industria e nella scena artistica, musicale e mediatica giapponese e coreana, giovanissimo artista di successo, capace di cantare, ballare e recitare, di aspetto gradevole, che intrattiene stretti rapporti con i suoi fan [ammiratori]; usato anche come agg[ettivo] sempre posposto. (FONTE)
Sono gl'idoli giapponesi o coreani; per il femminile ripiglierei «idolessa».
«Idol»
Moderatore: Cruscanti
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
«Idol»
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Idol»
Per idol sarebbe meglio un termine univoco, tipo idolista (cfr. sopranista).
Re: «Idol»
Quando il concetto non era ancora diffuso in Italia, il capitolo ventiquattresimo di City Hunter venne intitolato "l'idolo delle folle" nell'adattamento italiano. La protagonista dell'episodio è infatti una cantante idol, termine che non viene mai usato nella traduzione del capitolo. Detto ciò, per correttezza faccio notare anche che il titolo giapponese originale non presenta il termine idol ed è sostanzialmente diverso da quello italiano.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti